Castelli

Punto di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Castelli è un piccolo borgo medievale, noto a livello internazionale per le sue ceramiche, una tradizione che risale al periodo rinascimentale e molto probabilmente anche da diversi secoli prima. Un’arte divenuta celebre soprattutto nel Cinquecento.

Immagini del borgo

Castelli è un piccolo borgo medievale facente parte del ristretto club dei Borghi più belli d’Italia e inoltre uno dei punti di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nella sua parte sud-orientale.

Questo borgo abruzzese è noto a livello internazionale per le sue ceramiche, una tradizione che risale al periodo rinascimentale e molto probabilmente anche da diversi secoli prima. Un’arte divenuta celebre soprattutto nel Cinquecento.

La nascita della ceramica a Castelli si deve soprattutto alle caratteristiche naturali del territorio, in particolate per l’abbondante presenza di cave d’argilla, i corsi d’acqua, i giacimenti di silice, i boschi di faggio per la legna che alimentava i forni.
Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l’economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest’arte, soprattutto nel Seicento.
Tra i maestri principali si annoverarono, in ordine temporale Antonio Lollo, i Grue e i Gentili. Sebbene Castelli sia un piccolo centro della provincia di Teramo, il suo ruolo nella storia della maiolica italiana è di primissimo piano, specialmente nel periodo che va dal XVI al XVIII secolo.

La chiesa cinquecentesca di San Donato a Castelli, definita da Carlo Levila Cappella Sistina della maiolica“, costituisce, assieme al coevo vasellame farmaceutico denominato Orsini-Colonna, il punto di partenza ideale di una produzione successiva che godette di grandissima fama, in Italia e all’estero; tanto che una delle raccolte più importanti di ceramiche di Castelli è oggi conservata al museo dell’Ermitage, a San Pietroburgo.

Castelli ospita inoltre il Museo delle ceramiche nonché l’Istituto d’arte “F. A. Grue”.

Borgo di Castelli
Comune di Castelli

Provincia di Teramo
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.129 castellani
Altitudine centro: 497 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Città della ceramica

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Gran Sasso, Monti della Laga

Il Comune
Piazza Roma 11 – Tel. +39 0861 979142

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud, dalla A14 (da nord: direzione Ancona; da sud: direzione Pescara), uscire a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’ Angelo e prendere la SS 80 verso Teramo. Continuare sull’autostrada A 24, uscire a San Gabriele/Colledara e seguire la direzione Colledara/Castel Castagna.
  • Da L’Aquila, prendere l’autostrada A 24 L’Aquila – Teramo, uscire a San Gabriele/Colledara e seguire la strada per Colledara/Castel Castagna.
  • Da Pescara, percorrere la SS 16 in direzione Chieti e proseguire verso l’autostrada A 14. Uscire a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’ Angelo, prendere la SS 80 verso Teramo e continuare sulla A 24. Uscire a San Gabriele/Colledara e seguire la strada verso Colledara/Castel Castagna.
  • Da Chieti, percorrere la SS 81, imboccare l’autostrada A 14, uscire a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’ Angelo, prendere la SS 80 Strada Statale del Gran Sasso in direzione Teramo, continuare sull’autostrada A 24, uscire a San Gabriele/Colledara e seguire la direzione Colledara/Castel Castagna.

IN TRENO

  • La stazione ferroviaria più vicina è quella di Teramo.
  • Per treni nazionali scendere alla stazione ferroviaria di Giulianova.

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara
  • Stazione marittima di Giulianova
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi