Porto Ercole è una graziosa località balneare situata sul promontorio dell’Argentario, il cui nucleo abitativo è racchiuso dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola. E’ un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la storia e la tradizione si fondono con la bellezza del mare e della natura. Porto Ercole è un borgo che merita di essere visitato per le sue ricchezze artistiche, la sua gastronomia tipica e l’atmosfera incantevole che riesce a trasmettere a chiunque decida di esplorarlo.
Immagini del borgo
Porto Ercole, situato sul promontorio dell’Argentario nella provincia di Grosseto, è un affascinante borgo che incarna la bellezza e la storia della Toscana. Questa località balneare è abbracciata dal mare e da colline, con una tradizione marinara che risale all’epoca etrusca, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. La sua storia si intreccia con quella dei Romani, che trasformarono il piccolo centro etrusco in un porto strategico, evidenziato dalla scoperta di una colonna di epoca romana nel porto stesso.
La sua storia
Durante il XV secolo, Porto Ercole divenne parte della potente Repubblica di Siena, che consolidò e fortificò il borgo. Fu in questo periodo che vennero innalzate le mura che ancora oggi circondano il paese, con il caratteristico portale gotico e il campanile che dominano la piazza. Con la disfatta di Siena e della Francia, Porto Ercole passò sotto il controllo della Spagna, che continuò l’opera di fortificazione, costruendo la Rocca Senese e altri tre forti, tra cui il Forte Filippo e il Forte Stella. Queste strutture, erette per proteggere il porto, sono ancora visibili e contribuiscono al fascino storico della località.
Il periodo di dominio spagnolo segnò l’apice della prosperità per Porto Ercole, che divenne un porto di rilevanza europea. Celebre è la leggenda che narra della morte del grande pittore Caravaggio, avvenuta qui nel 1610. I resti del maestro sono custoditi in un’arca funeraria nel cimitero locale, un ulteriore segno dell’importanza culturale del borgo.
Le meraviglie del borgo
La vita a Porto Ercole ruota attorno al mare e alla pesca, e il santo patrono, Sant’Erasmo, è celebrato ogni anno il 2 giugno con una suggestiva processione a mare. I pescatori del luogo, infatti, attribuiscono a Sant’Erasmo la capacità di calmare le tempeste, rendendolo un simbolo di protezione per la comunità marinara.
Per accedere al cuore del borgo, i visitatori devono attraversare la Porta Pisana, che segna l’inizio di una serie di vicoli affascinanti, fiancheggiati da antiche case e negozi tipici. Qui, l’atmosfera è pervasa dal profumo del mare e dal suono delle reti di pesca stese al sole. La piazza principale, Piazza Santa Barbara, offre una vista spettacolare sul porto e ospita il Palazzo del Governatore, un elegante edificio rinascimentale che risale al periodo dell’amministrazione senese.
La chiesa più antica del paese, dedicata a Sant’Erasmo, si erge sulla sommità del borgo. Ricostruita dopo i danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, conserva al suo interno le lapidi dei governatori spagnoli. Gli antichi baluardi difensivi, come il Forte Filippo, il Forte Stella e la Rocca, sono testimonianze di un passato ricco di storia e militarizzazione.
Un altro luogo di grande interesse è il Giardino Corsini, un’oasi di biodiversità botanica che ospita una varietà di piante tropicali e subtropicali, frutto del microclima favorevole della zona. Qui, il visitatore può immergersi nella bellezza della natura e godere di momenti di quiete.
Le spiagge di Porto Ercole, con le loro acque cristalline e le meravigliose calette, sono un richiamo irresistibile per i turisti. Molti scelgono di noleggiare gommoni per esplorare le insenature più nascoste, creando un’esperienza unica di scoperta. La Spiaggia delle Viste, in particolare, è apprezzata per la sua bellezza e tranquillità.
Porto Ercole è anche parte della Costa d’Argento, una delle zone più belle e suggestive della Toscana, dove la natura incontaminata si sposa con la storia. Con la sua posizione strategica, il borgo offre un accesso diretto a numerose attrazioni turistiche della Maremma, rendendolo un punto di partenza ideale per escursioni e visite.
Borgo di Porto Ercole
Comune di Monte Argentario
Provincia di Grosseto
Regione Toscana
Abitanti: 2.676 portercolesi
Altitudine centro: 5 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Bandiera Blu
Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma
Il Comune
Piazza Dei Rioni 8, località Porto Santo Stefano – Tel. 0564-811911
IN AUTO
- Per chi viene da sud, prendere l’autostrada fino a Tarquinia mentre chi viene da nord, prendere l’autostrada fino a Firenze oppure a Rosignano Solvay, chi esce a Firenze passa per Siena dove vi sono lavori di ampliamento a 4 corsie, mentre uscire a Rosignano è conveniente in quanto la SS1 è una bella superstrada con limite di 110 km/h fino a Grosseto, e 90 km/h fino all’uscita per Orbetello. Da qui proseguire per Porto Santo Stefano/Porto Ercole.
IN TRENO
- Stazione ferroviaria di Orbetello Scalo
IN AEREO
- Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino
- Mercato settimanale di Monte Argentario: ogni lunedì, in Loc. San Rocco
ogni lunedì, in Via IV Novembre
ogni martedì, in Loc. S. Andrea
ogni martedì, in Via IV Novembre
ogni mercoledì, in Via IV Novembre
ogni giovedì, in Via IV Novembre
ogni venerdì, in Via IV Novembre;