• Destinazioni
    • Borghi
    • Borghi esteri
    • Territori
    • Cosa vedere
  • Pianifica il tuo viaggio
  • Idee di viaggio, tipicità e tradizioni
  • Dove mangiare
  • Dove acquistare
  • Eventi
  • Video
  • Diventa partner
  • Il mio Account
    • Collega Stripe
    • La mia vetrina
    • I miei eventi
    • Mangiare/Acquistare
    • Your Cart
    • Your cart is empty
  • Home
  • In tavola
  • Un viaggio veloce tra i tesori culinari dell’Italia: Da UNESCO a DOP
Un viaggio veloce tra i tesori culinari dell’Italia: Da UNESCO a DOP
  • In tavola

Un viaggio veloce tra i tesori culinari dell’Italia: Da UNESCO a DOP

  • Un viaggio veloce tra i tesori culinari dell’Italia: Da UNESCO a DOPBY alessandro
  • 26-02-2024 00:00
  • no comment

Partiamo in un viaggio veloce attraverso l’Italia per scoprire alcuni dei suoi tesori culinari più apprezzati, tra patrimoni materiali e immateriali, ortaggi e ricette, e siti storici e archeologici. Iniziamo con la Dieta Mediterranea, orgoglio d’Italia e Patrimonio Culturale dell’Umanità, e il suo inconfondibile tris di pasta al pomodoro, basilico e olio d’oliva.

kuvona - shutterstock_1325806415
photo by kuvona-shutterstock

La Liguria e il basilico di Prà: Il re del pesto

Il nostro primo stop è in Liguria, dove si trova il famoso basilico genovese di Prà. Questa pregiata varietà di basilico si distingue per il suo aroma intenso e inimitabile, perfetto per la preparazione del pesto.

Basilico di Prà photo by Genova golosa

Toscana: Tesori dell’olio d’oliva e fascino medievale

Proseguiamo in Toscana, patria dell’olio extravergine di oliva di qualità. Monteriggioni, un affascinante borgo medievale patrocinato dall’UNESCO, ospita l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che promuove la cultura, il turismo e i territori dell’olio italiano.

Olio su insalata caprese italianaOlio su insalata caprese italiana – Ph. by Marian Weyo/Shutterstock

Tra gli oli extravergine di oliva protetti dalla regione, assaggiamo quello dell’olivo Quercetano, un tempo utilizzato come moneta nelle transazioni commerciali tra i produttori versiliesi e gli arabi.

A tutta Campania: La pizza e i suoi ingredienti iconici

Pizza margheritaPizza margherita – Ph. Paolo Paradiso/shutterstock

Ci spostiamo ora in Campania, patria della “sacra” pizza, il cui arte, “L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani” è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2017. Scopriamo i due ingredienti più iconici di questa prelibatezza: il pomodoro pelato San Marzano e la deliziosa mozzarella campana, come quella “co’ a mortedda” (nella mortella) avvolta nelle foglie di mirto.

Formaggi d’Italia: Il Cilento e la Val Camonica

Formaggella della Val CamonicaFormaggella della Val Camonica – Ph. Sfocato/shutterstock

Nel Cilento e nella Val Camonica si possono trovare alcuni dei formaggi più deliziosi d’Italia, come la formaggella della Val Camonica, prodotta con latte crudo vaccino a pasta semidura e ideale da abbinare a vini bianchi di bassa gradazione alcolica.

Vino e dolci: La Malvasia secca di Sardegna e il Buccellato siciliano

Buccellato sicilianoDolce tipico tradizionale “Buccellato siciliano” – Ph. al1962/shutterstock

Da non dimenticare il vino, come la Malvasia secca di Sardegna, bianco ma corposo con ben 13 gradi di alcol, prodotto nella regione storica della Marmilla. Per finire in dolcezza, gustiamo il Buccellato siciliano, una ciambella di pasta frolla farcita con ingredienti tradizionali che variano a seconda delle zone. Il nostro viaggio termina a Palazzolo Acreide, uno dei borghi più belli d’Italia e situato nella Val di Noto, altro sito UNESCO dal sapore DOP

Post navigation

Previous Previous post:Il Cammino d’Etruria: da Volterra a Chiusi, 12 emozionanti tappe sulle tracce della più grande civiltà preromana
Next Next post: La magia dell’abbattitore: Mantenere vivo il sapore dei piatti tipici

0 Comment

Leave a comment Cancel reply

Recent Posts

  • Gusto e Tradizione: I sapori autentici della provincia di Varese
  • Ville, giardini storici, borghi e musei: l’anima elegante della provincia di Varese
  • Turismo fuori rotta: Dove l’acqua diventa magia
  • Modena autentica: terre di castelli e palcoscenici internazionali
  • Giorgia a Galatina: il nuovo videoclip ‘Golpe’ nel cuore del Salento

Recent Comments

No comments to show.

Copy © 2025 Shinetheme. All Rights Reserved

  • Sign in
  • Sign up
Sign in to your account
Forgot Password?
Create an account
Sign Up

Select User Type

Already have an account? Log In
Reset Password

Enter the e-mail address associated with the account.
We'll e-mail a link to reset your password.

Back to Log In