Corinaldo

Nel cuore delle colline marchigiane, Corinaldo si distingue come uno dei borghi più affascinanti d’Italia, immerso tra storia, leggende e architetture perfettamente conservate. Famoso per le sue imponenti mura medievali, la scenografica scalinata della Piaggia con il celebre Pozzo della Polenta, e per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, Corinaldo è un luogo dove il passato vive a ogni angolo. Un borgo che incanta con i suoi racconti, gli scorci suggestivi e una vivace tradizione culturale che si rinnova ogni anno tra rievocazioni storiche, teatro, arte e sapori autentici.

Immagini del borgo

Nel cuore delle colline marchigiane, Corinaldo si distingue come uno dei borghi più affascinanti d’Italia, immerso tra storia, leggende e architetture perfettamente conservate. Famoso per le sue imponenti mura medievali, la scenografica scalinata della Piaggia con il celebre Pozzo della Polenta, e per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, Corinaldo è un luogo dove il passato vive a ogni angolo. Un borgo che incanta con i suoi racconti, gli scorci suggestivi e una vivace tradizione culturale che si rinnova ogni anno tra rievocazioni storiche, teatro, arte e sapori autentici.
Nel cuore delle colline marchigiane, Corinaldo si distingue come uno dei borghi più affascinanti d’Italia, immerso tra storia, leggende e architetture perfettamente conservate. Famoso per le sue imponenti mura medievali, la scenografica scalinata della Piaggia con il celebre Pozzo della Polenta, e per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, Corinaldo è un luogo dove il passato vive a ogni angolo. Un borgo che incanta con i suoi racconti, gli scorci suggestivi e una vivace tradizione culturale che si rinnova ogni anno tra rievocazioni storiche, teatro, arte e sapori autentici.
Nel cuore delle colline marchigiane, Corinaldo si distingue come uno dei borghi più affascinanti d’Italia, immerso tra storia, leggende e architetture perfettamente conservate. Famoso per le sue imponenti mura medievali, la scenografica scalinata della Piaggia con il celebre Pozzo della Polenta, e per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, Corinaldo è un luogo dove il passato vive a ogni angolo. Un borgo che incanta con i suoi racconti, gli scorci suggestivi e una vivace tradizione culturale che si rinnova ogni anno tra rievocazioni storiche, teatro, arte e sapori autentici.
Nel cuore delle colline marchigiane, Corinaldo si distingue come uno dei borghi più affascinanti d’Italia, immerso tra storia, leggende e architetture perfettamente conservate. Famoso per le sue imponenti mura medievali, la scenografica scalinata della Piaggia con il celebre Pozzo della Polenta, e per essere il paese natale di Santa Maria Goretti, Corinaldo è un luogo dove il passato vive a ogni angolo. Un borgo che incanta con i suoi racconti, gli scorci suggestivi e una vivace tradizione culturale che si rinnova ogni anno tra rievocazioni storiche, teatro, arte e sapori autentici.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi