Adagiato lungo la costa ionica della Basilicata, Scanzano Jonico è un borgo marinaro che racchiude in sé l’anima accogliente della sua gente, la bellezza naturale di spiagge incontaminate e la ricchezza di una storia che affonda le radici nel Medioevo. Località giovane come comune autonomo, ma antica per vocazione agricola e marittima, custodisce anche importanti testimonianze del passato come l’Area Archeologica di Termitito, che racconta la presenza di insediamenti antichi nel territorio.
Oggi Scanzano Jonico è una meta che conquista sia gli amanti del mare che i viaggiatori alla ricerca di cultura e tradizioni. Visitare questo borgo significa scoprire un luogo che sa raccontarsi attraverso i suoi paesaggi, i monumenti storici e i sapori autentici della cucina lucana. Un’esperienza completa che unisce relax, natura e cultura.
Area Archeologica Termitito
Spiagge dorate e mare turchese
Il primo biglietto da visita di Scanzano Jonico è la sua costa: una lunga distesa sabbiosa che si affaccia sul Mar Ionio, premiata più volte con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e la gestione sostenibile. La spiaggia, caratterizzata da un litorale pianeggiante e ampio, è ideale sia per famiglie con bambini sia per chi ama passeggiare sul bagnasciuga senza fretta.
Accanto ai tratti attrezzati, non mancano zone di spiaggia libera dove regna il silenzio, interrotto solo dal rumore delle onde. Alle spalle della battigia si estendono dune costiere che, insieme alle pinete litoranee, disegnano un ambiente naturale unico. La vegetazione mediterranea, con i suoi profumi di ginepro, lentisco e rosmarino, si alterna a spazi che ospitano specie ornitiche: tra le più caratteristiche, i sule, eleganti uccelli marini che trovano qui un habitat ideale.
Un centro storico che racconta il passato
Sebbene Scanzano Jonico sia diventato comune solo nel 1974, il suo territorio custodisce tracce storiche di grande fascino. Una passeggiata nel centro storico permette di respirare l’autenticità di un borgo mediterraneo: tra le casette bianche tipiche, Piazza Gramsci rappresenta il cuore pulsante, con il Monumento della Fontana che ne arricchisce l’atmosfera conviviale.
Il Palazzo Baronale, con la sua corte interna e gli esterni imponenti, testimonia l’antico profilo feudale del borgo. Al suo interno si conserva anche una cappella medievale che ricorda la profonda religiosità della comunità.
Palazzo Baronale
Altro simbolo di Scanzano Jonico è la Torre del Faro, conosciuta anche come Torre Scanzana. Questa torre aragonese, in origine costruita come baluardo difensivo contro le incursioni saracene, fu successivamente trasformata in faro marittimo. Oggi rappresenta un punto panoramico suggestivo e una delle immagini più riconoscibili della costa ionica.
Non sorprende che Scanzano sia stato scelto come set per il film “Basilicata Coast to Coast”, proprio per la sua capacità di evocare l’anima autentica e marinara della regione.
Sapori lucani tra mare e campagna
Oltre al mare e alla storia, Scanzano Jonico conquista i visitatori con la sua tavola. La cucina locale è un tripudio di sapori che raccontano il legame con il territorio. Protagonista assoluto è il pesce fresco, proposto nelle ricette tradizionali delle famiglie di pescatori e nei ristoranti del borgo.
Tra le specialità tipiche spiccano i peperoni cruschi, croccanti e dal gusto inconfondibile, simbolo della tradizione gastronomica lucana, e le mozzarelle fresche, prodotte con il latte delle masserie locali e apprezzate per la loro delicatezza. Immancabili i sospiri lucani, dolci soffici e profumati che chiudono il pasto con un tocco di dolcezza.
Il territorio di Scanzano è inoltre un vero hub agricolo: grazie al clima mite e ai terreni fertili, qui si coltivano agrumi profumati, ortaggi di qualità e persino tabacco, un tempo risorsa fondamentale per l’economia locale. L’agricoltura non è solo attività produttiva, ma identità viva di una comunità che continua a investire nella genuinità dei suoi prodotti.
Esperienze per tutta la famiglia
Oltre alle spiagge e ai monumenti, Scanzano Jonico offre esperienze pensate per famiglie e bambini. Il Parco Jonè, ad esempio, è un’area dedicata al divertimento e alla didattica, dove i più piccoli possono imparare giocando, scoprendo il legame tra uomo e natura. Un’opportunità unica per vivere il territorio in maniera interattiva e consapevole.
Scanzano Jonico è una destinazione che sa sorprendere con la sua semplicità e autenticità. Le spiagge Bandiera Blu, le dune costiere, le pinete profumate e il mare turchese invitano al relax e al contatto con la natura. Il centro storico, con il Palazzo Baronale e la Torre del Faro, racconta una storia medievale che si intreccia con l’identità marinara e con i richiami culturali del cinema.
A completare il quadro ci sono i sapori della tradizione lucana, dal pesce fresco alle ricette contadine, fino ai prodotti agricoli che fanno di Scanzano un polo produttivo importante.
Visitare Scanzano Jonico significa scegliere una meta accogliente e naturale, capace di coniugare mare, cultura e gastronomia in un’unica esperienza. Un luogo che invita a rallentare, a riscoprire i ritmi genuini del Sud e a lasciarsi conquistare da un’atmosfera senza tempo.
E per immergerti ancora di più nell’atmosfera di Scanzano Jonico, ti invitiamo a guardare il nostro video esclusivo: un viaggio tra spiagge dorate, storia millenaria e sapori autentici che ti farà venir voglia di partire subito alla scoperta di questa perla della costa ionica lucana.
Un viaggio tra spiagge dorate e tradizioni: clicca play e vivi l’anima di Scanzano Jonico.
0 Comment