Montalbano Elicona

A dominare il borgo di Montalbano, situato nell’entroterra del Golfo di Patti, è il Castello svevo-aragonese. Il paese è un dedalo di viottoli dove il tempo sembra essersi fermato in un’epoca passata, inserito nell’elenco dei 90 borghi medievali più belli d’Italia. Tra le chiese di interesse artistico è da segnalare la Basilica di Maria Assunta in cielo con le sue opere d’arte.

Immagini del borgo

Arroccato a oltre 900 metri di altitudine tra i Monti Nebrodi, Montalbano Elicona è uno dei borghi più affascinanti della Sicilia, proclamato Borgo dei Borghi nel 2015. Anticamente chiamato Mons Albus dai Romani per via del suo suggestivo profilo montuoso, il borgo incanta con il suo cuore medievale perfettamente conservato, un intricato dedalo di viuzze in pietra arenaria che si arrampicano verso la vetta del promontorio, dove troneggia l’imponente Castello svevo-aragonese.

Il Castello e il cuore antico del borgo

Fulcro dell’abitato è senza dubbio il Castello di Montalbano, eretto nel XIII secolo con finalità militari e strategiche su volere di Federico II di Svevia. Successivamente trasformato in dimora reale da Federico III d’Aragona, il castello vanta oggi una splendida Cappella Reale, ampi cortili, sale nobili e due musei: quello delle armi bianche e quello degli strumenti musicali antichi. Dalle sue terrazze, la vista abbraccia boschi, colline e persino il profilo dell’Etna.

Passeggiare per le vie del centro storico di Montalbano è come entrare in un libro di storia: case in pietra, archi, scalinate e piazzette che si susseguono in un’atmosfera silenziosa e senza tempo. Tutto il paese converge verso la sommità dove si erge il castello, e ogni angolo racconta un passato di contese, fasti reali e cultura contadina.

Nel cuore del borgo si trova il Duomo, ovvero la Basilica minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo. Edificata nel XII secolo e arricchita nel tempo da preziose opere d’arte, custodisce tra l’altro un crocifisso ligneo del Quattrocento e un dipinto dell’Ultima Cena attribuito a Guido Reni. Nel 1998 fu elevata al rango di Basilica minore da Papa Giovanni Paolo II.

Argimusco: tra megaliti e mistero

Poco distante dal borgo si estende l’altopiano dell’Argimusco, noto come la “Stonehenge di Sicilia”. Qui si trovano enormi formazioni rocciose naturali dalle forme antropomorfe e zoomorfe, cariche di fascino e leggenda. Alcuni studiosi ipotizzano che il sito fosse un antico osservatorio astronomico sacro, utilizzato per riti arcaici connessi all’osservazione del cielo e delle stagioni. Un’esperienza unica da vivere, magari in quad o con escursioni guidate al tramonto.

Bosco di Malabotta: il regno della biodiversità

A fare da cornice a questo paesaggio incantato c’è la Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta, uno dei polmoni verdi più antichi e rigogliosi della Sicilia. Tra sentieri e radure si ergono le monumentali querce secolari, i cosiddetti Patriarchi del Bosco. La riserva è il paradiso per gli amanti del trekking, del birdwatching e della fotografia naturalistica, con panorami mozzafiato sull’Etna e l’entroterra siciliano.

Le antiche tholos

Sparsi nelle contrade rurali si trovano i tholos, piccoli rifugi in pietra a secco usati dai pastori e anticamente forse legati anche a riti funerari. Le loro forme circolari con cupola ricordano gli igloo e testimoniano la continuità delle tradizioni architettoniche rurali più arcaiche.

L’Insabbiata: arte effimera e fede

A giugno, in occasione del Corpus Domini, il borgo si trasforma con l’evento dell’Insabbiata: le vie del centro storico vengono decorate con incredibili disegni e motivi sacri realizzati interamente con sabbia colorata. Un tripudio di arte effimera e spiritualità che coinvolge tutta la comunità.

Il Belvedere Portello: un bacio sul mare

Per gli spiriti romantici, il Belvedere Portello è una tappa obbligata. Da qui si domina il borgo e si gode di una vista spettacolare sul Mar Tirreno e le Isole Eolie: uno dei punti panoramici più suggestivi della Sicilia settentrionale.

Sapori locali e tradizioni gastronomiche

La cucina di Montalbano Elicona è semplice ma straordinariamente ricca. Da non perdere i salumi di suino nero dei Nebrodi, la provola dei Nebrodi (stagionata, anche in forma di cavalluzzi), il maiorchino (formaggio tipico dal sapore deciso) e la purissima acqua Fontalba, imbottigliata localmente. Prodotti genuini che riflettono il legame profondo tra territorio, tradizione e saper fare.

Musei e memoria collettiva

Infine, una tappa al Museo Storico-Fotografico “Eugenio Belfiore” permette di ripercorrere oltre un secolo di storia del borgo attraverso fotografie in bianco e nero. Un viaggio visivo nella vita quotidiana, nelle feste popolari, nei cambiamenti sociali e nelle emozioni collettive di una comunità autentica.

Montalbano Elicona è molto più di un semplice borgo: è un luogo dell’anima, un crocevia tra storia, natura e spiritualità. Chi lo visita difficilmente lo dimentica.

Borgo di Montalbano Elicona
Comune di Montalbano Elicona

Città Metropolitana di Messina
Regione Sicilia

Abitanti: 2.242
Altitudine centro: 920 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Città della nocciola

Aree naturali protette:
Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta

Il Comune
Piazza Maria SS della Provvidenza – Tel. +39 0941 679012

IN AUTO

  • Da Messina: prendere l’Autostrada A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone;
  • Da Palermo: prendere l’Autostrada A20 Palermo – Messina fino all’uscita Falcone e proseguire verso Montalbano.
  • Da Catania: prendere l’Autostrada A18 Catania – Messina e, a seguire, l’autostrada A20 Messina – Palermo fino all’uscita Falcone e proseguire verso Montalbano.
  • Da Catania o da Taormina: uscendo da Catania è possibile percorrere l’Autostrada A 18 fino allo svincolo di Fiumefreddo. Procedere lungo la strada Linguaglossa – Randazzo – Santa Domenica Vittoria, raggiungendo il bivio di Favoscuro e dunque proseguire verso Montalbano.

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi