Lovere, incastonata tra le montagne e le acque cristalline del Lago d’Iseo, è uno dei borghi più affascinanti e romantici d’Italia. Con i suoi vicoli medievali, le eleganti architetture rinascimentali e una ricca offerta culturale e naturalistica, rappresenta la meta ideale per chi cerca bellezza, storia e autenticità in un solo luogo.
Immagini del borgo
Adagiata come un anfiteatro naturale tra le acque cristalline del Lago d’Iseo e le verdi pendici delle Prealpi bergamasche, Lovere è uno dei borghi più affascinanti d’Italia, insignito dal 2003 del riconoscimento I Borghi più belli d’Italia. Qui la bellezza non è solo paesaggio, ma anche storia, arte e spirito imprenditoriale, fusi in un’armonia che da secoli incanta viaggiatori e artisti.
Non a caso, la scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu lo definì “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”.
Un borgo tra storia e romanticismo
Le prime tracce di insediamento risalgono all’epoca celtica, ma fu durante il Medioevo che Lovere assunse l’aspetto fortificato che oggi si ammira passeggiando tra le sue torri medievali ancora intatte: la Torre Soca, la Torre degli Alghisi e la Torricella rotonda. Il successivo periodo veneziano portò grande prosperità grazie alla produzione del panno di lana, trasformando il borgo in un elegante centro rinascimentale.
Un centro storico da esplorare a piedi
Il cuore antico di Lovere è un susseguirsi di scorci suggestivi, vicoli in pietra e architetture d’epoca. Si parte dalla maestosa Piazza Tredici Martiri, una delle più belle piazze lacustri della Lombardia, per inoltrarsi verso il borgo medievale attraverso via Cavallotti, vicolo Torre e il passaggio del Portichetto San Giorgio. In pochi minuti si raggiungono luoghi iconici come la Torre Civica (visitabile con un percorso interno panoramico), il Santuario delle Sante Capitanio e Gerosa, e la Basilica di Santa Maria in Valvendra, capolavoro del Rinascimento lombardo decorato da artisti come Ferramola e il Moretto.
Cultura e arte in riva al lago
Lovere custodisce una delle istituzioni culturali più prestigiose della Lombardia: la Galleria dell’Accademia Tadini, fondata tra il 1821 e il 1826. Il museo ospita opere di grande pregio, tra cui la celebre Stele Tadini di Antonio Canova, ultima scultura del maestro neoclassico. A fianco, il Museo civico di Scienze Naturali offre un’ampia collezione di reperti geologici e faunistici.
Una vocazione al dinamismo
Lovere è terra di pionieri e campioni. Qui nacquero o si formarono figure illustri come Mario Stoppani, asso dell’aeronautica militare, e Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo mondiale. L’imprenditorialità locale ha radici solide: la Lucchini RS, attiva da oltre 150 anni, è oggi leader globale nella produzione di ruote ferroviarie.
Vita sul lago e in montagna
Il Porto Turistico di Cornasola, tra i più grandi e moderni d’Europa in ambito lacustre, è punto di partenza per praticare vela, windsurf, canoa e nuoto. Per chi ama la terraferma, imperdibili sono le passeggiate panoramiche lungo il lungolago, o le escursioni verso San Giovanni in Monte Cala, da cui si gode una vista mozzafiato sull’intero Sebino e le valli circostanti.
Lovere è un luogo in cui passato e presente si fondono armoniosamente, dove ogni angolo racconta una storia, e ogni panorama invita alla contemplazione. È la meta ideale per chi cerca arte e natura, spiritualità e avventura, gusto e relax. Che si tratti di una fuga romantica o di un viaggio culturale, Lovere saprà regalarvi emozioni autentiche e durature.
Borgo di Lovere
Comune di Lovere
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia
Abitanti: 5.292 loveresi
Altitudine centro: 208 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Il Comune
Via Giorgio Paglia 12 – Tel. 035-983623
IN AUTO
- Da Milano: Dall’autostrada A51, seguire la direzione Tangenziale Est, proseguire sull’autostrada A4 fino all’uscita di Seriate, continuare sulla SS 42 e seguire le indicazioni per Albano e poi per Lovere.
- Da Bologna: Dall’autostrada A14 continuare sull’autostrada del Sole A1, proseguire sull’A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11, raggiungere la SS 510/SP 510, prendere la SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
- Da Genova: Dall’autostrada A7, seguire le indicazioni per Milano, in prossimità di Milano continuare sulla A50 e seguire la direzione per l’autostrada A51, continuare seguendo la direzione per l’autostrada A4, dall’A4 prendere l’uscita in direzione di Seriate, continuare sulla SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
- Da La Spezia: Dall’autostrada della Cisa A15 continuare sull’autostrada del Sole A1, in prossimità di Milano continuare sulla A51, proseguire sull’autostrada A4, uscire a Seriate, continuare sulla SS 42, proseguire per Costa Volpino, continuare sulla SP 55 e seguire le indicazioni per Lovere.
- Da Bergamo: Dalla SS 671 continuare sulla SS 42, superare il comune di Albano e proseguire per Lovere.
IN AEREO
- Aeroporto Bergamo
- Aeroporto Milano Linate
- Aeroporto di Brescia
- Aeroporto Milano Malpensa
- Mercato settimanale: ogni sabato, in Piazzale Marconi;