Camigliatello Silano

Nota località  montana della Calabria, Camigliatello ha un’innata attitudine turistica e sul corso principale del paese si possono trovare ed acquistare i prodotti dell’artigianato locale, quali tessuti e corredi, tappeti ed arazzi provenienti dalla vicina Longobucco, dove è ancora viva l’antica arte della tessitura.

Immagini del borgo

Camigliatello Silano è una delle gemme più preziose della Calabria, situata nel comune di Spezzano della Sila, tra le città di Cosenza e San Giovanni in Fiore. Questa località montana è rinomata per la sua bellezza naturale e il fascino che esercita su turisti e amanti della natura. Immersa in un paesaggio di fitti boschi di conifere, Camigliatello Silano è circondata da una flora rigogliosa e fauna selvatica che creano un’atmosfera tranquillizzante e rigenerante.

La posizione strategica di Camigliatello ne fa una base ideale per esplorare la bellezza del Parco Nazionale della Sila. A pochi chilometri si trovano il suggestivo lago Cecita e il Centro Visitatori di Cupone, due attrazioni imperdibili che arricchiscono l’offerta turistica della zona. Il lago, con le sue acque cristalline e le splendide aree picnic, è un luogo perfetto per trascorrere una giornata all’aperto, mentre il Centro Visitatori offre informazioni preziose sui percorsi naturalistici e sulla fauna e flora locale.

Il clima montano di Camigliatello presenta inverni rigidi e nevosi, il che rende questa località un autentico paradiso invernale per gli sportivi e gli amanti della neve. Gli impianti di risalita e le piste da sci sul monte Curcio attirano sciatori di ogni livello, garantendo divertimento e adrenalina tra le cime innevate. Ma Camigliatello non è solo per gli sport invernali; in estate, il borgo si trasforma in un hub per attività all’aria aperta. Le foreste circostanti si prestano a passeggiate, equitazione e sport alpinistici. Gli appassionati di mountain bike troveranno sentieri perfetti per avventurarsi in esplorazioni tra il verde.

L’escursionismo rappresenta uno degli aspetti più affascinanti di Camigliatello Silano. I numerosi sentieri ben segnalati, molti dei quali contrassegnati dal CAI (Club Alpino Italiano) e dall’Ente Parco Nazionale della Sila, offrono opportunità per scoprire panorami mozzafiato, laghetti nascosti e, in alcuni casi, anche antiche vestigia storiche. La varietà di percorsi, dal facile al più impegnativo, rende questo luogo accessibile a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti.

Il centro di Camigliatello è vivace e accogliente, arricchito da un’innata vocazione turistica. Lungo il corso principale, i visitatori possono esplorare negozi di artigianato locale, dove è possibile acquistare prodotti tipici della tradizione calabrese. I tessuti e i corredi, i tappeti e gli arazzi di Longobucco, realizzati con tecniche artigianali antiche, rappresentano souvenir unici da portare a casa. Questi oggetti non solo testimoniano l’abilità artigiana della zona, ma riflettono anche la cultura e la storia del luogo.

Camigliatello Silano gode di una posizione privilegiata che ne fa un punto di partenza ideale per esplorare altre località della Sila, come San Giovanni in Fiore e i meravigliosi panorami delle montagne circostanti. Durante l’anno, il borgo ospita eventi e manifestazioni, attirando un numero sempre crescente di visitatori curiosi di scoprire le tradizioni culinarie e folkloristiche calabresi. Questi eventi sono un’opportunità per assaporare i piatti tipici della tradizione locale, spesso preparati con ingredienti freschi e genuini provenienti dal territorio.

Con i suoi paesaggi incantevoli e le numerose opportunità per attività outdoor, Camigliatello Silano rappresenta una meta ideale per chiunque desideri staccare la spina dalla routine quotidiana e immergersi in un’esperienza autentica e ricca di avventura. Qualsiasi stagione è perfetta per visitare questo splendido borgo, che si rivela sempre affascinante e invitante. Che si tratti di sciare sulle sue piste invernali o di passeggiare tra i sentieri boschivi estivi, Camigliatello Silano è il rifugio perfetto per gli amanti della montagna e della natura.

Borgo di Camigliatello Silano
Comune di Spezzano della Sila
Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 970 Spezzanesi o Silani
Altitudine centro: 800 m s.l.m.

Il Comune
Via F. Gullo – tel. 0984435021

  • Sagra del fungo: si svolge in autunno, uno dei più prelibati alimenti della tradizione silana. La sagra dura tre giorni, durante la quale si possono assaggiare varie specialità a base di funghi e prodotti tipici della Calabria, allietati da spettacoli folkloristici;
  • Sagra della patata: si svolge nel mese di ottobre e celebra uno dei prodotti silani più noti in Italia;

Cosa vedere

Eventi

Sagra del Fungo Silano

Sagra del Fungo Silano

11/10/2025 – 12/10/2025

Scopri la 56ª Sagra del Fungo Silano a Camigliatello, 11-12 ottobre 2025: degustazioni, folklore e tradizioni nel cuore dell’altopiano della Sila

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi