Oulx

Tra XI e XV secolo la storia di Oulx e dell’Alta Valle di Susa è legata alla Prevostura di San Lorenzo, punto di riferimento per pellegrini e viaggiatori, della quale restano poche tracce nell’area dell’Abbadia, e all’Escarton d’Oulx, punto di riferimento economico e politico dell’Alta Valle di Susa. Il paese conserva un Borgovecchio caratterizzato da un’edilizia civile di pregio, memoria di una comunità  ricca e attiva, con la presenza di residenze nobiliari come casa Bermond o Des Ambrois.

Immagini del borgo

Per la sua posizione sull’itinerario che attraverso il Monginevro collegava la pianura del Rodano con quella del Po, sin dall’epoca romana con la statio ad Martis fu centro attrezzato con edifici pubblici atti a fornire i servizi per eserciti, commercianti e viandanti. Tra XI e XV secolo la storia di Oulx e dell’Alta Valle di Susa è quindi legata alla Prevostura di San Lorenzo, punto di riferimento per pellegrini e viaggiatori, della quale restano poche tracce nell’area dell’Abbadia, e all’Escarton d’Oulx, punto di riferimento economico e politico dell’Alta Valle di Susa.

Il paese conserva un Borgovecchio caratterizzato da un’edilizia civile di pregio, memoria di una comunità ricca e attiva, con la presenza di residenze nobiliari come casa Bermond o Des Ambrois. Significativa presenza religiosa è costituita dalla parrocchiale di S.Maria Assunta (X sec) riedificata fine Ottocento, conserva prestigiose opere settecentesche di intaglio ligneo dal retable dell’altare maggiore al portale principale.

Il Borgovecchio è poi dominato dalla Torre Delfinale eretta probabilmente tra il 1350 e il 1377, con un ruolo più legato alla presenza di funzionari regi sul territorio che a veri e propri scopi militari. I versanti montuosi di Oulx tra passeggiate rifugi e antiche borgate alpine sono impreziositi da piccole e importanti cappelle come San Claudio a Gad, San Michele a Beulard, San Bartolomeo a Chateux Beaulard con il retable di Chaffrey Faure e una pala del Dufour, senza dimenticare a Savoulx la chiesa di S.Gregorio Magno di impianto quattrocentesco ma decorata da ricchi affreschi policromi cinquecenteschi.

L’essere un punto strategico di potere ebbe conseguenza il passaggio e lo stanziamento di eserciti con obbligo di sostentamento da parte della popolazione, per questo motivo il sovrano concesse alla comunità di tenere annualmente la Fiera Franca, franca da imposte e con diritto di franchigia, manifestazione che si ripropone ormai da 520 anni ogni prima domenica di ottobre. Molte le manifestazioni e gli eventi di Oulx, fra cui la fiera BosTer.

Borgo di Oulx
Comune di Oulx

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 3.300 ulcensi
Altitudine centro: 1100 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana dell’Alta Valle Susa

Aree naturali protette:
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Il Comune
Piazza des Ambrois 1 – Tel. +39 0122 831102

IN AUTO

  • Prendere l’autostrada A32 Torino-Frejus prendendo l’uscita Oulx, oppure utilizzando la strada statale del Monginevro (SS 24)

IN TRENO

  • Da Torino prendere la linea ferroviaria Torino-Bardonecchia, scendere alla stazione di Oulx, fermata internazionale anche per i treni Tgv per la Francia

IN AEREO

  • Aeroporto Caselle dall’Italia, Chambery dalla Francia
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Garambois;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi