Montescaglioso

Montescaglioso è sito nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità  insieme ai Sassi di Matera. Importante centro storico-culturale, l’importanza di questo borgo ruota attorno all’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo (1079), il più considerevole dei quattro complessi monastici che hanno fatto guadagnare al paese l’appellativo di “Città dei Monasteri”.

Immagini del borgo

Montescaglioso è un importante centro storico-culturale noto come la Città dei Monasteri per la presenza di quattro complessi monastici, tra i quali spicca l’Abbazia di San Michele Arcangelo.

Meritano sicuramente una visita la Chiesa Madre, il Castello Normanno e il Santuario della Madonna della Murgia, la chiesa più importante del patrimonio rupestre di Montescaglioso.

Tradizione e gusto caratterizzano la cucina di Montescaglioso, una delle “città dell’olio” lucane.
Non è un caso che sulla tavola montese non manchi mai l’olio extravergine d’oliva lucano DOP, estratto per lo più dalla spremitura dell’oliva Maiatica di Ferrandina, che ne rende delicato e fruttato il sapore, utilizzato in gran parte dei piatti tipici. Ottime anche le produzioni di prodotti sott’olio quali pomodori, melanzane e carciofini.

Il ricco menù comprende la tipica pasta fatta in casa, in cui dominano orecchiette e cavatelli, oltre carni ovine e caprine alla brace, e poi la cosiddetta “Cialledda”, una minestra a base di pane, cipolle, olio d’oliva, pecorino e peperoncino.
Il tutto, ovviamente, annaffiato da ottimo vino locale, soprattutto in occasione dell’evento enogastronomico “In Vino Veritas”.

La Storia

I primi insediamenti nel territorio di Montescaglioso risalgono al VII secolo a.C. L’intera area, strettamente collegata alla città magnogreca di Metaponto (fondata da coloni greci a metà del VII secolo a.C. in prossimità della foce del fiume Bradano), vive di intensi scambi e contatti con i centri greci della costa ionica. Con la decadenza di Metaponto in epoca romana ed il progressivo insabbiamento del porto della città greca, Montescaglioso assunse un ruolo sempre più importante nel territorio circostante.

È probabile, infatti, che una parte della popolazione di Metaponto, costretta ad abbandonare la città e a disperdersi negli abitati limitrofi dopo essersi schierata con Annibale nel 207 a.C. durante la seconda guerra punica, si sia trasferita a Montescaglioso.
Alla fase romana della città appartiene un mosaico che attesta la presenza a Montescaglioso di una magistratura repubblicana e di un grande edificio pubblico. Un telamone in tufo proveniente da un altro palazzo pubblico di Montescaglioso è conservato nel Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.

Divenuta roccaforte bizantina, dopo il 1000 fu conquistata dai Normanni e accolse un’importante comunità benedettina con il conte normanno Rodolfo Maccabeo. In seguito Federico II l’assegnò a Manfredi.
Sotto gli Angioini e gli Aragonesi fu feudo di vari signori: del Balzo, d’Avalos, Orsini, Loffredo, Grillo e Cattaneo.
Fin dall’inizio del XX secolo il paese conobbe la presenza del Partito Socialista Italiano, rispettando in tal senso la tendenza lucana che nei primi anni del Novecento vide attecchire gli ideali legati all’internazionalismo proletario di stampo marxista.

Nonostante il regime fascista, e nonostante il paese ospitasse la vedetta della Marina Militare, l’attività dei partiti antifascisti è sempre stata attiva e ciò è testimoniato dal fatto che all’annuncio dell’arresto di Benito Mussolini, avvenuto il 25 luglio 1943 in seguito all’approvazione da parte del Gran consiglio del fascismo della mozione di sfiducia proposta da Dino Grandi, la popolazione del paese reagì con violente manifestazioni contro il podestà Francesco Locantore fino a giungere, il 19 settembre, alla sua uccisione, benché vi fossero in paese le truppe canadesi arrivate quello stesso giorno.

Subito dopo la caduta del regime l’attività politica del paese riprese con vigore e tornarono a farsi sentire quei malumori presenti da sempre nell’animo dei cittadini, legati alle usurpazioni delle terre demaniali e alla presenza del latifondo con i suoi rapporti di produzione basati sui soprusi.

Borgo di Montescaglioso
Comune di Montescaglioso

Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 9.940 montesi
Altitudine centro: 352 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Città dell’olio

Aree naturali protette:
Parco delle Chiese Rupestri del Materano

Il Comune
Via Cosimo Venezia 1 – Tel. +39 0835 2091

IN AUTO

  • Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Montescaglioso sono:
    – Uscita Taranto Nord (A14 Bologna-Taranto)
    – Uscita Mottola – Castellaneta (A14 Bologna-Taranto)

IN TRENO

  • Stazione di Gioia del Colle
  • Stazione di Acquaviva delle fonti

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari
  • Sagra dei fichi– nel mese di settembre;

  • Prima e Seconda Domenica di Carnevale – Carnevale Montese. E’ da anni una delle manifestazioni Carnevalesche più note in Basilicata;

  • Riti della Settimana Santa – Complessa sequenza di riti profondamente legati al sentire religioso della popolazione. Il giovedì la visita ai “ Sepolcri “ nelle chiese; il venerdì “ La processione dei Misteri “, lunga e lentissima si conclude nella nottata ed è intervallata dalle “ cantilene “ recitate nelle principali chiese. Il lunedì di Pasqua, Festa della Madonna della Nuova;

  • Pasquetta – Festa della Madonna della Nuova. Nell’antichità le famiglie in questo giorno di festa trascorrevano l’intera mattinata “Abbasc a Madonla nov” (Giù la valle della Madonna della Nuova). Trattandosi del giorno successivo la Pasqua, segnava la fine del tempo di festa e l’inizio alle attività ordinarie prima del raccolto estivo. Attualmente, la mattina si svolge una lunga processione che parte dalla Chiesetta della Madonna della Nuova (dislocata in periferia lungo la strada che conduce a Matera) ed attraversa le vie ed i rioni nuovi della Parrocchia, concludendosi in tarda mattina nella Chiesa di Santa Lucia. La sera, dopo le solenni celebrazioni religiose in Parrocchia, con tradizionali fuochi pirotecnici e con il Gran concerto bandistico locale, la statua dell’angelo che annuncia la risurrezione del Cristo alla Madonna, viene riportata nella sua Chiesetta d’appartenenza in periferia;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi