Un borgo suggestivo, circondato dalle mura medievali del XIII-XIV secolo, Corciano è tutto un alternarsi di piccole strade, di scalinate e nuovi angoli dove sbirciare, di case costruite in pietra calcarea e travertino. Il paese è dominato da un maestoso castello medievale, nel bel mezzo di un paesaggio incantevole.
Immagini del borgo
Corciano è uno dei borghi più affascinanti dell’Umbria, un autentico gioiello incastonato tra le verdi colline che si estendono tra Perugia e il Lago Trasimeno. Le sue origini antichissime si perdono nel tempo: secondo la leggenda, fu fondato da Coragino, compagno di Ulisse, ma la sua storia è ben documentata fin dal Neolitico e si sviluppa con la presenza etrusca e romana, come testimoniano ritrovamenti archeologici di grande valore.
Il cuore del borgo è un perfetto esempio di urbanistica medievale: vicoli acciottolati, case in pietra calcarea, scalinate e giardini segreti si snodano all’interno di una cinta muraria ancora intatta, accessibile da due porte storiche, Porta Santa Maria e Porta San Francesco. Il visitatore è accolto da un’atmosfera autentica e suggestiva, dove ogni angolo racconta una storia.
Tra gli edifici più rappresentativi spiccano il Torrione di Porta Santa Maria, la piazza Coragino con il pozzo cinquecentesco, il Palazzo Municipale (già residenza dei Duchi della Corgna), il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo dei Priori. Il patrimonio religioso è di altissimo pregio: la Chiesa di Santa Maria Assunta custodisce la tavola dell’Assunta del Perugino e il Gonfalone di Benedetto Bonfigli del 1472, mentre la Chiesa Museo di San Francesco, in stile gotico, conserva affreschi del XIII e XIV secolo e un’area sepolcrale sotterranea con stemmi familiari.
Merita una visita anche la Chiesa di Sant’Agostino, immersa tra ulivi su un’altura opposta al colle principale, con tele e statue lignee del XVIII secolo. Dentro le mura, i musei della Pievania e della Casa Contadina raccontano la vita rurale e artigiana del borgo. Poco fuori, l’Antiquarium di via Cornaletto conserva reperti preistorici ed etrusco-romani.
Tra le tappe culturali più significative anche il Castello di Pieve del Vescovo, restaurato nel Cinquecento su progetto di Galeazzo Alessi, e il complesso residenziale Rigo, ideato da Renzo Piano, esempio d’avanguardia architettonica del Novecento.
Corciano è circondato da natura rigogliosa e panorami mozzafiato: dal borgo si dominano le valli umbre fino al Monte Amiata, passando per il Monte Malbe e il Colle della Trinità, riserva naturale ricca di biodiversità. Nelle campagne si coltivano ancora con dedizione cereali, vite e olivi, mentre l’artigianato locale – in particolare la lavorazione del legno – conserva il valore della tradizione.
A pochi chilometri, Solomeo, borgo rinascimentale restaurato, è oggi un centro culturale noto a livello internazionale grazie a Brunello Cucinelli. Qui sorge il Foro delle Arti, insieme alla Chiesa di San Bartolomeo e al monumento al valore umano.
Corciano è un luogo in cui il tempo si è fermato, ma dove la cultura, la bellezza e la memoria convivono con un’eleganza senza tempo. Un borgo che incanta chiunque lo visiti, tra arte, natura e storia da vivere intensamente.
Borgo di Corciano
Comune di Corciano
Provincia di Perugia
Regione Umbria
Abitanti: 21.349 corcianesi
Altitudine centro: 408 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Città del pane
Città del vino
Comunità montana Trasimeno Medio Tevere
Strada del Vino Colli del Trasimeno
Il Comune
Corso Cardinale Rotelli 21 – Tel. 075-51881
IN AUTO
- Da Nord: Autostrada del Sole A1; uscita Valdichiana; proseguire sulla Bettolle-Perugia (S75bis) fino a Corciano.
- Da Sud: Autostrada del Sole A1; uscita Orte; proseguire sulla Superstrada E45 Orte-Cesena; Corciano.
IN AEREO
- Aeroporto Internazionale Umbro “Sant’Egidio” Perugia
- Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci” Fiumicino – Roma
- Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;