Romagnese è un incantevole borgo montano della provincia di Pavia, situato nell’Oltrepò Pavese. La sua bellezza è data dalla perfetta unione tra architettura, storia e natura. Il Castello Dal Verme domina il paese, mentre la Chiesa di San Lorenzo conserva affreschi di grande valore artistico. Il Giardino Alpino di Pietra Corva e le Cascate del Rivarolo regalano momenti di pura rigenerazione per chi cerca il contatto con la natura.
Immagini del borgo
Romagnese è un incantevole e antico borgo situato nella zona montana dell’Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia. Ricco di storia, arte e natura, questo paese affascina i visitatori con le sue bellezze nascoste e le sue tradizioni secolari. Nel 2013, Romagnese ha ottenuto l’importante riconoscimento di comune “Gioiello d’Italia 2012-2017”, un premio che testimonia la bellezza del territorio e il grandissimo valore culturale e turistico del borgo.
Cosa vedere a Romagnese
Romagnese offre un’esperienza unica per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Tra i tesori nascosti di questo paesino, il Castello Dal Verme si distingue per la sua importanza storica e architettonica. Eretto nel XIV secolo a scopo difensivo, il castello è oggi sede comunale e del Museo di Arte Contadina. Il fortilizio affascina ancora oggi per la sua imponenza e per la vista panoramica offerta dalle sue mura.
Passeggiando tra le strade del borgo, si giunge alla Chiesa di San Lorenzo, gioiello dell’architettura sacra locale. Questo luogo di culto, risalente al XVII secolo, presenta una facciata romanica, affreschi interni di notevole valore artistico che la rendono imperdibile per gli appassionati d’arte.
Per gli amanti della natura, Romagnese offre la possibilità di visitare il pittoresco Giardino Alpino di Pietra Corva. Quest’area naturalistica custodisce circa 3.000 specie vegetali. All’interno del giardino botanico è presente anche un piccolo museo con diversi reperti sia animali che minerali.
A completare il quadro delle meraviglie naturali di Romagnese, le maestose Cascate del Rivarolo offrono uno spettacolo di rara bellezza. Facilmente raggiungibili attraverso un sentiero immerso nella natura, queste cascate sgorgano direttamente dalle rocce e creano un ambiente fresco e suggestivo, ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta.
Eventi principali a Romagnese
Durante l’anno, Romagnese si anima di eventi e tradizioni che richiamano tanto i residenti quanto i visitatori desiderosi di vivere autentiche esperienze enogastronomiche. Tra gli appuntamenti più attesi, la Sagra della Brusadela celebra la tipica focaccia tonda di Romagnese. Durante la festa, è possibile assaporare la brusadela in diverse varianti e partecipare alle numerose iniziative organizzate per l’occasione.
Un altro evento imperdibile per chi desidera scoprire i sapori locali è la Polentata ai Faggi. Questa gustosa manifestazione, che si svolge in località Faggi di Castelvecchio, vede la protagonista la polenta, piatto tipico della tradizione lombarda. Preparata con maestria da abili cuochi, la polenta viene servita con saporiti condimenti, accanto a numerose altre specialità regionali, per il piacere di tutti gli amanti della buona cucina.
Borgo di Romagnese
Comune di Romagnese
Provincia di Pavia
Regione Lombardia
Abitanti: 580 romagnoli
Altitudine centro: 630 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comunità Montana Oltrepò Pavese
Il Comune
Piazza del Municipio, 1 – Tel. 0383580001
IN AUTO
- Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Romagnese sono:
– Uscita Broni – Stradella (Torino-Brescia)
– Uscita Casteggio – Casatisma (Torino-Brescia)
IN TRENO
- Stazione di Stradella
- Stazione di Voghera
IN AEREO
- Aeroporto di Genova
- Aeroporto di Milano-Linate
- Aeroporto di Parma
Brusadela: speciale focaccia tondeggiante, tipica di Romagnese. La sua nascita è puramente casuale. Un tempo per verificare la temperatura dei forni a legna dove veniva cotto il pane, si inseriva prima una pallina di pasta. Ne usciva una focaccina bruciacchiata, dai qui il nome brusadela. Si può gustare accompagnata da salumi tipici e vino.
Torta Sabiosa: nata circa 80 anni fa a Romagnese, è diventata il dolce simbolo della Val Tidone grazie ad una ricetta torinese rielaborata da Dina Zambarbieri a metà degli anni ‘30.
La torta Sabiosa nasce però ufficialmente nel 1957 con l’apertura del negozio da parte di Maria Diamanti che ha deciso svelare solo alcuni degli ingredienti. E’ un dolce che si differenzia dalla classica torta paradiso in quanto rimane più morbida e proprio per questo motivo richiede molto più tempo nella fase di preparazione.
Salame di Varzi DOP: Prodotto dal “Salumificio Romagnese” che è uno dei sette punti di produzione del Salame di Varzi DOP, rappresenta una vera e propria chicca gastronomica della nostra vallata.