I laghi di Avigliana tra misteri e fantasia
A qualche chilometro da Torino troviamo il comune di Avigliana, celebre borgo situato all’interno del Parco Naturale dei laghi di Avigliana, accanto alla palude dei Mareschi.
La figura di Nicola Ielpo e il borgo di Rotondella
Scopri la storia di Nicola Ielpo, inventore delle 500 lire, e il borgo lucano di Rotondella, tra cultura, curiosità e panorami mozzafiato.
La Basilica di Superga: incantevole gioiello barocco
La Basilica di Superga a Torino, tra i migliori capolavori dell’architettura barocca, mausoleo di Casa Savoia, simbolo della vittoria piemontese sull’esercito francese che assediò la città.
L’antica Città Alta, come un antico borgo nel cuore di Bergamo
Scopri la Città Alta di Bergamo: un borgo medievale tra vicoli, arte, storia e sapori tipici, raggiungibile con la storica funicolare.
Piea e il suo castello, piccolo borgo tra Monferrato e misteri
Scopri il mistero del Castello di Piea, tra leggende di fantasmi e storia medievale, immerso nel cuore del Monferrato tra arte e panorami mozzafiato.
Potenza: gita ai borghi di Acerenza e Venosa
Le ampie distese prative, gli altopiani e le vallate, i borghi arroccati sui poggi, gli antichi manieri e le cattedrali. Acerenza e Venosa sono gioielli di questa terra di storia e arte, ma anche sapori unici.
Scopri i misteri della Cattedrale di Piacenza
I misteri della cattedrale di Piacenza, labirinti medievali e la cupola affrescata dal Guercino. Fino al 7 luglio 2018, con INC Hotels Group al Grande Albergo Roma, per scoprire le curiosità della storia
Lana: meleti, orchidee e borghi
Scoprire Lana e i borghi dell’Alto Adige, passeggiare fra i meleti, sbizzarrirsi con il succo di mela e i dolci appena sfornati. Sapori autentici e, tutt’intorno, il profumo dei fiori
Treviso: weekend tra i borghi di Cison di Valmarino e Follina
Nelle terre del Prosecco alla scoperta di due tra i borghi più interessanti del nord est d’Italia. Tra ville, splendidi edifici religiosi, antichi lanifici e carne alla griglia.
Bolzano: una gita nei borghi di Ultimo e Glorenza.
Le vallate di boschi e prati, la cultura contadina della valle d’Ultimo, il lago di Zoccolo, le mura ed i palazzi, le chiese, i vicoli, i cortili, l’atmosfera di Glorenza ed i deliziosi canederli da accompagnare con un buon vino bianco locale.