Serra San Bruno

Serra San Bruno, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre in provincia di Vibo Valentia, rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, spiritualità e cultura. Questo incantevole gioiello, incastonato tra le montagne e circondato da boschi di faggi e abeti, offre un paesaggio suggestivo che invita alla riflessione e alla contemplazione. La storia di Serra San Bruno è indissolubilmente legata a quella di San Bruno di Colonia, il fondatore dell’Ordine dei Certosini, che nel XII secolo scelse questi luoghi privilegiati per dedicarsi alla meditazione e alla ricerca di Dio, dando vita alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa. Il borgo, con il suo centro storico conosciuto come Terravecchia, è un autentico museo a cielo aperto, ricco di architetture barocche e tradizioni storiche, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva in un passato affascinante e vivace.

Immagini del borgo

Serra San Bruno, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre in provincia di Vibo Valentia, rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, spiritualità e cultura. Questo incantevole gioiello, incastonato tra le montagne e circondato da boschi di faggi e abeti, offre un paesaggio suggestivo che invita alla riflessione e alla contemplazione. La storia di Serra San Bruno è indissolubilmente legata a quella di San Bruno di Colonia, il fondatore dell’Ordine dei Certosini, che nel XII secolo scelse questi luoghi privilegiati per dedicarsi alla meditazione e alla ricerca di Dio, dando vita alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa. Il borgo, con il suo centro storico conosciuto come Terravecchia, è un autentico museo a cielo aperto, ricco di architetture barocche e tradizioni storiche, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva in un passato affascinante e vivace.
Serra San Bruno, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre in provincia di Vibo Valentia, rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, spiritualità e cultura. Questo incantevole gioiello, incastonato tra le montagne e circondato da boschi di faggi e abeti, offre un paesaggio suggestivo che invita alla riflessione e alla contemplazione. La storia di Serra San Bruno è indissolubilmente legata a quella di San Bruno di Colonia, il fondatore dell’Ordine dei Certosini, che nel XII secolo scelse questi luoghi privilegiati per dedicarsi alla meditazione e alla ricerca di Dio, dando vita alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa. Il borgo, con il suo centro storico conosciuto come Terravecchia, è un autentico museo a cielo aperto, ricco di architetture barocche e tradizioni storiche, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva in un passato affascinante e vivace.
Serra San Bruno, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre in provincia di Vibo Valentia, rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, spiritualità e cultura. Questo incantevole gioiello, incastonato tra le montagne e circondato da boschi di faggi e abeti, offre un paesaggio suggestivo che invita alla riflessione e alla contemplazione. La storia di Serra San Bruno è indissolubilmente legata a quella di San Bruno di Colonia, il fondatore dell’Ordine dei Certosini, che nel XII secolo scelse questi luoghi privilegiati per dedicarsi alla meditazione e alla ricerca di Dio, dando vita alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa. Il borgo, con il suo centro storico conosciuto come Terravecchia, è un autentico museo a cielo aperto, ricco di architetture barocche e tradizioni storiche, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva in un passato affascinante e vivace.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi