Alagna Valsesia

Il borgo di Alagna Valsesia sorge ai piedi del Monte Rosa. Nel suo territorio trova posto parte del Parco Naturale Alta Valsesia, che per la peculiarità  della quota viene definito il “Parco più alto d’Europa”. E’ famoso per la pratica dell’alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo.

Immagini del borgo

Video del borgo

Situato in Piemonte, Alagna Valsesia è un borgo affascinante che si erge a circa 1200 metri di altitudine, ai piedi del maestoso Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Il suo territorio, dal 2013 patrimonio dell’UNESCO, ospita parte del Parco Naturale Alta Valsesia, il parco più alto d’Europa, che si estende fino alla punta Gnifetti e alla Capanna Osservatorio Regina Margherita, a oltre 4500 metri di altitudine.

Alagna, un vero e proprio gioiello immerso nella natura, è rinomata a livello internazionale per l’alpinismo e, in particolare, per il freeride, attirando appassionati da tutto il mondo. Questo borgo è diventato un punto di riferimento per coloro che cercano avventure ad alta quota e opportunità di esplorazione nel cuore delle Alpi. Gli appassionati di sci fuoripista possono approfittare di discese emozionanti lungo pendii incontaminati, circondati da scenari alpini mozzafiato.

L’origine del nome Alagna ha radici profonde: si ritiene derivi dal termine tedesco “Land”, che significa terra o paese. Questo rimanda all’antica colonizzazione del territorio da parte del popolo Walser, proveniente dal Vallese svizzero, che iniziò nel tardo 1200. Con la loro cultura unica e le tradizioni radicate nella pastorizia e nell’agricoltura, i Walser hanno lasciato un’impronta indelebile nella comunità locale. Alagna è dunque una delle “sentinelle tedesche attorno al Rosa”, come le definì Horace Benedicte De Saussure nel XVIII secolo, un luogo dove la storia si intreccia con la modernità.

Il paesaggio di Alagna è caratterizzato da antiche architetture in legno che punteggiano il territorio, creando un affascinante contrasto con la vegetazione montana. Le calde tinte del larice centenario, i prati verdeggianti e le acque cristalline delle cascate rendono l’ambiente unico e suggestivo. Le Valli Otro, Olen, Sesia e Mud offrono opportunità per escursioni e passeggiate in un panorama naturale straordinario. Da qui, partono numerosi sentieri che collegano Alagna ad altre località alpine come Gressoney e Macugnaga, promettendo avventure indimenticabili per escursionisti di ogni livello.

L’isolamento della comunità Walser ha contribuito a preservare un patrimonio culturale e linguistico unico. La loro lingua, una variante del tedesco meridionale, è simile al dialetto svizzero tedesco e ancora oggi viene parlata in alcune frazioni del borgo. Questo aspetto linguistico si riflette in usi e costumi, tradizioni e una cultura viva che affascina i visitatori.

Nel corso del Cinquecento, l’arrivo della famiglia Scarognini da Varallo, impegnata nell’estrazione di minerali, ha portato a un significativo sviluppo economico e culturale del territorio, attirando lavoratori e dando vita a un’interazione tra le diverse popolazioni. Nonostante le sfide del tempo, Alagna ha saputo mantenere la propria identità e cultura, integrando nel suo tessuto sociale le influenze esterne.

La storia di Alagna è visibile in molteplici siti eco-museali, che raccontano la vita dei Walser e la loro connessione con la natura. Il Museo Walser, il Teatro dell’Unione Alagnese e i mulini ad acqua cinquecenteschi di Uterio sono solo alcune delle preziose testimonianze di un tempo passato, mentre le eleganti case in stile liberty, nate con il primo turismo alpino, rappresentano il rinnovamento del XIX secolo.

In inverno, Alagna si trasforma in un autentico paradiso per gli amanti dello sci e delle attività invernali. Il comprensorio sciistico del Monterosa Ski offre piste perfette per sciatori di ogni livello, collegandosi alla Valle di Gressoney e a Champoluc, garantendo una vasta scelta di discese e avventure sulla neve. Non c’è da stupirsi se Alagna viene definita il “Freeride paradise”, con le sue opportunità senza pari per esplorare pendii incontaminati e sfide adrenaliniche.

Visitate Alagna Valsesia e lasciatevi incantare da un luogo dove la bellezza della natura incontra una storia ricca e affascinante. Scoprite il patrimonio culturale dei Walser, le prelibatezze gastronomiche locali e il calore dell’ospitalità piemontese. Che si tratti di scoprire sentieri nascosti, esplorare antiche tradizioni o semplicemente rilassarsi nel silenzio delle montagne, Alagna Valsesia è pronta a offrirvi un’esperienza indimenticabile.

Borgo di Alagna Valsesia
Comune di Alagna Valsesia

Provincia di Vercelli
Regione Piemonte

Abitanti: 431
Altitudine centro: 1191 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Sostenibili del Piemonte
Unione montana della Valsesia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia

Il Comune
Frazione Centro 1 – Tel. 0163-922944

IN AUTO

  • Da Milano, autostrada A4, innesto con A26, direzione Gravellona Toce e uscita Romagnano Ghemme. Proseguire poi con la statale SS299 per Alagna.
  • Da Torino, autostrada A4, innesto con A26, direzione Gravellona Toce e uscita Romagnano Ghemme. Proseguire poi con la statale SS299 per Alagna.
  • Da Genova, autostrada A26 Genova Gravellona Toce, uscita Romagnano Ghemme. Proseguire quindi con la statale SS299 per Alagna.

La statale 299 per Alagna è facilmente percorribile e senza troppe curve. Su quasi tutta la strada si trova il limite di velocità di 50 km/h. Da Varallo per arrivare ad Alagna sono 36 Km e si percorrono in circa 40 minuti. Dall’uscita dell’autostrada Romagnano Ghemme sono 65 km si percorrono in circa 90 minuti.

IN AUTOBUS

  • Linea Milano-Novara-Varallo-Alagna
  • Linea Vercelli-Varallo-Alagna

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Novara o Vercelli
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro.

  • la Domenica più vicina al 24 Giugno – Festa patronale di San Giovanni Battista. In concomitanza con la ricorrenza sacra viene organizzata la Festa del Corpo Guide Alpine Alagna Valsesia. Divise storiche del Corpo, banda musicale, abiti tradizionali ricordano la storia della montagna in una giornata di festa ed aggregazione.

  • Agosto – Commemorazione dei portatori del Monte Rosa con una manifestazione al Col d’Olen, luogo di sosta per gli alpinisti verso i 4000 del massiccio presso gli storici rifugi.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi