Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena vanta una serie di impareggiabili prodotti tipici tra cui il Lambrusco Grasparossa DOP, l’aceto balsamico IGP, il Parmigiano Reggiano, il Nocino e il Prosciutto di Modena DOP. Il territorio unisce pregi ed attrattive paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, un luogo in cui si diramano alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike.

Immagini del borgo

Video del borgo

Castelvetro di Modena, in Emilia Romagna, fu anticamente un insediamento etrusco poi, verso il 150 a.C., le legioni romane vi crearono un presidio militare, un castrum (accampamento militare). Da qui il toponimo “Castelvetro” derivante dal latino castrum vetus (vecchio/antico accampamento).

Il territorio di Castelvetro unisce pregi ed attrattive paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche ad una politica di sviluppo del territorio basata sulla salvaguardia e la valorizzazione del suo ambiente in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Il borgo, attraversato interamente dal torrente Guerro, offre un gran numero di spunti per chi desidera conoscere la storia e la cultura del territorio riscoprendo importanti testimonianze dal passato.
Il turista può scegliere tra vari percorsi tematici e tour guidati del territorio locale e della Provincia di Modena, da percorrere anche a piedi o in mountain bike.

Su Piazza Roma si affacciano il Palazzo Municipale, la Torre dell’Orologio (a pianta quadrata, XIII sec.) e la Torre delle Prigioni (alta circa 22 metri, risale al XIV-XV sec. circa). Considerata il vero e proprio cuore del paese, furono abbattuti tutti gli edifici posti nella zona Nord del Castello, ad eccezione delle Torri, per creare uno spazio aperto affacciato sulla vallata sottostante. In sostituzione della precedente, al centro della piazza, venne realizzata una pavimentazione in lastre bianche e nere a formare una scacchiera.

Oltre alla Piazza, meritano sicuramente di essere scoperte la Chiesa Parrocchiale (1897) e il Castello di Levizzano Rangone, con la sua Torre Matildica e la sua posizione dominante sulle splendide colline omonime.

Ma queste non sono le uniche suggestioni che offre ai visitatori il borgo di Castelvetro. Nel pittoresco paesaggio che lo circonda si diramano alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike.
Questi percorsi, tutti da scoprire, si snodano lungo i torrenti e i crinali immersi in uno scenario ricco di costruzioni antiche e di edifici storici (tra cui l’Oratorio di San Michele Arcangelo, il Santuario di Puianello e le Chiese di Solignano), di essenze vegetali tipiche di queste zone, con panorami di particolare bellezza, tra colline interrotte dai maestosi calanchi.

Nelle vicinanze sono presenti parchi e riserve che faranno scoprire al turista un piccolo angolo di paradiso. Da Castelvetro a Levizzano tra i vigneti del Grasparossa, la Via dei Ciliegi tra Vignola e Marano o ancora il Percorso dei Pellegrini a Campiglio. Sono solo alcuni dei 14 itinerari suggeriti agli amanti delle camminate e della bicicletta.

E se la scoperta del territorio e delle sue bellezze vi ha messo appetito, Castelvetro vanta una serie di impareggiabili prodotti tipici tra cui il Lambrusco Grasparossa DOP, l’aceto balsamico IGP (da non perdere la visita all’Acetaia Comunale), il Parmigiano Reggiano, il Nocino e il Prosciutto di Modena DOP.

Borgo di Castelvetro
Comune di Castelvetro di Modena
Provincia di Modena
Regione Emilia-Romagna

Abitanti: 11.185 castelvetresi
Altitudine centro: 152 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina

Il Comune
Piazza Roma 5 – Tel. +39 059 758811

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l’autostrada A22 e proseguire verso Modena. Continuare sull’autostrada A1 e uscire a Modena Sud, seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623 e giunti a San Vito proseguire verso Castelvetro di Modena (SP 17).
  • Da Firenze: Percorrere l’autostrada A1 in direzione Bologna e uscire a Modena Sud. Seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623, giunti a San Vito proseguire per Castelvetro di Modena.
  • Da Ancona: Prendere l’autostrada A14 verso Bologna e continuare sull’autostrada A1. Prendere l’uscita Modena Sud e seguire la direzione Modena/Castelfranco Emilia prendendo la SP 623, giunti a San Vito proseguire per Castelvetro di Modena.
  • Da Bologna: Da Borgo Panigale percorrere la SS 9 “Via Emilia” in direzione Modena, oltrepassare i centri abitati di Lavino di Mezzo, Anzola dell’Emilia, Ponte Samoggia, attraversare la frazione Piumazzo, prendere la SP 16 e attraversare Spilamberto, proseguire poi per la SP 569 in direzione di Castelvetro di Modena.
  • Da Modena: Prendere la SP 623, giunti a San Vito proseguire ancora seguendo indicazioni per Castelvetro di Modena.

IN TRENO

  • Stazione di Modena

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Firenze

VIA MARE

  • Porti di Ravenna:
    – Porto turistico internazionale Marinara
    – Porto Marina di Ravenna – Porto Corsini
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Via Destra Guerro;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi