Telc

Telč è una delle cittadine più affascinanti della Repubblica Ceca, un vero capolavoro architettonico incastonato nel cuore della Moravia Meridionale. Con la sua piazza rinascimentale tra le più belle d’Europa, case color pastello, stagni suggestivi e un castello impeccabilmente conservato, Telč sembra uscita da una fiaba. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera storica, romantica e senza tempo.

Immagini del borgo

Nel cuore della Moravia Meridionale, immersa in un paesaggio fatto di stagni tranquilli, dolci colline e ponti romantici, sorge Telč, una delle città più affascinanti della Repubblica Ceca. Inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1992, Telč è un vero gioiello architettonico che sembra uscito da una fiaba rinascimentale.

Il suo centro storico, perfettamente conservato, ruota attorno a Náměstí Zachariáše z Hradce, una delle piazze più belle e scenografiche d’Europa. Le facciate delle case che la circondano – dai colori pastello e ornate con stucchi, graffiti e portici ad arco – creano un effetto visivo unico, specchiandosi nei piccoli laghi che chiudono la città in un abbraccio armonico. La leggenda narra che furono i ricchi cittadini dell’epoca a dare vita a una sorta di “gara estetica”, sfoggiando la loro ricchezza attraverso la bellezza delle proprie dimore. Il risultato? Un’esplosione di eleganza che incanta ogni visitatore.

Il Castello di Telč

A pochi passi dalla piazza si trova il maestoso Castello di Telč, uno degli esempi meglio conservati di architettura rinascimentale in Boemia. Costruito nel XVI secolo sulle fondamenta di una precedente struttura gotica, il castello offre oggi visite guidate tra sontuose sale affrescate, mobili d’epoca, gallerie d’arte e giardini curati. Qui visse la famiglia dei signori di Hradec, sotto il cui governo Telč conobbe la sua epoca d’oro.

Un museo a cielo aperto

Passeggiare per Telč significa immergersi in secoli di storia. Il Museo storico cittadino racconta le origini medievali dell’insediamento, rifondato nel XIV secolo dopo un devastante incendio. Molte delle case attorno alla piazza conservano ancora dettagli originali: basti pensare alla casa al numero 15, decorata con raffinati graffiti rinascimentali riscoperti solo nel 1952, o alla casa al numero 57, con la sua affascinante facciata barocca.

Una città tra storia e natura

Circondata da stagni artificiali creati nel Medioevo come sistema difensivo, Telč ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico. Oggi quegli stagni aggiungono fascino al paesaggio e offrono scorci ideali per fotografie da cartolina. Anche la posizione strategica della città – a metà strada tra Praga e Vienna – la rende una meta ideale per un weekend fuori dal tempo, anche in camper.

Un viaggio fiabesco

Telč non è solo da ammirare: è da vivere. Dalla sua piazza da sogno ai caffè accoglienti, dalle passeggiate lungo i laghetti alle visite culturali nei suoi palazzi e musei, ogni angolo regala emozioni. Qui il Rinascimento italiano ha trovato un’eco perfetta oltre le Alpi, dando vita a un piccolo grande capolavoro urbano.

C’era una volta Telč… e per fortuna, c’è ancora.

Città di Telč
Stato Repubblica Ceca
Distretto di Jihlava
Regione di Vysočina

Abitanti: 5 722
Altitudine: 514 m s.l.m.

IN AEREO

Durante una visita a Telč non si può rinunciare a un assaggio della cucina tradizionale ceca, ricca, sostanziosa e profondamente legata alla cultura locale. Tra i piatti tipici da provare c’è senza dubbio il vepřo knedlo zelo, uno dei più amati: si tratta di arrosto di maiale servito con canederli di pane (knedlíky) e crauti stufati. Altre specialità molto diffuse includono il svíčková na smetaně, filetto di manzo in salsa cremosa accompagnato da panna e mirtilli rossi, e il guláš, una gustosa zuppa di carne ispirata alla cucina ungherese ma adattata ai gusti cechi. I buongustai non dovrebbero perdere il bramborák, una frittella croccante a base di patate e aglio, perfetta come spuntino. Per chi ama i dolci, il trdelník – anche se originario della Slovacchia – è molto popolare nei mercatini e tra i turisti, mentre i koláče, soffici dolci lievitati ripieni di formaggio, marmellata o semi di papavero, rappresentano la pasticceria tradizionale più autentica. Naturalmente, il tutto va accompagnato da una delle celebri birre ceche, tra le più rinomate al mondo per qualità e tradizione.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi