Nova Siri, incastonata sulla costa jonica della Basilicata, è un luogo dove il tempo scorre lento e le emozioni si amplificano. Il suo mare limpido, premiato con la Bandiera Blu dal 2018, si unisce a un borgo storico che custodisce memorie medievali e romane, regalando un’esperienza completa tra relax, cultura e natura mediterranea. Qui, le onde si infrangono su spiagge dorate mentre, a pochi passi, vicoli e piazze raccontano storie antiche, creando un equilibrio perfetto tra il fascino del passato e la vivacità del presente.
La spiaggia all’alba e la natura costiera
L’alba a Nova Siri è uno spettacolo che incanta. I primi raggi del sole tingono di rosa e oro la distesa sabbiosa, mentre il mare si presenta calmo e accogliente. Lungo la costa, le dune custodiscono un ecosistema prezioso: gigli di mare, avena marina e asfodelo si alternano in un quadro naturale unico, testimone della ricchezza botanica mediterranea.
La spiaggia di Nova Siri Marina è un esempio di accoglienza e rispetto per l’ambiente. Le pedane in legno permettono l’accesso anche a chi ha difficoltà motorie, mentre le sedie anfibie garantiscono un bagno sicuro e piacevole per tutti. I lidi attrezzati, con servizi inclusivi, sono il simbolo di un turismo attento e accessibile. Come racconta un gestore: “Qui il mare non ha barriere: accogliamo chiunque voglia viverlo”.
Il centro storico e i siti romani
Allontanandosi dalla costa, il borgo antico di Nova Siri si rivela un piccolo scrigno di storia. La salita verso la “Porticella” introduce in un labirinto di vicoli in pietra, dove il silenzio è interrotto solo dal rintocco delle campane e dal vociare dei residenti.
La Chiesa di Santa Maria Assunta si erge come cuore spirituale del paese, mentre il Palazzo Settembrini e il Palazzo Orioli testimoniano l’eleganza architettonica dei secoli passati. Camminando tra queste strade, lo sguardo si perde tra archi, scorci sul mare e il cielo terso che incornicia le case.
A dominare il panorama è la Torre Bollita, il cui nome singolare potrebbe derivare dal colore scuro delle pietre o dall’uso di segnali di fumo per comunicare in epoca medievale. È una sentinella di pietra che ricorda un tempo in cui le coste erano presidiate per difendersi dalle incursioni.
Non lontano, le Vasche di Sant’Alessio, parte di un antico acquedotto romano, sono una meraviglia di ingegneria e storia. L’acqua che ancora oggi sgorga limpida ha reso questo sito uno dei “Luoghi del Cuore” del FAI, attirando visitatori curiosi e amanti della storia antica.
La Marina e le attività sportive
Il volto moderno e vivace di Nova Siri si esprime pienamente lungo il suo lungomare. Qui, lo sport e il divertimento si fondono con il paesaggio. Kayak, surf e stand-up paddle sono protagonisti delle giornate estive, grazie anche alle attività promosse in collaborazione con realtà come Culture Tourism Med Srl, che puntano su un turismo esperienziale e sostenibile.
Passeggiare sul lungomare è un piacere che coinvolge tutti i sensi: il profumo della salsedine, il suono delle onde, il colore del tramonto che si specchia sull’acqua. Le sculture, come la suggestiva “Barca Capovolta”, e le panchine artistiche invitano a fermarsi, a contemplare e a riflettere. Le opere dell’artista Giulio Orioli aggiungono un tocco di creatività e identità, fondendo arte e territorio.
Un mare inclusivo e una comunità ospitale
La Bandiera Blu che sventola a Nova Siri è molto più di un riconoscimento: è la prova di un impegno costante per la qualità delle acque, la gestione sostenibile della spiaggia e l’attenzione verso ogni ospite. La comunità locale ha saputo costruire un modello di turismo inclusivo, dove famiglie, sportivi, anziani e persone con disabilità possono vivere un’esperienza serena e coinvolgente.
Durante l’estate, la Marina si anima con eventi, mercatini e serate culturali, trasformando il litorale in un punto di incontro e socialità. Ogni appuntamento diventa occasione per condividere il senso di appartenenza a un luogo che ha fatto dell’accoglienza la sua cifra distintiva.
Cucina tipica di Nova Siri
La gastronomia tradizionale di Nova Siri è un viaggio nei sapori genuini della Lucania. Accanto ai salumi locali, spiccano due specialità amate da generazioni. I falagoni (o “falaòni” in dialetto) sono calzoni di pasta non lievitata, cotti al forno o fritti, ripieni di ingredienti semplici ma gustosi: bietole, patate, cipolle, ricotta o pezzi di salsiccia. Sono il piatto perfetto per ritrovare l’anima contadina del territorio.
Altro simbolo della cucina novasirese è la pasta detta “frizzuli”, fusilli artigianali preparati con sola semola di grano duro e acqua. Vengono modellati a mano con l’aiuto di un ferretto, fino ad assumere la tipica forma a spirale. Tradizionalmente vengono conditi con mollica di pane fritta, peperoni cruschi, olio extravergine e cacio-ricotta, in un piatto che racchiude tutta la semplicità e la ricchezza della tradizione lucana.
Nova Siri è un mosaico di sensazioni: il fruscio del vento tra i gigli di mare, il calore della pietra scaldata dal sole, il riflesso dorato dell’alba sull’acqua, la freschezza di una sorgente romana, il sorriso sincero di chi ti accoglie. È un luogo dove la storia incontra il mare e la natura abbraccia l’uomo, senza escludere nessuno.
Che si arrivi per godersi il mare Bandiera Blu, per immergersi nella cultura di un borgo antico o per vivere lo sport in un contesto naturale unico, Nova Siri lascia sempre nel cuore di chi la visita un ricordo autentico e luminoso.
E per immergerti ancora di più nell’anima autentica di Nova Siri, guarda il nostro video esclusivo: un viaggio tra mare Bandiera Blu, storia millenaria, natura mediterranea e sapori tipici che ti farà venire voglia di partire subito alla scoperta di questa perla della Basilicata.
Guarda il video e lasciati conquistare da Nova Siri, borgo autentico della costa ionica lucana
0 Comment