Un borgo situato nel Mugello, Scarperia è noto soprattutto per la produzione di coltelli artigianali e di macchine di caffè professionali. Nel suo centro storico è possibile vedere il Palazzo dei Vicari, un palazzo di origine trecentesca, che dal XV secolo fu sede del Vicario mandato dalla Repubblica Fiorentina per amministrare una vasta estensione del contado mugellano.
Immagini del borgo
Scarperia (in passato anche Scarpignana e fondata con il nome di Castel San Barnaba) è famoso per la produzione artigianale di coltelli e di macchine per caffè professionali. Il territorio è caratterizzato da colline dall’aspetto dolce e curvilineo.
È presente, poco fuori dal borgo, il Passo del Giogo, da cui si accede al comune di Firenzuola, per proseguire fino ad Imola e successivamente a Bologna.
Il Palazzo dei Vicari è un palazzo di origine trecentesca, che probabilmente in origine era costituito dalla sola torre e doveva essere la residenza del Capitano. Dopo l’erezione della terranuova a sede vicariale si resero necessari consistenti ampliamenti e modifiche: tra questi la sistemazione degli ambienti al primo piano, come la cappella e il salone, e la realizzazione dell’attuale ingresso.
Inizialmente fu sede del podestà e poi dei Vicari, diventando nel 1415 sede del Vicariato della Repubblica Fiorentina che l’aveva fondata nel 1306, come avamposto militare e luogo di controllo della viabilità transappenninica, rappresentando l’unica via di comunicazione fra Firenze e Bologna fino alla metà del 18esimo secolo.
Quando Scarperia conseguì la vittoria contro le truppe milanesi (1351), il legame con Firenze si rafforzò a tal punto che, come segno di ringraziamento le fu concesso il privilegio di avere lo stesso stemma di Firenze solo a colori invertiti: giglio rosso su campo bianco.
All’interno del Palazzo possiamo ammirare un affresco della scuola del Ghirlandaio, del 1501, ed anche l’antico orologio della torre campanaria opera documentata di Filippo Brunelleschi, unica testimonianza della sua attività nel campo dell’orologeria, anche se la sua produzione è stata più ampia, come ci testimoniano i biografi Manetti e Vasari.
Nel comune di Scarperia è presente l’Autodromo Internazionale del Mugello e il Golf Club Poggio dei Medici.
Borgo di Scarperia
Comune di Scarperia e San Piero
Città Metropolitana di Firenze
Regione Toscana
Abitanti: 12.047 scarperiesi e sampierini
Altitudine centro: 292 m s.l.m.
Sito Unesco:
Giardini e Ville Medicee. La Villa del Trebbio
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Città dei motori
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Unione Montana del Mugello
Il Comune
Via dei Bastioni 3, Scarperia – Tel. +39 055 843161
IN AUTO
- Da Nord e da Sud: Prendere l’autostrada A1, uscire a Barberino, continuare sulla SP 31 e poi sulla SS 65, seguire in direzione di Scarperia e San Piero.
IN TRENO
- Stazione ferroviaria di San Piero a Sieve
IN AEREO
- Aeroporto di Firenze
- Mercato settimanale: ogni venerdì, in Centro Storico ;