Tipico paese alpino, Panchià è un piccolo comune della Val di Fiemme tra i paesi di Tesero e Ziano di Fiemme.
Immagini del borgo
Video del borgo
Panchià, incantevole comune trentino, è il luogo ideale per gli amanti degli sport invernali e delle escursioni estive. Situato ai piedi del Massiccio del Cornon e del Monte Agnello, offre un facile accesso ai rinomati centri sciistici dove è possibile dedicarsi allo sci alpino, allo snowboard e allo sci nordico.
Il paesaggio alpino di Panchià è magnificamente arricchito dalla presenza del torrente Avisio e del Rio Bianco, e il suo “Ponte vecchio” in legno, datato 1903, è una delle attrazioni storiche da non perdere. In aggiunta, la chiesa parrocchiale di S. Valentino, risalente al 1190, rappresenta un importante pezzo di storia e cultura locale.
Per gli appassionati di natura e passeggiate, Panchià si rivela una destinazione imperdibile anche durante l’estate. Percorrendo la camminata verso Val Cavelonte, si può osservare il “Pecio del Cuco”, uno spettacolare albero monumentale che cattura l’attenzione ed emoziona i visitatori.
Scoprite la bellezza e le attività che Panchià ha da offrire, una perla nel cuore delle Dolomiti trentine, che saprà regalarvi momenti indimenticabili sia in inverno che in estate.
Cucina tipica locale
La cucina locale di Panchià è un esempio raffinato della tradizione gastronomica trentina. Con piatti che affondano le radici nella storia e nei prodotti del territorio, questa zona offre un’esperienza culinaria indimenticabile.
Non si può passare per Panchià senza assaporare le specialità come i canederli, saporite palline di pane speziate e condite, immancabili nella zuppa o servite asciutte con un condimento al burro e salvia.
Altro fiore all’occhiello della cucina del luogo è lo strudel di mele, perfetto esempio di come la semplicità degli ingredienti locali possa tramutarsi in un dolce di fama internazionale.
Ovviamente, ogni piatto si sposa perfettamente con i vini e i distillati trentini, celebri per la loro qualità e capaci di esaltare ogni sapore.
Borgo di Panchà
Comune di Panchià
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 830
Altitudine centro: 981 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Comunità Montana Val di Fiemme
Il Comune
Piazza Chiesa 1 – Tel. +39 0462 813075
IN AUTO
- Dall’autostrada A22 prendere l’uscita di Egna/Ora seguire la Statale delle Dolomiti (S.S.48) per Cavalese e quindi direzione Tesero e Panchià. Oppure uscire a Trento nord, immettersi nella S.S. 12 e all’altezza di Lavis seguire per la Valle di Cembra SS 612 e continuare in direzione Cavalese e quindi direzione Tesero e Panchià.
- Dall’autostrada A27 prendere l’uscita di Belluno e seguire le indicazioni per Agordo (S.S.203). Seguire poi per Falcade e attraversare il Passo S.Pellegrino (S.S.346), fino a Moena da dove è possibile prendere la S.S.48 che collega la valle in direzione Predazzo e quindi Ziano di Fiemme e Panchià.
- Dalla Strada Statale 47 in direzione nord, poco dopo Cismon del Grappa, immettersi nella S.S.50. Seguire le indicazione per S.Martino di Castrozza, attraversare il Passo Rolle, e continuare fino a raggiungere Predazzo e la S.S.48 delle Dolomiti in direzione Ziano di Fiemme e quindi Panchià.
IN TRENO
- Stazione di Ora
IN AEREO
- Aeroporto di Bolzano