Per chi ama la tranquillità in mezzo alla natura San Martino in Badia è un pittoresco borgo immerso nel mondo alpino delle Dolomiti. Con la sua bellezza e la natura che lo circonda, il paese attira soprattutto in estate gli escursionisti che, in mezzo al Parco naturale Puez-Odle, trovano tantissimi sentieri ed una fauna e flora di rara bellezza.
Immagini del borgo
Il borgo ladino di San Martino in Badia (Sankt Martin in Thurn in tedesco, San Martin de Tor in ladino) attira soprattutto gli escursionisti in estate. Qui si possono ammirare le caratteristiche Viles, insediamenti rurali della cultura ladina. Inoltre il Sass de Putia, una delle montagne più panoramiche delle Dolomiti, veglia sopra questo bel comune turistico. Sentieri infiniti conducono attraverso il Patrimonio naturale dell’Umanità UNESCO e il Parco naturale Puez-Odle affascina i suoi ospiti con una fauna e flora di rara bellezza.
Il toponimo è attestato come Sant Martin in Geder nel 1260, Sand Martein nel 1334 e St. Martin an der Gader nel 1883, mentre Thurn è attestato come Thurn o Tor e si riferisce probabilmente al vicino Castel Tor (in tedesco Schloss Thurn, in ladino Ciastel de Tor). Dal 1923 al 1928 il paese si chiamò San Martino.
Il castello di San Martino in Badia (Thurn an der Gader) ospita il museo della storia e cultura ladina, il Museum Ladin. A San Martino ha inoltre sede l’Istituto Ladino Micurà de Rü.
Comune di San Martino in Badia/St. Martin in Thurn
Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 708 badiotti
Altitudine centro: 1135 m s.l.m.
Sito Unesco: Le Dolomiti
il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Valle Pusteria
Aree naturali protette:
Parco naturale Puez Odle
Il Comune
Località San Martino 100 – Tel. +39 0474 523125
IN AUTO
- Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di San Martino in Badia sono:
– Uscita Bressanone Zona Ind. (A22 Brennero-Modena)
– Uscita Bressanone – Val Pusteria (A22 Brennero-Modena)
IN TRENO
- Stazione di Bressanone
- Stazione di Vandoies