Situato su una collina che domina il Mar Ionio e abbraccia con lo sguardo l’intera vallata fino alla Calabria, Rotondella è un piccolo gioiello lucano della provincia di Matera che conquista con la sua autenticità, il fascino dei suoi vicoli e il calore della sua gente. Antico e panoramico, il borgo è un perfetto equilibrio tra bellezza paesaggistica, storia e tradizioni enogastronomiche.

Uno dei luoghi più suggestivi di Rotondella è rappresentato dalle Lamie di Bitonte, antichi edifici rurali in pietra locale che raccontano l’anima contadina del territorio. Con le loro forme semplici ma armoniose, immerse tra ulivi e muretti a secco, le lamie sono una testimonianza autentica della civiltà agricola lucana e della capacità di modellare il paesaggio rispettandone l’essenza.

Indietro nel tempo

Camminare per il centro storico di Rotondella è come sfogliare un libro di storia. I palazzi nobiliari che si affacciano lungo le vie principali conservano ancora oggi portali in pietra, stemmi araldici e decorazioni barocche, simbolo di un passato aristocratico. Di grande interesse anche la Torre del Carcere, una costruzione che, come suggerisce il nome, in passato fungeva da prigione. Oggi è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le stratificazioni storiche e architettoniche del borgo.

Un’ulteriore testimonianza della ricchezza culturale di Rotondella è il Museo Numismatico Nicola Ielpo, che ospita una preziosa collezione di monete e oggetti antichi. Il museo racconta, attraverso il linguaggio della moneta, secoli di storia economica e sociale, offrendo un’esperienza didattica unica e coinvolgente, soprattutto per appassionati e studenti.

Piazza della Repubblica: il cuore panoramico del borgo

Il punto più alto e scenografico di Rotondella è Piazza della Repubblica, vero e proprio balcone naturale affacciato sull’entroterra lucano, fino alla linea sfumata dei rilievi calabresi. Da qui, nelle giornate più terse, lo sguardo si perde tra colline coltivate e il blu del mare. È il luogo ideale per una sosta contemplativa o per assistere a uno dei tramonti più emozionanti della costa ionica.

Il mare a due passi: un privilegio di pochi

Uno degli aspetti più affascinanti di Rotondella è la sua vicinanza al mare. In pochi minuti d’auto dal centro storico si raggiungono le spiagge sabbiose del litorale ionico, dove è possibile concedersi un bagno rigenerante o una passeggiata tra i profumi della macchia mediterranea. Un connubio raro e prezioso: borgo collinare e mare a portata di mano.

Il pastizz: sapore identitario

Tra i simboli gastronomici più amati del paese spicca il pastizz, una sorta di calzone di forma allungata, dal ripieno ricco e saporito a base di carne di maiale. Preparato con cura secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione, il pastizz rappresenta non solo una bontà da assaporare, ma anche un rituale di convivialità che racconta l’identità culinaria di Rotondella. Assaggiarlo caldo, magari passeggiando tra i vicoli del borgo, è un’esperienza da non perdere.

un primo piano del pastizz

Rotondella è un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio delle alture, ad ammirare panorami mozzafiato e a gustare sapori sinceri. È il luogo dove la storia incontra il mare, dove ogni pietra racconta un passato e ogni “pastizz ” scalda il cuore. Visitare questo borgo significa scoprire una Basilicata autentica, fatta di bellezza discreta e accoglienza genuina.
E per immergerti ancora di più nella magia di Rotondella, non perderti il nostro video esclusivo: un viaggio emozionante tra scorci panoramici, tradizioni locali e sapori imperdibili.