Uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte, situato ai piedi del Monviso e allo sbocco delle valli Po e Varaita. Il borgo di Saluzzo si presenta in stile sobrio accogliendo i viaggiatori presso i ristoranti e strutture ricettive molto eleganti. Nei ristoranti si possono assaporare le ricette della cucina tipica piemontese dagli antipasti, ai gustosi primi piatti, alle carni rosse di razza bovina piemontese e carni bianche, come la “gallina bianca di Saluzzo” – Presidio Slow Food.
Immagini del borgo
Saluzzo è uno dei borghi medievali meglio conservati del Piemonte, situato ai piedi del Monviso e allo sbocco delle valli Po e Varaita.
Era una città capitale di un antico Marchesato che dal 1140 al 1548 dominò il Piemonte sud – occidentale fino a ritagliarsi un posto di prestigio fra i grandi regni europei. La città conobbe il suo massimo splendore con i Marchesi Ludovico I e Ludovico II tra il 1450 e il 1520. Ancora oggi sono presenti tracce della nobile eredità nel borgo medievale: antichi palazzi, chiese e torri con il vecchio castello che domina dall’alto.
I turisti, passeggiando per le vie del borgo antico, vengono conquistati da scenari d’altri tempi: Via S. Pellico e Piazza Cavour per dedicarsi allo shopping o sorseggiare caffè negli eleganti dehors.
Lo stile sobrio e poco invadente della gente accoglie i viaggiatori presso i ristoranti e le strutture ricettive del territorio, mentre un susseguirsi di festival e appuntamenti musicali da giugno a ottobre rende ancora più bella la sosta nel borgo, dalla musica antica del Marchesato Opera Festival ai ritmi inconfondibili del “Festival Occit’amo” con i suoi eventi diffusi nelle Terre del Monviso.
Frutta e verdura, carni e salumi, formaggi e miele spiccano nel mercato settimanale del mercoledì e del sabato mattina.
Di lunga tradizione è l’appuntamento a settembre della Mostra nazionale della “Meccanizzazione Agricola”, vetrina d’eccellenza dell’agricoltura professionale.
Comune di Saluzzo
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Altitudine centro: 340 m s.l.m.
Borghi autentici d’Italia
Comuni fioriti
Parco Fluviale del Po (tratto Cuneese)
Via Macallè, 9 – Tel. 0175.211311
IN AUTO
- Dall’autostrada A6 (Torino – Savona), uscita Marene: ci si immette sulla S.S. 662 in direzione Savigliano e si prosegue fino a Saluzzo (20 km circa).
- Dall’autostrada A 21 (Torino – Alessandria – Piacenza), uscita Asti Est: ci si immette sulla S.S. 662 per Alba – Bra, si prosegue per Marene – Savigliano e quindi si giunge a Saluzzo.
- Dall’autostrada A 55 (Torino – Pinerolo), all’uscita si seguono le indicazioni per Cavour – Saluzzo.
- Tangenziale Sud di Torino, uscita La Loggia: quindi si seguono le indicazioni per Saluzzo.
IN AEREO
- Aeroporto “Sandro Pertini” di Torino-Caselle
- Aeroporto “Olimpica”, Cuneo Levaldigi
Il patrimonio enogastronomico di Saluzzo è ricco e variegato, molti prodotti sono inseriti nell’Atlante dei Sapori delle Terre del Monviso e Valli Occitane. Nei ristoranti si possono assaporare le ricette della cucina tipica piemontese dagli antipasti, ai gustosi primi piatti, alle carni rosse di razza bovina piemontese e carni bianche, come la “gallina bianca di Saluzzo” – Presidio Slow Food. In tutti i menù non mancano i gustosi formaggi, come il Castelmagno D.o.p, il Toumin del Mel, il Nostrale d’Alpe e la Toma d’Elva, accompagnati dai vini Colline Saluzzesi Doc come il “Rosso” il “Pelaverga” e il “Quagliano”.