La Festa patronale della Madonna di Loreto ad Arpino celebra ogni 10 dicembre una devozione secolare nata nel XVII secolo, con suggestiva processione e momenti di raccoglimento.
Scanno celebra le Glorie di San Martino il 10 novembre: tre grandi falò accesi sui colli del borgo tra tradizione, sfida tra rioni e atmosfere magiche d'autunno.
Scopri il Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio, un'affascinante rappresentazione natalizia con 50 figuranti in costumi d'epoca. Un'esperienza unica da vivere il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
In occasione del periodo natalizio, Borgo Nocille riapre i suoi edifici rurali di inizio Novecento: le stalle in pietra, gli antichi forni, il palmento e i lavatoi in pietra si ripopolano di veri artigiani nei loro costumi e nelle loro attività tradizionali. Tra le vie del borgo si respirano i profumi di un tempo: pane […]
La festa del Gesù Bambino viene celebrata a Cannizzaro, frazione di Aci Castello, durante il periodo invernale, a differenza della Festa della Santa Patrona Immacolata Concezione, la quale si celebra in estate. Le due feste si svolgono nella stessa chiesa, con analoga processione, soltanto che la festa del Gesù Bambino si svolge di mattina senza […]
Il 17 gennaio Onano celebra la Festa di Sant’Antonio Abate con fuochi, benedizione degli animali, giochi tradizionali, carri allegorici e specialità locali.
Il 19 marzo Castel di Lucio celebra San Giuseppe con tavolate votive e un pranzo comunitario offerto dalle famiglie devote: pasta e fagioli, cardi e baccalà fritti, finocchi selvatici, arancia e panino.
La festa di San Giuseppe ad Aci Castello si celebra il 19 marzo con messa, processione e la tradizionale vendita delle zeppole di riso con miele, simbolo goloso di una ricorrenza ricca di fede, gusto e tradizione popolare.
Scopri la Festa di San Fortunato a Camogli, processione, fuochi d’artificio e spettacolari falò in onore del patrono dei pescatori, tra fede e tradizione marinara.