Pienza

Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1996, Pienza è il borgo più rinomato di tutta la Val d’Orcia e gran parte del suo rilevante patrimonio storico-artistico si concentra nella suggestiva piazza dedicata al pontefice Pio II, in cui dal 1960 nella prima settimana di settembre si svolge il Palio del Cacio a fuso. Questo incantevole borgo è ampiamente conosciuto come la città “ideale” del Rinascimento.

Immagini del borgo

Pienza, magnificamente affacciata sulla Val d’Orcia, è un borgo che offre un’autentica immersione nella storia artistica e architettonica rinascimentale. Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1996, questa gemma toscana rappresenta l’ideale di città del Quattrocento, grazie ai grandiosi progetti di Papa Pio II e alla maestria dell’architetto Bernardo Rossellino.

Nata come il piccolo borgo di Corsignano, la città vide un radicale cambiamento nel 1462, in seguito alla decisione di Enea Silvio Piccolomini, divenuto Papa Pio II, di trasformare il suo luogo di nascita in una città ideale del Rinascimento. La conseguente riqualificazione durò quattro anni, durante i quali emerse, in tutta la sua armonia, la configurazione urbanistica di Pienza, che ancora oggi si distingue per le sue caratteristiche tipicamente quattrocentesche.

Il cuore pulsante della città è Piazza Pio II, teatro dal 1960 del caratteristico Palio del Cacio a fuso, e sede dei principali tesori architettonici come la Cattedrale rinascimentale, il Palazzo Comunale, Palazzo Borgia e Palazzo Piccolomini. Nei pressi di Pienza, si trova anche il Romitorio, un insieme di locali scavati nell’arenaria da monaci eremiti, particolarmente noto per la scultura di una Madonna con sei dita.

Passeggiare per le vie di Pienza significa anche visitare il Duomo, la Cattedrale dell’Assunta, e ammirare il suo spettacolare campanile ottagonale eretto sopra l’antica cripta. Al suo interno, il Duomo custodisce importanti opere d’arte di celebri artisti del tempo.

Di fronte al Duomo, si staglia il Palazzo Comunale, un edificio storico del 1400 caratterizzato da un vistoso loggiato. Nella stessa piazza, non si può mancare di visitare il Museo-Palazzo Piccolomini, con il suo suggestivo giardino pensile che offre una vista mozzafiato sulla Val d’Orcia, da Montalcino fino al Monte Amiata. Nello stesso complesso, si trova anche il Palazzo Borgia, attuale sede del Museo Diocesano di Pienza.

All’interno dell’ex conservatorio di San Carlo, ospita il Museo Archeologico di Pienza, un edificio medievale che presenta ampie collezioni archeologiche ed etrusche, nonché un percorso espositivo che documenta la storia urbanistica e architettonica del territorio di Pienza.

Poco distante dal centro storico, è possibile scoprire la Pieve di Corsignano, una chiesa romanica con tre navate, che risale al VII secolo.

Il viaggio a Pienza non può concludersi senza una sosta enogastronomica. Quest’area è famosa per i suoi prodotti tipici come il pecorino di Pienza, lo zafferano, il pregiato tartufo, i salumi di Cinta senese e i pici, pasta tipica condita con sugo all’aglio o ragù di oca. Tutti i piatti possono essere accompagnati da eccellenti vini locali, come il Brunello di Montalcino, il rosso di Montalcino e l’Orcia Doc.

Visita Pienza, il polo artistico più rinomato e di maggiore importanza della Val d’Orcia, e lasciati affascinare dalla sua bellezza rinascimentale unica.

Borgo di Pienza
Comune di Pienza
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 2.076 pientini
Altitudine centro: 491 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio
Città della chianina
Città dell’olio

Riconoscimenti
Centro storico di Pienza – Sito UNESCO
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Area di interesse locale Val d’Orcia
Riserva naturale Lucciolabella

Il Comune
Corso il Rossellino 61 – Tel. 0578-748502

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l’autostrada A1 Firenze-Roma, uscire a Valdichiana/Bettolle, continuare per Torrita di Siena – Pienza e proseguire seguendo indicazioni per Pienza.
  • Da Sud: Percorrere l’autostrada del Sole A1 Roma-Firenze, uscire a Chiusi/Chianciano Terme, prendere la SS 146 per Chianciano Terme, Montepulciano, Pienza.
  • Da Siena: Percorrere la SS 2 Cassia fino a San Quirico d’Orcia, imboccare la SS 146 direzione Pienza.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Chiusi – Chianciano Terme

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Via Mencattelli;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi