Bellamonte (Samont), una pittoresca frazione di Predazzo, è rinomata per la sua storia legata al taglio dell’erba e per essere un’affascinante meta turistica immersa nella natura. Con le sue caratteristiche baite ai piedi della catena del Lagorai e i tramonti incantevoli sulle Pale di San Martino, è ideale per una vacanza rigenerante. Visita il Museo di Nonno Gustavo per scoprire la collezione di attrezzi contadini e goditi le emozioni degli impianti di risalita Bellamonte-Alpe Lusia. La tradizione enogastronomica locale ti delizierà con formaggi, speck, strudel e piatti a base di ingredienti locali.
Immagini del borgo
Video del borgo
Bellamonte, la tranquilla e pittoresca località di Predazzo, è da sempre apprezzata per la sua natura incontaminata e per essere stata storicamente il “monte del fieno” della Val di Fiemme. Le tradizioni agricole resistono nel tempo, e ancor oggi i contadini della vallata si dedicano al taglio dell’erba, attività che nei secoli passati si configurava come un evento sociale importante, paragonabile ad una raccolta abbondante. La durata dello sfalcio era dal 25 luglio al 15 agosto.
La Cucina di Bellamonte
Borgo di Bellamonte
Comune di Predazzo
Provincia di Trento
Regione Trentino Alto Adige
Abitanti: 187 predazzani
Altitudine centro: 1373 m s.l.m.
Sito Unesco: Le Dolomiti
il Comune fa parte di:
Itinerari verdi ciclabili – Greenways
Comunità Montana Val di Fiemme
Aree naturali protette:
Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino
Il Comune
Piazza SS. Filippo e Giacomo 3 – Tel. +39 0462 508211
IN AUTO
- Dall’uscita Egna-Ora dell’Autostrada A22 del Brennero, percorrere la Statale 48 delle Dolomiti: 24 km per Cavalese, 36 km per Predazzo, 40 km per Bellamonte.
IN TRENO
- Stazione ferroviaria di Ora
IN AEREO
- Aeroporti di Milano