Norcia

Adagiata tra le montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Norcia è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, celebre per aver dato i natali a San Benedetto, per i suoi salumi artigianali e per il pregiato tartufo nero. Nonostante i gravi danni subiti dal terremoto del 2016, la città continua a raccontare la sua storia millenaria fatta di spiritualità, cultura e tradizioni gastronomiche, offrendo ai visitatori un’esperienza intensa e autentica.

Immagini del borgo

Nel cuore verde dell’Umbria, ai piedi dei monti Sibillini, sorge Norcia, un borgo intriso di storia, spiritualità e tradizioni secolari. Antico centro sabino, noto fin dall’antichità come Nursia, questa cittadina ha saputo affrontare con coraggio e determinazione le numerose ferite inferte dai terremoti – ultimo dei quali quello del 2016, che ha devastato gran parte del suo patrimonio artistico e religioso – rivelando tuttavia una sorprendente capacità di rinascita.

Una storia millenaria tra spiritualitĂ  e arte

Norcia affonda le sue radici nell’epoca preromana, fondata dai Sabini e successivamente conquistata dai Romani nel III secolo a.C. L’importanza della città crebbe grazie alla sua posizione strategica, ai fertili terreni circostanti e alla presenza di illustri cittadini romani. Tuttavia, fu nel V secolo che Norcia scrisse una delle sue pagine più gloriose: qui nacquero San Benedetto e Santa Scolastica, figure centrali del monachesimo occidentale. Benedetto fondò l’Ordine Benedettino e il suo motto Ora et Labora si diffuse in tutta Europa, trasformando Norcia in culla della cultura cristiana medievale.

Durante il Medioevo, Norcia divenne libero comune, dotandosi di una possente cinta muraria e affermandosi come centro politico e commerciale. Nel 1569, con la creazione della Prefettura della Montagna, iniziò una fioritura artistica che arricchì il borgo di chiese, palazzi e opere d’arte. Purtroppo, i terremoti del 1703, del 1859 e, più recentemente, quelli del 2016, hanno più volte minato il patrimonio monumentale cittadino.

Il cuore della cittĂ : Piazza San Benedetto

Punto focale del centro storico è Piazza San Benedetto, vero e proprio salotto urbano di Norcia. Qui si concentrano i principali edifici simbolo della città: Basilica di San Benedetto, eretta sopra la casa natale del Santo, con la sua suggestiva facciata gotica e la cripta con vestigia romane. Crollata nel 2016, è oggi oggetto di un’importante ricostruzione; Palazzo Comunale, con il loggiato e la torre civica, testimonianza dell’antico splendore civico medievale; La Castellina, rocca cinquecentesca progettata dal Vignola, già residenza del governatore pontificio e oggi sede del Museo Civico e Diocesano; Concattedrale di Santa Maria Argentea, elegante edificio rinascimentale, gravemente danneggiato ma simbolo della spiritualità nursina; Portico delle Misure, luogo di commercio agricolo nel Cinquecento, dove si pesavano i cereali secondo misure standardizzate.

Le “guaite” e l’anima popolare del borgo

Norcia è divisa in quartieri storici detti guaite, con un impianto urbano sette-ottocentesco fortemente influenzato dalle normative pontificie anti-sismiche. Gli edifici bassi, con muri perimetrali inclinati (a scarpa), raccontano una lunga storia di adattamento e resilienza.

Tra i tanti edifici religiosi, da ricordare: Chiesa di Sant’Agostino, con affreschi trecenteschi; Tempietto di San Benedetto, gioiello gotico del 1354; Chiesa del Crocifisso e Chiesa di San Lorenzo, testimonianze preziose della fede popolare.

Natura, sport e spiritualitĂ 

Immersa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Norcia è anche meta prediletta per gli amanti della natura e dell’attività all’aria aperta. Le vicine Piane di Castelluccio offrono scenari mozzafiato, in particolare in primavera con la spettacolare fioritura. Trekking, ciclismo, passeggiate a cavallo, escursioni, rafting e volo libero: la Valnerina è un vero paradiso naturale.

Luoghi imperdibili nei dintorni: Forca Canapine, centro per sport invernali e trekking; Monte Vettore (2476 m), con il suggestivo lago di Pilato; Grotta della Sibilla, legata a leggende misteriose; Cascia, cittĂ  natale di Santa Rita, poco distante.

Una cittĂ  ferita ma viva

Il terremoto del 2016 ha colpito duramente Norcia. Tuttavia, la forza della sua gente, unita al sostegno pubblico e privato, ha dato vita a un lento ma deciso processo di ricostruzione e rinascita, che sta restituendo dignitĂ  e futuro al borgo.

Norcia è oggi una destinazione che commuove, affascina e arricchisce. Visitarla significa toccare con mano la storia profonda d’Italia, assaporarne l’anima più autentica e lasciarsi ispirare dalla tenacia di chi, nonostante tutto, ha scelto di restare, ricostruire e accogliere.

Borgo di Norcia
Comune di Norcia

Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 4.981 norcini
Altitudine centro: 604 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi piĂą belli d’Italia
CittĂ  dei sapori
CittĂ  del tartufo
CittĂ  dell’infiorata

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Comune
Via Alberto Novelli 1 – Tel. +39 0743 828711

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada A1 in direzione di Perugia, Assisi e Spoleto; prendere la strada Spoleto-Norcia; da Spoleto imboccare la galleria “Forca di cerro”; uscita Sant’Anatolia di Narco; direzione di Norcia e Cascia SS 209 della Valnerina
  • Da Sud: Autostrada A1; uscita Orte; proseguire in direzione di Spoleto

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

Le eccellenze gastronomiche: capitale della norcineria

Norcia è anche un santuario del gusto. Il termine norcineria, usato oggi in tutta Italia per indicare le salumerie di qualità, nasce proprio qui. I salumi, frutto di secolari tecniche artigianali, sono famosi in tutto il mondo:

-Prosciutto di Norcia IGP
-Salsicce e salami stagionati
-Coppa, capocollo e ciauscolo

Accanto ai salumi, il tartufo nero pregiato di Norcia è l’altro grande protagonista della cucina locale. Ogni anno, tra febbraio e marzo, si tiene “Nero Norcia”, mostra mercato del tartufo, punto di riferimento per gli appassionati.

Non mancano altri prodotti d’eccellenza come:

-Lenticchie di Castelluccio IGP
-Formaggi come pecorino e caciotta, anche aromatizzati al tartufo
-Zuppe, cereali, funghi e miele

  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

AttivitĂ 

Noleggi