Basilica di San Paolo

Basilica di San Paolo

Situata nel cuore barocco di Palazzolo Acreide, in Sicilia, la Basilica di San Paolo è uno degli esempi più affascinanti del tardo barocco siciliano. Edificata tra il 1720 e il 1730 sul sito di una più antica chiesetta dedicata a Santa Sofia, la basilica nacque in seguito alla ricostruzione dell’intero abitato dopo il devastante terremoto del 1693, che colpì gran parte della Val di Noto.

La sua splendida facciata, progettata dal celebre architetto netino Vincenzo Sinatra, rappresenta uno dei vertici dell’architettura barocca locale. Suddivisa in tre ordini sovrapposti, è decorata con colonne corinzie, arcate eleganti e statue degli apostoli. Al centro, spicca una scalinata scenografica a due rampe di diversa larghezza, che introduce al pronao ornato da ricche simbologie: sulla chiave dell’arco della porta laterale destra è raffigurato il simbolo di San Pietro, mentre su quella sinistra compare l’emblema di San Paolo.

La porta centrale, in bronzo, è arricchita da otto bassorilievi raffiguranti episodi della vita del santo. Il secondo ordine della facciata ospita al centro una statua del Cristo benedicente, affiancato da due serafini, mentre le statue degli apostoli si ripetono anche nel terzo ordine, che culmina con la torre campanaria. In cima, la cuspide simbolica presenta una statua attorcigliata da un serpente, circondata da tre corone regali: un potente simbolo associato all’apostolo Paolo.

L’interno della basilica è a tre navate, con una volta decorata riccamente. Nell’abside centrale si ammirano quattro colonne tortili policrome che incorniciano il capolavoro pittorico della Conversione di San Paolo, attribuito a Giuseppe Crestadoro. Dietro il dipinto, in una nicchia, si conserva la statua di San Paolo, realizzata nel 1507 dal ragusano Vincenzo Lorefice e successivamente restaurata.

Nell’abside destro, chiamato Cappella del Sacramento, è visibile un altare ligneo del XVII secolo e due quadri ovali sempre di Crestadoro. A sinistra, la Cappella della Madonna del Rosario e di San Domenica custodisce le statue dei due santi eponimi, insieme a due copie della Conversione di San Paolo del Caravaggio, realizzate dal Liceo Artistico di Palazzolo Acreide. Le navate laterali ospitano numerose altre tele di Crestadoro, tranne un dipinto raffigurante San Gaetano da Thiene, di autore ignoto.

Completa il ricco patrimonio artistico la sacrestia, che conserva quattro imponenti cassarizzi scolpiti del 1778, opere di Giovanni Torrisi di Catania e Gaetano Rametta di Siracusa, oltre a due cassapanche e quattro portiere sovrastate da eleganti tele.

Dedicata al santo patrono di Palazzolo Acreide dal 1688 (conferma ufficiale nel 1690), la Basilica di San Paolo è non solo un luogo di culto, ma anche un tesoro artistico e identitario della Sicilia sud-orientale, inserito nel circuito del Patrimonio UNESCO del Val di Noto.

Altri luoghi da vedere a Palazzolo Acreide

I Santoni

Via Dei Santoni, 3 - Palazzolo Acreide - Siracusa

Dove mangiare

Dove acquistare

Tour

Attività

Affitti

Auto

Dove dormire