Teana

E’ il paese delle sculture monumentali di Marino di Teana, riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei maggiori scultori di metallo del XX secolo. Le sue opere di rara bellezza sono allestite in un museo “a cielo aperto”, in diversi punti del borgo. I principali monumenti che si possono ammirare nel borgo sono i ruderi del castello longobardo, la chiesa della Madonna del Carmine e le cappelle di San Cristofaro e di Santa Maria delle Grazie.

Immagini del borgo

Il toponimo Teana (in greco Theanò) deriverebbe dal nome della moglie di Pitagora, la leggenda vuole infatti che il paese sia stato fondato da appartenenti alla scuola pitagorica. Con il tempo il suo nome ha subito varie trasformazioni: Tugana, Tuganae, La Tegana, Teana e ancora oggi viene chiamata dagli abitanti La Tegana, in forma dialettale.

Sorto tra il X e l’XI secolo, periodo di dominio longobardo, Teana è un paese storicamente agricolo ed in passato era noto per la coltura della bacca da seta.

Tra i monumenti principali possibili da ammirare, ricordiamo i ruderi del Castello longobardo, la Chiesa della Madonna del Carmine (una delle più belle del circondario ma purtroppo devastata dal terremoto del 1857), la Cappella di San Cristofaro e la Cappella di Santa Maria delle Grazie.
Da visitare è senz’altro anche il Museo della Civiltà Contadina, in cui è conservata un’interessante raccolta di oggetti d’uso quotidiano e strumenti di lavoro, tipici della civiltà agro-pastorale. L’intera collezione di oggetti consta di oltre 250 pezzi, provenienti dal territorio di Teana e da tutto il Senisese.

Tra i piatti tipici del luogo ci sono i “rasckatiell di miskiglio”, pasta fatta in casa preparata con un mix di farina di grano e di legumi, in particolare fave e ceci, poi condita con pomodori freschi e basilico; ottimi sono anche i “maccaruni cà millica”, un’altra prelibata tipologia di pasta casereccia, questa volta condita con la mollica di pane. A completare il paniere di bontà: vino, salumi, miele e formaggi.

Il Carnevale Teanese è uno dei Carnevali della tradizione lucana. Focus dell’evento è il processo a Carnevale, noto anche come Orso di Teana, una rappresentazione che si svolge tra i vicoli del paese e culmina nella piazza centrale. I protagonisti sono il povero contadino Carnuvular, sua moglie Quaremma e naturalmente l’Orso che genererà non poco scompiglio.
A causa della sua vita immorale Carnevale è arrestato e processato con un divertente confronto tra avvocato difensore e accusatore.

Borgo di Teana
Comune di Teana

Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 592 teanesi
Altitudine centro: 806 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Alto Sinni

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Pollino

Il Comune
Via Provinciale – Tel. +39 0973 572001

IN AUTO

  • Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Teana sono:
    – Uscita Lauria Sud (A2 Salerno-Reggio Calabria)
    – Uscita Lauria Nord (A2 Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Praia a mare
  • Stazione di Sapri
  • Febbraio e Maggio – Festa patronale di San Biagio.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi