Adagiato ai piedi del Corno Nero, Varena è una delle più antiche ville della Val di Fiemme. Passeggiando per le sue vie si possono ammirare le tipiche fontane monolitiche di porfido. Secondo la tradizione, dalle fontane di Varena sorgeva la migliore acqua potabile della valle.
Immagini del borgo
Video del borgo
Adagiato ai piedi del Corno Nero, il borgo di Varena (Varéna in fiammazzo) è noto per il centro del fondo e quale paradiso naturale per gli appassionati di questa disciplina. Passeggiando per le sue vie si possono ammirare le tipiche fontane monolitiche di porfido. Secondo la tradizione, dalle fontane di Varena sorgeva la migliore acqua potabile della valle. Da visitare la chiesa di Varena dedicata ai Santi Pietro e Paolo e consacrata nel dodicesimo secolo. L’interno gotico conserva tracce della decorazione medioevale, opere del Longo e dipinti degli Unterperger. Spettacolari le passeggiate pianeggianti e panoramiche intorno all’abitato. Attrae molti visitatori il grande presepio di Varena “Sulla via di Betlemme”, con centinaia di personaggi e animali che riproducono, in perfetto stile arabo, lo scenario della Natività.
L’altopiano del Passo Lavazé, a 8 km da Varena, è uno fra gli ambienti più affascinanti della Val di Fiemme dal punto di vista paesaggistico. L’immensa distesa di prati, incorniciati da abeti, larici e cirmoli, è sovrastata dalla Pala di Santa (2.488 m.). Dal passo si gode un ampio panorama sul Catinaccio e sul Latemar, vette dolomitiche che, a ogni tramonto, offrono lo spettacolo dell’enrosadira. Ogni inverno, l’altitudine favorevole (1.769-2.150 m.) rende praticabili da dicembre ad aprile le piste da sci di fondo. Nel rinomato Centro del Passo Lavazé-Oclini lo sci da fondo incontra il trekking sulla neve e lo sci alpino. Oltre agli 80 chilometri di piste da sci di fondo, che si inoltrano anche nei boschi di conifere, si trovano impianti di risalita, piste per lo sci da discesa, tracciati per le ciaspole e snow park per lo slittino, i bob e i gommoni.
L’altopiano è anche sede di un importante centro per lo sci-orientamento che ha ospitato gare di Coppa del Mondo e di Alpen Cup. Dal Passo di Lavazé una strada mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Val d’Ega, in provincia di Bolzano, e un’altra conduce al Passo Oclini, anch’esso in Alto Adige.
Borgo di Varena
Comune di Ville di Fiemme
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 837 varenesi
Altitudine centro: 1180 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comunità Montana Val di Fiemme
Il Comune
Via Mercato 16 – Tel. +39 0462 340343
IN AUTO
- Dall’autostrada A22 prendere l’uscita di Egna/Ora seguire la Statale delle Dolomiti SS48 per Cavalese. A Cavalese prendere la SS 620 fino a raggiungere Varena. Oppure uscire a Trento nord, immettersi nella SS12 e all’altezza di Lavis seguire per la Valle di Cembra e continuare in direzione Cavalese. A Cavalese prendere la SS 620 fino a raggiungere Varena.
- Dall’autostrada A27 prendere l’uscita di Belluno e seguire le indicazioni per Agordo SS203. Seguire poi per Falcade e attraversare il Passo S.Pellegrino SS346, fino a Moena da dove è possibile prendere la S.S.48 fino a Cavalese. A Cavalese prendere la SS 620 (P.so di Lavazè) fino a raggiungere Varena
- Dalla Strada Statale 47 in direzione nord, poco dopo Cismon del Grappa, immettersi nella S.S.50. Seguire le indicazione per S.Martino di Castrozza, attraversare il Passo Rolle, e continuare fino a raggiungere Predazzo poi, lungo la S.S.48 delle Dolomiti, Cavalese. A Cavalese prendere la SS 620 (P.so di Lavazè) fino a raggiungere Varena
IN TRENO
- Stazione di Ora
- Stazione di Trento
- Stazione di Bolzano