Massa Marittima

Massa Marittima è un perfetto connubio di arte, natura e memoria storica, un borgo che ha saputo mantenere intatto il suo fascino medievale e che invita a un viaggio tra architetture sorprendenti, tradizioni autentiche e sapori genuini.

Immagini del borgo

Massa Marittima è uno dei borghi più affascinanti dell’entroterra grossetano, incastonato tra le Colline Metallifere della Maremma toscana. Sorge su un colle isolato a circa 380 metri di altitudine e domina con eleganza la valle del fiume Pecora. Il suo centro storico, splendidamente conservato e racchiuso entro un’antica cinta muraria, rappresenta un autentico scrigno d’arte e storia, tanto da meritare la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Origini e storia

La storia del borgo affonda le radici in epoche lontane: tracce di insediamenti risalenti alla preistoria e alla protostoria si trovano nell’area del Lago dell’Accesa, dove sono state rinvenute necropoli e abitazioni etrusche risalenti tra il IX e il V secolo a.C. Fu però nel Medioevo, tra l’XI e il XIV secolo, che Massa Marittima conobbe il suo massimo splendore. Fondamentale fu il trasferimento della sede vescovile da Populonia, che ne accrebbe l’importanza religiosa e politica. Divenuta libero comune nel 1225, la città visse un periodo di grande crescita grazie alla ricchezza estratta dalle miniere di rame, argento e pirite delle colline circostanti.

Architetture e monumenti

Cuore pulsante del borgo è piazza Garibaldi, una delle più suggestive della Toscana. Qui si affaccia la splendida Cattedrale di San Cerbone, capolavoro dell’architettura romanico-gotica toscana, con una posizione scenografica volutamente asimmetrica che ne esalta l’impatto visivo. Attorno alla piazza si ergono il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale, la Loggia del Mercato e, poco distante, l’antica Zecca.

Un altro simbolo cittadino è la Fonte dell’Abbondanza, un’opera idraulica medievale divenuta celebre per il sorprendente affresco dell’Albero della Fecondità, scoperto nel 1999 durante lavori di restauro: un’immagine potente e simbolica, che rimanda a riti di fertilità e auspici agricoli.

Salendo verso la “città alta”, si giunge alla Torre del Candeliere e alla fortezza senese, edifici militari imponenti da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sull’intero territorio.

Tradizioni e cultura

Massa Marittima custodisce con orgoglio le proprie radici anche attraverso le tradizioni. Il Balestro del Girifalco, celebrato due volte l’anno (quarta domenica di maggio e 14 agosto), è una competizione storica di tiro con la balestra tra i tre terzieri cittadini: Cittanuova, Cittavecchia e Borgo. L’evento, risalente al XIV secolo, si svolge in piazza Garibaldi ed è accompagnato da cortei storici, musiche e colori che rievocano il glorioso passato medievale.

Musei e archeologia

Il borgo è anche un centro culturale di rilievo grazie alla presenza di numerosi musei: il Museo di San Pietro all’Orto, che ospita opere d’arte sacra; il Museo della Miniera, che racconta la storia del lavoro minerario; il Museo Archeologico, e l’Antica Falegnameria, testimonianza della tradizione artigiana locale. Da non perdere il Parco Archeologico del Lago dell’Accesa, dove si possono visitare i resti dell’insediamento etrusco di La Pesta.

Paesaggio ed enogastronomia

Massa Marittima è immersa in un paesaggio armonioso, tra boschi, colline e specchi d’acqua come il Lago dell’Accesa. I dintorni offrono sentieri, borghi minori e vedute incantevoli tipiche della Maremma. L’enogastronomia locale completa l’esperienza: il Monteregio di Massa Marittima DOC, un vino corposo e profumato, e l’olio extravergine d’oliva sono i protagonisti assoluti della tavola.

Borgo di Massa Marittima
Comune di Massa Marittima
Provincia di Grosseto
Regione Toscana

Abitanti: 8.278 massetani
Altitudine centro: 380 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Città dell’olio
Città slow
Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
Unione Colline Metallifere

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano
Spighe Verdi

Aree naturali protette:
Parco interprovinciale di Montioni
Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Geoparco mondiale UNESCO
Riserva naturale Marsiliana

Il Comune
Piazza Garibaldi 8 – Tel. +39 0566 906211

IN AUTO

  • Da Milano: Percorrere l’autostrada A1 direzione Bologna fino a Parma, continuare sull’autostrada A15, seguire la direzione Genova – Livorno, prendere l’autostrada A12 direzione Roma fino a Rosignano Marittimo, imboccare la SS 1 Aurelia direzione Roma, uscire a Follonica Est, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
  • Da Firenze: Percorrere l’autostrada A1, uscire a Firenze certosa, continuare sulla superstrada RA3, uscire a Colle di Val d’Elsa Sud, prendere la SS 73 Senese Aretina, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.
  • Da Roma: Prendere l’autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, uscire a Scarlino, proseguire sulla SS 439 fino a Massa Marittima.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Follonica

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Parco di Poggio
    ogni sabato, in Via dei Chiassarelli;

Cosa vedere

Eventi

Festa di San Cerbone

Festa di San Cerbone

10/10/2025

Il 10 ottobre a Massa Marittima si celebra San Cerbone con corteo storico e Balestro straordinario sul sagrato del Duomo. Un evento tra fede e tradizione medievale.

Il Balestro del Girifalco

Il Balestro del Girifalco

24/05/2026

Partecipa all'evento "il Balestro del Girifalco" a Massa Marittima, una rievocazione medievale con gare di balestra e un corteo storico mozzafiato.

Il Balestro del Girifalco – agosto

Il Balestro del Girifalco – agosto

14/08/2026

Partecipa al secondo appuntamento con il Balestro del Girifalco a Massa Marittima, la rievocazione medievale con gare di balestra e un corteo storico mozzafiato.

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi