Storico e pittoresco borgo che fa da contorno al Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia, Panicale conserva la sua struttura tipica medievale, con le mura che la delineano e le abitazioni addossate a formare ellissi concentriche attorno alle piazze principali. Importante è la presenza degli oliveti, diffusi in tutta la zona, che forniscono un olio privo di acidità e che rappresenta uno dei pilastri della cucina locale.
Immagini del borgo
Panicale è uno storico e pittoresco borgo che fa da contorno al Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia. Facente parte de I Borghi Più Belli d’Italia e dei Paesi Bandiera Arancione, Panicale sorge ai piedi del monte Petrarvella, in una posizione privilegiata, tra la vallata che si allunga verso il Lago Trasimeno e la valle del Fiume Nestore.
Le origini del borgo sono antichissime e ancora oggi si conserva la sua struttura medievale, con le mura che la delineano e le abitazioni addossate a formare ellissi concentriche attorno alle piazze principali.
Panicale presenta infatti la tipica pianta a cerchi concentrici, disposizione che un tempo rappresentava uno dei più avanzati sistemi di difesa militari. Di grande importanza per la difesa di Perugia fu il castello di Panicale che riuscì a resistere ai numerosi attacchi e assedi, preservando una grande quantità di monumenti e edifici storici.
Giunti a Panicale da Porta Perugina, in pochi passi è possibile raggiungere una delle piazze principali del borgo, Piazza Umberto I, nella quale è presente l’imponente Fontana, risalente al 1473, che un tempo costituiva l’antica cisterna dove si raccoglieva l’acqua piovana destinata alle famiglie che vivevano all’interno delle mura. Salendo per il borgo, percorrendo gli stretti vicoli, si raggiunge Piazza Masolino, il punto più alto di Panicale. Da non perdere una visita alla Collegiata di San Michele Arcangelo, al Castello di Montalera e al Museo del Tulle, intitolato ad Anita Belleschi Grifoni.
L’economia di Panicale e del suo territorio è prevalentemente agricola: importante è la presenza degli oliveti, diffusi in tutta la zona, che forniscono un olio privo di acidità e che rappresenta uno dei pilastri della cucina locale. Nei boschi si trovano asparagi e molte varietà di funghi. Altro settore importante è quello dell’artigianato, da menzionare la riscoperta del ricamo su tulle “Ars Panicalensis”. L’attività industriale è diffusa nella frazione di Tavernelle, con fabbriche che spaziano dall’industria chimica (vernici) a quella tessile, da quella elettronica a quella delle casseforti e degli strumenti di chiusura delle porte.
Borgo di Panicale
Comune di Panicale
Provincia di Perugia
Regione Umbria
Abitanti: 5.608 panicalesi
Altitudine centro: 431 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Strada del Vino Colli del Trasimeno
Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Parco del Lago Trasimeno
Il Comune
Via Vannucci 1 – Tel. +39 075 837951
IN AUTO
- Da Nord: Autostrada del Sole A1, uscita Valdichiana; superstrada in direzione Perugia; uscita Castiglione del Lago; SS71 in direzione Chiusi; dirigersi verso Panicale
- Da Sud: Autostrada del Sole A1, uscita Chiusi-Chianciano Terme; seguire indicazioni per Castiglione del Lago; svoltare all’uscita per Panicate
IN AEREO
- Aeroporto di Perugia
- Aeroporto di Roma Fiumicino
- Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
- Da Luglio a Settembre – Festival Organistico Morettini.
- Settembre: Festa dell’uva