Tra prati ripidi, fitti boschi e laghi dalle acque cristalline nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val d’Ultimo affascina e incanta i turisti. Il piccolo e omonimo borgo si colloca in fondo alla valle, il cui comune nacque nel 1810 dalla fusione delle località di Kuppelwies, Santa Gertrude, San Nicolà², San Pancrazio e Santa Valburga.
Immagini del borgo
Ultimo (Ulten in tedesco, Òutem in ladino solandro) si trova in Alto Adige, in fondo alla Val d’Ultimo, nel Parco Nazionale della Stelvio. Il toponimo è attestato come Ultun nel 1082-1098, come Ultime nel 1169-1172, come Ulten nel 1208 e come Ultimis nel 1230 e deriva con tutta probabilità dal latino ultimus (“estremo”).
Il comune di Ultimo è stato creato nel 1810 dalla fusione delle località di Kuppelwies, Santa Gertrude, San Nicolò, San Pancrazio e Santa Valburga, e nel 1950 la frazione di San Pancrazio si è separata, divenendo di nuovo un comune autonomo.
A Santa Gertrude (St. Gertraud), una frazione di Ultimo, in località Klapfberg vi sono tre esemplari di larici ritenuti millenari, in quanto un quarto esemplare caduto durante una tempesta negli anni 30 aveva circa duemila anelli.
La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca.
Borgo di Ultimo
Comune di Ultimo/Ulten
Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 2.860
Altitudine centro: 1190 m s.l.m.
Aree naturali protette:
Parco Nazionale dello Stelvio
Il Comune
S. Walburga 39 – Tel. +39 0473 795321
IN AUTO
- Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Ultimo sono:
– Uscita Bolzano Sud (A22 Brennero-Modena)
IN TRENO
- Stazione di Lana Postal
- Stazione di Merano
- Ultner Genuss – Due volte all’anno, in estate e in inverno, la rassegna gastronomica Ultner Genuss invita gli ospiti ad intraprendere un viaggio alla scoperta dei sapori della valle. Nelle location più belle i migliori cuochi servono le specialità della tradizione locale. Da non perdere la cucina a fuoco aperto sulla pista da sci e la cena romantica nella cabinovia della Schwemmalm che per l’occasione si trasforma in un ristorante panoramico. Protagonisti di ogni evento sono sempre i prodotti regionali, freschi e di stagione.