Castroreale è un suggestivo borgo siciliano situato sui monti Peloritani nord-occidentali. La sua origine risale al periodo normanno-svevo. L’anima medievale di Castroreale si rivela attraverso le sue strade strette, ripide e lastricate in pietra, che si aprono su preziose piazze-belvedere, offrendo spettacolari panorami che abbracciano il paesaggio circostante. Sede di importanti monumenti, Castroreale è anche casa di un affascinante Planetario.
Immagini del borgo
Un Borgo di Storia e Bellezza
Castroreale, un affascinante borgo siciliano, sorge imponente sul colle Torace, una gemma incastonata tra i monti Peloritani nord-occidentali. La sua storia si perde nelle pieghe dell’antichità, quando Gerone II, re di Siracusa, sconfisse i Mamertini presso le sponde del torrente Longano nel 265 a.C. Oggi, il centro abitato che si sviluppò intorno ad un preesistente castello, si estende gioiosamente, offrendo una vista panoramica che lascerà senza fiato ogni visitatore.
Il borgo, inizialmente noto come Cristina o Crizzina, nacque durante il periodo normanno-svevo. Maturò la propria importanza attraverso i secoli grazie alla sua posizione strategica. Aveva un ruolo fondamentale nel sistema di fortificazioni lungo la costa tirrenica, proteggendo la Piana di Milazzo, e si trovava su percorsi vitali che collegavano con i fortilizi sul litorale ionico. Così, Castroreale crebbe, sia in prosperità economica che in estensione territoriale, rimanendo sempre una città demaniale.
Un panorama medievale tra tesori artistici e religiosi
Il cuore di Castroreale pulsa ancora di un fascino medievale, con strade strette e ripide lastricate in pietra o “jacatu” come viene chiamato nel dialetto locale. Numerose chiese e edifici religiosi caratterizzano il panorama del borgo, raccontando attraverso la loro presenza le vicende storiche del territorio. Tra questi, spiccano il Duomo di Santa Maria Assunta, la Chiesa di S. Agata, la Chiesa della Candelora, e molte altre ricche di opere d’arte di inestimabile valore.
Non solo luoghi di culto, ma anche importanti strutture civili adornano il borgo di Castroreale. Tra queste, la Torre di Federico II può vantare il titolo di architettura di maggiore interesse, essendo parte dell’antico castello voluto da Federico d’Aragona. Altri punti di interesse sono il Palazzo Peculio, la sede elegante del Comune, ed il Monte di Pietà fondato nel 1581.
Una delle principali attrazioni di Castroreale è il suo meraviglioso Planetario, realizzato dalla locale associazione Andromeda. Un simulatore della volta celeste che permette ai visitatori di esplorare l’universo, osservare le costellazioni e fare un viaggio nel tempo per scoprire come appariva il cielo migliaia di anni fa.
Eventi, festività e tradizioni locali
Castroreale vibra di intensa spiritualità e fervore religioso durante i vari eventi e celebrazioni annuali. Tra queste, spicca la celebrazione del Cristo Lungo, un evento che percorre le strade del borgo tre volte all’anno. Nei giorni di festa, il piccolo borgo si animerà con la Sagra del Biscotto Castriciano. Entrando nel vivo della cultura castrorealese, i visitatori potranno assaporare la squisita combinazione dei biscotti locali con la rinfrescante granita al limone.
Nel suo insieme, Castroreale rappresenta un vero tesoro siciliano, un luogo dove storia, arte, tradizioni e bellezze naturali si fondono creando un’esperienza indimenticabile per chiunque decida di visitarlo.
Borgo di Castroreale
Comune di Castroreale
Città Metropolitana di Messina
Regione Sicilia
Abitanti: 2.468 castroregalesi
Altitudine centro: 394 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Unione Valle del Patrì
Il Comune
Piazza Pertini – Tel. +39 090 9746087
IN AUTO
- Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Castroreale sono:
– Uscita Barcellona Pozzo di Gotto (A20 Messina-Buonfornello)
– Uscita Milazzo – Isole Eolie (A20 Messina-Buonfornello)
– Uscita Roccalumera (A18 Messina-Catania / Siracusa-Rosolini)
– Uscita Taormina (A18 Messina-Catania / Siracusa-Rosolini)
IN TRENO
- Stazione di Barcellona – Castroreale
- Stazione di Milazzo
IN AEREO
- Aeroporto di Reggio Calabria
- Aeroporto di Catania
- Giugno – Infiorata del Corpus Domini. La notte precedente all’evento vengono predisposti lungo tutto il corso Umberto I quadri floreali che raffigurano immagini legate all’evento religioso e luoghi e monumenti del borgo.
- Primi di Agosto – Castroreale Jazz. Rassegna di musica jazz nella suggestiva cornice di Piazza Peculio, con alle spalle l’arco della Sinagoga e di fronte la cinquecentesca torre campanaria della Chiesa del SS. Salvatore.
- Seconda metà di agosto – Sagra del Biscotto Castriciano. Distribuzione di biscotti inzuppati nella granita di limone. Si tratta della sagra più antica del borgo.
- Sagra della Ricotta in località Bafia, con degustazione di pietanze e dolci a base di ricotta.
- Sagra del Cinghiale, con degustazione di pietanze a base di cinghiale e di salsiccia di maiale.
- Dicembre-Gennaio – Presepe vivente e Pasturato (rievocazione della visita dei pastori alla grotta con recita di antiche strofette in dialetto).