La Maddalena

Affacciata sulle acque turchesi che separano la Sardegna dalla Corsica, La Maddalena è l’unico centro abitato dell’omonimo arcipelago, un luogo dove la storia incontra la bellezza selvaggia del Mediterraneo. Fondata nel XVIII secolo, la cittadina conserva l’anima autentica di un borgo marinaro, tra vicoli acciottolati, palazzi storici e porticcioli animati. Oggi rappresenta il cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, e accoglie viaggiatori in cerca di natura incontaminata, spiagge da sogno, tradizioni vive e testimonianze storiche che ne fanno una delle destinazioni più affascinanti del Nord Sardegna.

Immagini del borgo

Situata sull’isola principale dell’arcipelago a nord-est della Sardegna, La Maddalena è l’unico centro abitato e il cuore pulsante di un insieme di oltre 60 isole e isolotti — tra cui Caprera, Santo Stefano, Budelli, Spargi, Santa Maria, Razzoli e Giardinelli — immerse in un mare dalle incredibili sfumature turchesi. Rinomata per la bellezza delle sue spiagge e per la limpidezza delle sue acque, La Maddalena è oggi una delle mete turistiche più affascinanti e protette d’Italia, compresa integralmente nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area marina e terrestre di rilevanza nazionale e comunitaria.

Un borgo di mare carico di storia

Fondata nel 1770 da pastori còrsi provenienti dall’Alta Rocca, La Maddalena occupa la parte meridionale dell’isola omonima e si affaccia sul porto di Palau, raggiungibile in circa 15-20 minuti di traghetto. L’aspetto del borgo conserva intatta l’atmosfera settecentesca: stradine lastricate, palazzi storici, case colorate, piazze vive, botteghe artigiane e locali accoglienti che raccontano l’anima autentica dell’isola.

Questo luogo suggestivo è stato anche teatro di eventi storici rilevanti. Nel 1793 l’arcipelago resistette al tentativo di invasione dell’esercito francese guidato da un giovane Napoleone Bonaparte, respinto grazie all’eroismo del maddalenino Domenico Millelire, primo decorato al valor militare nella Marina Italiana. Anche l’ammiraglio Nelson soggiornò nell’arcipelago, lasciando in dono alla comunità oggetti preziosi oggi conservati nella Chiesa di Santa Maria Maddalena, vero cuore spirituale del borgo.

Tra granito, memoria e panorami mozzafiato

Un tempo piazzaforte militare di grande importanza strategica, La Maddalena ha ospitato per oltre un secolo la Marina Militare Italiana e, fino al 2008, una base della US Navy a Santo Stefano. L’eredità militare è oggi raccontata dal Museo Navale Nino Lamboglia, mentre nel centro di controllo marittimo delle Bocche di Bonifacio si continua a monitorare una delle zone di navigazione più delicate del Mediterraneo.

Altro elemento identitario è la storica Cava di Granito di Cala Francese, operativa dal XIX secolo e apprezzata per l’altissima qualità della pietra, esportata in tutto il mondo. Si narra che persino la base della Statua della Libertà sia stata realizzata con granito di La Maddalena.

Tesori naturalistici e itinerari panoramici

La Maddalena offre ai visitatori una delle strade panoramiche più affascinanti d’Europa: 45 chilometri di curve, scorci marini, promontori granitici e insenature color smeraldo. Lungo il tragitto si incontrano angoli imperdibili come: Punta Tegge, con le sue formazioni rocciose lunari e il panorama su Spargi; Cala Spalmatore, riparata dal Maestrale e amata dai locali; Monti d’Arena, con duna sabbiosa e passerella per l’accesso facilitato; Bassa Trinità, spettacolare per sabbie bianche, acque cristalline e un delicato ecosistema dunale protetto.

Particolarmente suggestiva è anche la penisola di Giardinelli, dove si trova la celebre Capocchia du Purpu, una spiaggia che prende il nome dalla roccia a forma di testa di polpo, simbolo naturale dell’isola.

Alla scoperta dell’arcipelago

La Maddalena è il punto di partenza ideale per esplorare le altre isole del parco: Caprera, legata alla città dal passo della Moneta, è famosa per il Compendio Garibaldino, dove visse gli ultimi anni della sua vita Giuseppe Garibaldi. La casa-museo e la sua tomba sono meta di visitatori da tutto il mondo.

A nord si trovano Budelli, con la celebre e protetta Spiaggia Rosa, Spargi, Razzoli e Santa Maria, tutte caratterizzate da scenari incontaminati, cale silenziose e un mare che nulla ha da invidiare ai paradisi esotici.

Da non perdere a La Maddalena

Tra le esperienze imperdibili a La Maddalena, una delle più affascinanti è sicuramente la scoperta del suo centro storico, dove i palazzi settecenteschi si affacciano su vicoli acciottolati e piazze sempre animate. In direzione sud-ovest, Punta Tegge regala scenari spettacolari, soprattutto al tramonto, quando il granito si tinge di colori caldi e il mare riflette le ultime luci del giorno. Nel cuore del borgo, la Chiesa di Santa Maria Maddalena custodisce tesori preziosi e si affianca al Museo Diocesano, custode della memoria religiosa e culturale dell’isola. Merita una visita anche Cala Francese, dove tra sentieri immersi nella macchia mediterranea si trovano i resti della storica cava di granito, testimonianza dell’archeologia industriale locale. Per chi desidera esplorare l’isola in libertà, la strada panoramica che ne percorre tutto il perimetro offre uno straordinario susseguirsi di scorci naturali, perfetta da affrontare in auto o in scooter. Le giornate al mare si possono vivere in alcune delle spiagge più belle: Bassa Trinità, Cala Spalmatore, Monti d’Arena e la suggestiva Testa di Polpo, ognuna con il proprio fascino e tutte immerse in un paesaggio di straordinaria bellezza.

Meta ideale tra storia, mare e cultura

La Maddalena è molto più che una destinazione balneare: è un microcosmo mediterraneo in cui convivono memorie storiche, tradizioni culturali, paesaggi naturali mozzafiato e uno stile di vita semplice ma accogliente. Perfetta per chi cerca una vacanza rigenerante, a contatto con la natura e lontana dal turismo di massa. Un luogo da scoprire lentamente, seguendo il ritmo delle onde e il profumo del mare.

Comune di La Maddalena
Provincia di Sassari
Regione Sardegna

Abitanti: 11.248
Altitudine centro: 19 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Unione Gallura

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena

Il Comune
Piazza Garibaldi 13 – Tel. +39 0789 790715

IN AEREO

  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
  • Aeroporto di Alghero

VIA MARE

  • Porto di Porto Torres
  • Porto di Golfo Aranci
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Giugno – La Valigia dell’Attore. Festival dedicato al grande Gian Maria Volontè col fine di approfondire e diffondere il mestiere dell’attore. Il Festival maddalenino è un tassello del progetto “Le isole del cinema”. La manifestazione è ambientata nelle più suggestive cornici naturali, quali il Borgo di Stagnali a Caprera, il Forte I Colmi, Punta Tegge, nelle piazze e nei vicoli del centro storico.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi