Cirigliano

Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Appartenuto a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello, nel centro antico vi è la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo, ma ricostruita agli inizi del ‘900. Particolare importanza acquista il Carnevale di Cirigliano, con un corteo in maschera che attraversa il paese dalla domenica al martedì grasso e interpreta i dodici mesi dell’anno.

Immagini del borgo

Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Appartenuto a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello, nel centro antico vi è la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo, ma ricostruita agli inizi del ‘900. Particolare importanza acquista il Carnevale di Cirigliano, con un corteo in maschera che attraversa il paese dalla domenica al martedì grasso e interpreta i dodici mesi dell’anno.
Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Appartenuto a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello, nel centro antico vi è la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo, ma ricostruita agli inizi del ‘900. Particolare importanza acquista il Carnevale di Cirigliano, con un corteo in maschera che attraversa il paese dalla domenica al martedì grasso e interpreta i dodici mesi dell’anno.
Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Appartenuto a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello, nel centro antico vi è la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo, ma ricostruita agli inizi del ‘900. Particolare importanza acquista il Carnevale di Cirigliano, con un corteo in maschera che attraversa il paese dalla domenica al martedì grasso e interpreta i dodici mesi dell’anno.
Cirigliano sorge raccolto su un rilievo contornato da alte montagne e fitti boschi, lungo il torrente Sauro. Appartenuto a diversi signori tra cui i Formica, ai quali si deve, nel 1593, la costruzione del Castello, nel centro antico vi è la Chiesa Madre, risalente al XVI secolo, ma ricostruita agli inizi del ‘900. Particolare importanza acquista il Carnevale di Cirigliano, con un corteo in maschera che attraversa il paese dalla domenica al martedì grasso e interpreta i dodici mesi dell’anno.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi