Civitella Alfedena

Civitella Alfedena, terra di lupi e linci, è uno splendido borgo medievale immerso nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Attivo centro turistico, il paese sorge in mezzo al gruppo montuoso dei Monti Marsicani, caratterizzato da un ambiente naturale particolarmente selvaggio ma ben preservato.

Immagini del borgo

Civitella Alfedena, a oltre mille metri d’altitudine, situata lungo il sentiero che collegava Pescasseroli a Candela, conserva la struttura tipica degli insediamenti medievali appenninici. Dalle case addossate le une alle altre, il centro antico del borgo propone stretti e tortuosi vicoli ed edifici storici risalenti al ‘600 e al ‘700.

Il più antico edificio di Civitella è la Torre medievale a forma cilindrica, risalente al 1400, e proprio nei pressi della torre, nel periodo natalizio, viene organizzata l’esposizione di un Presepe di cartapesta, che merita sicuramente una visita.
Tra le principali emergenze architettoniche del borgo antico, nel centro storico sono presenti: la Chiesa di San Nicola di Bari, monumento nazionale risalente al XVII secolo, il Santuario di Santa Lucia, la Fonte, antico lavatoio pubblico, e la Saettèra, torre di avvistamento di costruzione cinquecentesca, sita in posizione strategica con vista sulla vallata usata a difesa del borgo contro i briganti.

I prodotti tipici locali di questo borgo si uniscono alle vecchie ricette locali fedeli alla tradizione: dalla pasta all’uovo fatta in casa, tra cui le chitarre alla pecoraia, ai secondi di carne come l’arrosto misto cotto sulla brace di legna fino alla più rara zuppa di orapi, gli spinaci selvatici, fagioli, gli gnocchetti preparati con acqua, farina. Il pecorino e la ricotta di pecora, il caciocavallo di mucca e la Marzollina, un raro formaggio caprino, sono alcune delle eccellenze locali alle quali si unisce il miele millefiori. Tra i dolci, quelli alle mandorle e il Ratafià, il liquore a base di ciliegie, amarene o mele cotogne.

A celebrazione della tradizione gastronomica locale, ogni anno, in agosto, si tiene a Civitella la Sagra della “scrupella”, il dolce fritto a base di pasta lievitata con uova, farina, semi di anice, sale e pepe, preparato dalle donne del paese e simboleggiante l’abbondanza.

Borgo di Civitella Alfedena
Comune di Civitella Alfedena
Provincia di L’Aquila
Regione Abruzzo
Abitanti: 280 civitellesi
Altitudine centro: 1123 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano
Aree naturali protette:
Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Riserva naturale Colle di Licco
Riserva naturale Feudo Intramonti
Il Comune
Via Nazionale – tel. 0864890444

IN AUTO

  • Da Nord, prendere l’autostrada A14,seguire verso Ancona, seguire la strada in direzione Roma e continuare sull’autostrada A 25. Uscire a Bussi/Popoli, seguire la direzione L’Aquila sulla A 24, continuare sulla SS 17, attraversare Popoli, svoltare sulla SS 83 in direzione Alfedena e poi di Civitella Alfedena.
  • Da Sud, Dall’autostrada A14 seguire la strada verso Pescara, a Bari Nord immettersi sull’autostrada A 16 e seguire la strada verso Benevento. Continuare per il raccordo RA 9 e a Benevento prendere la SS 88, uscire in direzione Campobasso, continuare sulla SS 17 in direzione di Alfedena e percorrendo la SS 83 seguire le indicazioni fino a Civitella Alfedena.
  • Da L’Aquila, prendere la SS 17, continuare sulla SS 5BIS in direzione Avezzano/Rocca di Mezzo.

IN TRENO

  • Stazione di Alfedena: Linea Napoli – Castel di Sangro – Pescara
  • Stazione di Avezzano: Linea Roma – Avezzano – Pescara

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara
  • Porto di Napoli

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi