Morciano di Leuca

Nel punto più meridionale della penisola salentina, dove la terra incontra il mare in un abbraccio di luce e colori, sorge Morciano di Leuca. Questo borgo, affacciato sul versante ionico della Puglia, custodisce un patrimonio fatto di storia millenaria, spiritualità profonda, natura incontaminata e tradizioni contadine. Un territorio che comprende anche le sue due frazioni, Barbarano del Capo e Torre Vado, unite al capoluogo da un’identità culturale condivisa e da una bellezza che si manifesta in mille forme.

Immagini del borgo

Morciano di Leuca affonda le sue radici nei secoli, forse edificato sui resti della leggendaria Vereto, città distrutta dai Saraceni nel IX secolo. Il cuore pulsante del paese è il Castello Valentini, una maestosa struttura fortificata costruita nel XIV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento per fronteggiare le minacce provenienti dal mare. Il castello, con i suoi bastioni, le stalle, i magazzini e le botteghe interne, racconta storie di potere feudale e vita quotidiana.

A pochi passi, la Chiesa Matrice di San Giovanni Elemosiniere si presenta con una facciata imponente e custodisce al suo interno elementi artistici che rispecchiano la spiritualità profonda del luogo. Da segnalare anche la Chiesa del Rosario (detta anche “Madonna del Carmine”), costruita nel 1486 e caratterizzata da statue lignee e in cartapesta, nonché da un organo antico di notevole valore.

Un borgo che parla di terra, grano e olio

L’identità di Morciano si legge anche sottoterra. Letteralmente. Attraverso le lastre trasparenti della piazza si scorgono le fosse granarie e un frantoio ipogeo, testimoni dell’attività agricola che per secoli ha dato vita e sostentamento al paese. L’olio d’oliva, prodotto simbolo del Salento, nasceva proprio in questi luoghi scavati nella roccia, dove il lavoro contadino scandiva il ritmo delle stagioni.

Barbarano del Capo: la “Leuca Piccola” dei pellegrini

A pochi chilometri dal centro, Barbarano del Capo è una piccola perla rurale. La sua importanza storica e spirituale è legata al Santuario di Santa Maria di Leuca del Belvedere, noto anche come “Leuca Piccola”, costruito come tappa per i pellegrini in cammino verso il santuario mariano di Leuca. All’interno si trovano ambienti sotterranei, cisterne, dormitori e affreschi che rievocano i secoli di devozione e di transito spirituale.

Barbarano è anche famosa per le “vore”, profonde cavità carsiche che secondo le leggende popolari erano considerate varchi tra il mondo terreno e quello sotterraneo. Le principali sono la Vora Grande e la Vora Piccola, impressionanti per dimensione e mistero.

Torre Vado: guardiana del mare salentino

La frazione marina di Morciano di Leuca è Torre Vado, località balneare che prende il nome dalla torre di avvistamento del XVI secolo, voluta da Carlo V per proteggere la costa dai corsari. Posta a pochi metri dal mare, un tempo ospitava un cavaliere pronto a galoppare verso l’entroterra per dare l’allarme in caso di pericolo. Oggi è un simbolo di tranquillità e bellezza.

La zona di Torre Vado è rinomata per la sua spiaggia sabbiosa, con fondali bassi perfetti per le famiglie. Il porto turistico ospita barche da pesca e da escursione, e la baia è incorniciata da piccole calette e acque cristalline che sfumano dal turchese al blu profondo.

Un’esperienza autentica tra gusto, fede e natura

Morciano di Leuca non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza da vivere. Tra sapori locali come le orecchiette alle cime di rapa, i ciciri e tria e l’olio extravergine prodotto secondo antichi metodi, ogni pasto è un rito. Le feste religiose, le processioni, le sagre e gli eventi estivi uniscono sacro e profano, comunità e visitatori.

Per chi ama esplorare, il territorio offre itinerari naturalistici, percorsi a piedi o in bici lungo la costa e verso l’entroterra, e un’ospitalità autentica che rende il soggiorno un momento di profonda connessione con il Salento più vero.

Morciano di Leuca è un piccolo grande tesoro del Salento. Dalle mura antiche del castello al mare trasparente di Torre Vado, passando per le spiritualità senza tempo di Barbarano del Capo, questo borgo è un condensato di storia, natura, fede e tradizione. Un luogo dove il tempo rallenta, la luce si fa dorata, e ogni pietra racconta una storia.

Borgo di Morciano di Leuca
Comune di Morciano di Leuca
Provincia di Lecce
Regione di Puglia

Abitanti: 3.352
Altitudine centro: 130 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d’Italia

Il Comune
Piazza Papa Giovanni Paolo II, 1 – tel. 0833744521

IN TRENO

  • Stazione di Lecce
  • Stazione di Brindisi

IN AEREO

  • Aeroporto di Brindisi
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi