Galatina è il centro del Salento. Il suo fascino risiede nella storia, raccontato dalle sue strade, i suoi palazzi e le sue chiese, prima ancora che in quella che si può scoprire nei libri. Entrare nel suo centro storico vuol dire lasciarsi stupire da un passato che ancora oggi emana suggestioni incredibili. Galatina invita, ogni giorno con un profumo diverso, a innamorarvi della sua cucina, dei suoi prodotti tipici e della sua artigianalità. Uno scrigno di magia da aprire e ammirare, vivendone ogni centimetro.
Immagini del borgo
Il primo documento storico che parla di Galatina risale al 1178, in cui viene citato come “casale Sancti Petri in Galatina”. La tradizione vuole infatti che l’apostolo san Pietro si fermasse in questo luogo nel suo viaggio da Antiochia a Roma. Solo dopo l’Unità d’Italia, nel 1861, il borgo riprese il suo nome originario. Nel medioevo faceva parte della contea di Soleto con Ugo e Raimondo del Balzo. Da questi passò al nipote Nicolò Orsini e quindi al suo secondogenito Raimondello. Questo magnifico principe vi fece costruire nel 1391 la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria quale ex voto per essere tornato vittorioso dalla Terrasanta con una reliquia della santa.
Venne fin da allora fissato il mercato settimanale al giovedì, e la grande fiera di bestiame di Santa Caterina al cadere del 25 novembre di ogni anno. Entrambi si svolgevano nel largo Fontana, attuale piazza Alighieri, attirando visitatori e mercanti di bestiame da ogni parte del Meridione. Qui i forestieri, nelle notti precedenti il mercato, potevano riposare e dissetare i loro animali, fruire di essenziali servizi tra cui la fontana: un grande pozzo d’acqua sorgiva scavato al centro dello spazio. Alla morte del principe Giovanni Antonio Orsini Del Balzo la città si era così ingrandita da essere elevata a ducato nel 1485 quando fu data dal re di Napoli Ferrante d’Aragona a Giovanni Castriota II (in albanese Gjon Kastrioti), figlio di Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, per i servizi resi nella battaglia di Otranto (1480-1481), nella guerra di Ferrara (1482-1484) contro la Repubblica di Venezia e nel recupero di Gallipoli nel giugno del 1484, sanguinosamente conquistata dalla Serenissima.
Sotto i Castriota si ebbe una fioritura culturale ed oltre al sorgere di una corte, videro i natali anche il “canzoniere” di Vernaleone, il cui figlio fu amico di Tommaso Campanella, il mistico Pietro “Galatino”, i filosofi Marcantonio Zimara, Francesco Cavoti, gli scultori Nicola Ferrando e Nuzzo Barba e il misterioso pittore Lavinio Zappa. A questo periodo risalgono le attuali porte e mura di Galatina. Delle originali cinque porte della città è possibile ammirare ancora oggi solo Porta Nuova (a nord), Porta Luce (a ovest) e Porta Cappuccini (a est), a è rimasto, invece, della Porta di Santa Caterina (a sud) e di quella che si trovava all’imboccatura di piazza Alighieri (Porta della Piazza).
Il cammino per le strade della straordinaria struttura urbana del centro antico di Galatina, eretta a titolo di Città nel 1793, si snoda, lento, nel dipanarsi alternato delle residenze nobiliari, e gli spazi urbani delle Corti, esempi fruibili di organizzazione urbanistica e sociale. Sia i Palazzi rinascimentali, ricchi di decorazioni in pietra, esuberanti e plastiche, che le Corti, fanno della luce un elemento di narrazione, invitando il visitatore a fermarsi e guardare intorno prima di procedere verso altri scorci e luoghi.
Comune di Galatina
Provincia di Lecce
Regione Puglia
Abitanti: 27.056 (20.718 nel borgo)
Altitudine centro: 75 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città del vino
Strada del Vino Vigna del Sole
Il Comune
Via Umberto I 40 – Tel. +39 0836 633111
IN AUTO
- Giungere a Bari; imboccare la superstrada per Lecce; prendere la tangenziale Ovest; uscita Galatina; SS 476
IN TRENO
- Stazione di Lecce
IN AEREO
- Aeroporto di Brindisi
Il pane può essere gustato in diverse varianti: ottime le pucce, con olive nere o senza, le friselle e, inoltre, la pasta fatta in casa. Ottime da gustare sono anche le verdure selvatiche, le municeddhre (chiocciole), la carne di cavallo alla pignata (cucinata nelle tradizionali terrecotte), le cadde cadde (calde calde: pagnottelle con ripieno di grano pestato e pizzaiola, o prosciutto e mozzarella).
I dolci tradizionali galatinesi sono il pasticciotto (pasta frolla con all’interno una deliziosa crema pasticciera) e gli africani (biscotti fatti con tuorlo d’uovo e zucchero), mentre i dolci “delle feste” sono le carteddhrate e i porceddhruzzi (a Natale) e le cuddhrure (a Pasqua).
Dolci pasquali tipici sono tutti quelli a base di pasta di mandorla. Vere opere d’arte alcune riproduzioni di frutta (classicamente i fichi d’India con o senza la foglia verde) o l’agnellino pasquale con la bandiera rossa della resurrezione.
I vini di questa terra sono facilmente reperibili e sono rappresentati da: Negroamaro, Primitivo, Malvasia, Fiano e Chardonnay.
- Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro.
- Maggio-Giugno – Torneo Internazionale Tennis Femminile.
- Luglio – Manifestazione canora “Giovani Realtà”.
- Seconda metà di Luglio – La notte medievale.
- Estate Galatinese – Spettacoli musicali in piazza.
- Estate e Capodanno – I Concerti del Chiostro. Rassegna di musica classica e jazz.