Mezzano

Mezzano è un borgo da visitare per la sua bellezza storica e l’atmosfera autentica che trasmette, conosciuto anche come La Perla delle Dolomiti, è un incantevole borgo situato nella regione del Trentino-Alto Adige ai piedi delle Pale di San Martino. Mezzano si contraddistingue per le famose “Cataste&Canzei”, una mostra permanente che impreziosisce il borgo con bellissime architetture in legno. Oltre alla sua ricca storia, Mezzano offre anche meravigliosi paesaggi montani che fanno di questa località una meta ideale per gli amanti della natura. Non perdete l’occasione di immergervi in questa pittoresca località e di scoprire i suoi tesori nascosti.

Immagini del borgo

Video del borgo

Mezzano (MeÄ‘àn in dialetto primierotto) si trova nella valle del Primiero tra Imer e Fiera di Primiero, in Trentino Alto-Adige. Le origini del suo nome sono ancora dibattute, ma l’ipotesi più logica lo fa derivare dal latino medianum, vista la sua posizione centrale tra i due paesi vicini Imèr (da imus, inferiore) e Siror (da superior). I reperti archeologici dimostrano una presenza umana sin dal mesolitico, anche se solo stagionale e ad alta quota. È però solo dopo l’anno Mille che compaiono le prime notizie sul paese e la valle, che risulta già ben organizzata dal punto di vista amministrativo: Mezzano rappresentava uno dei quattro columelli in cui si divideva la Comunità di Primiero.

Nella piazza dedicata a monsignor Rodolfo Orler sorge la Chiesa patronale di San Giorgio. La piazza della fontana è fiancheggiata dalla Casa Orler. Numerose sono le caratteristiche case dell’edilizia tradizionale primierotta: la Casa degli Usseri, costruita probabilmente da un ricco uomo proveniente dall’Ungheria, che possedeva tutte le campagne del luogo; il Canton Grison con il Tabernacolo di San Giorgio; la Casa Cosnèr con una fontana in pietra: la Casa Lotti e le Case brusade. Vicino al municipio vi è la Casa Cunico, un elegante palazzotto barocco. Dal 2010 è stata istituita una mostra permanente, dal titolo “Cataste & Canzei“. La mostra riprende l’antica usanza, ancora oggi praticata, di accatastare la legna sotto casa, affinché si secchi e possa esser bruciata durante l’inverno. Da qui è nata la realizzazione di opere d’arte, sempre utilizzando legna accatastata, realizzate da artisti locali. Ogni anno la mostra viene rinnovata con l’aggiunta di una nuova catasta, alle quattordici iniziali, situate nei punti caratteristici del paese.

Nei dintorni di Mezzano è possibile scoprire altri luoghi molto suggestivi, come il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, i Prati di San Giovanni, una zona alpina molto frequentata in estate, ricca di masi e di pozzi per la raccolta di acqua piovana. Qui vi è la Chiesetta di San Giovanni. La vecchia strada che collega Mezzano a San Giovanni è molto pittoresca, come anche la Strada de Molarén, che passa per il Tabernacolo di Santa Fosca e la stala granda (stalla grande): un maestoso maso primierotto.

Borgo di Mezzano
Comune di Mezzano
Provincia di Trento
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 1.615
Superficie: 48,85 kmq
Altitudine centro: 640 m s.l.m.

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Primiero

Aree naturali protette:
Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Il Comune
Via Roma 87 –  Tel. 0439-67019

IN TRENO

  • Stazione di Feltre
  • Stazione di Borgo Valsugana

IN AEREO

  • Aeroporto di Treviso
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo

Mezzano è un borgo da visitare per la sua bellezza e autenticità. Mezzano, un incantevole borgo da visitare per la sua ricca storia e l’atmosfera autentica che trasmette.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi