Neive

Neive è uno splendido borgo medievale situato nelle Langhe Occidentali fra Barbaresco e Castiglione delle Lanze. La parte più antica del paese è edificata su di un poggio, mentre la più recente, nota come Neive Borgonuovo, si estende nel pianoro sottostante, attraversato dal Torrente Tinella. Per la ricchezza dei vigneti e del commercio, l’importanza strategica e la bellezza del luogo, Neive “alta” fu da sempre scelta come residenza della nobiltà  terriera e della ricca borghesia.

Immagini del borgo

Neive è un piccolo e affascinante borgo situato nel cuore delle Langhe, un’area collinare celebre in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica e per la qualità dei suoi vini. Questo incantevole paese si trova a pochi chilometri da Alba, precisamente a 13 km, ed è facilmente raggiungibile anche da altre importanti località della zona, come Barbaresco e Castiglione delle Lanze. La sua posizione, su una piccola collina che domina le circostanti valli e i vigneti, lo rende un luogo perfetto per godere di panorami mozzafiato, specialmente durante le stagioni di raccolta, quando i colori delle vigne si trasformano in un caleidoscopio di sfumature dal verde al giallo, dal rosso al vinaccia.

Il borgo di Neive è suddiviso in due zone principali: la parte alta, che conserva il suo antico impianto medievale, e la parte più recente, chiamata Neive Borgonuovo, che si sviluppa nel pianoro sottostante, attraversato dal Torrente Tinella. Questa suddivisione ha permesso alla parte antica del paese di rimanere praticamente intatta, preservando così il fascino di un borgo medievale che appare sospeso nel tempo. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si ha la sensazione di essere trasportati indietro nei secoli, in un luogo dove la storia sembra essere ancora viva e palpabile.

Neive è un paese che ha vissuto una grande fioritura grazie alla sua posizione strategica e alle sue risorse naturali. La sua economia si è storicamente legata alla coltivazione della vite, che ha dato vita a una tradizione vinicola che continua a prosperare ancora oggi. Il paese è conosciuto come la “terra dei quattro vini” per la produzione di Barbaresco, Barbera, Moscato e Dolcetto, quattro delle varietà di vino più prestigiose delle Langhe. Non è un caso che Neive sia stata scelta nel corso dei secoli come residenza dalla nobiltà terriera e dalla borghesia locale, che ha costruito nel borgo splendidi palazzi, molti dei quali ancora oggi visibili, come il Palazzo dei Conti Bongioanni Cocito, un elegante esempio di architettura barocca del XVIII secolo.

La storia di Neive è strettamente legata alle guerre e alle lotte di potere che hanno caratterizzato le Langhe durante il Medioevo. Il borgo, infatti, si trovava lungo le rotte di passaggio dei vari signori locali che si contendevano queste terre ricche e fertili. Le piccole frazioni medievali si sviluppavano attorno a castelli e torri, simboli della potenza dei nobili, e Neive non faceva eccezione. L’antico castello, costruito nel XII secolo, è stato in parte distrutto durante una delle tante guerre tra i Comuni di Asti e Alba, ma la torre che ne rimane è ancora oggi visibile e rappresenta un’importante testimonianza del passato del paese. La Torre dell’Orologio, simbolo dell’antica municipalità, è uno degli edifici più rappresentativi di Neive ed è ancora oggi uno dei punti più alti del borgo, da cui si può godere di una vista spettacolare sulle colline circostanti.

Il cuore del borgo è Piazza Italia, un elegante spazio che sembra un salotto settecentesco, dove si affacciano palazzi nobiliari e le sedi amministrative del paese. In questa piazza, si trova l’antico Palazzo del Municipio, con il suo portale elegante e l’orologio che scandisce il tempo in questa piccola e tranquilla comunità. La piazza è anche un luogo di ritrovo per locali e turisti, che possono gustare i piatti tipici della cucina piemontese, come la bagna caôda, i tajarin al tartufo, e la carne cruda all’albese, accompagnati dai pregiati vini locali.

Neive è anche un punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. Oltre alla produzione vinicola, che ha reso celebre il paese in tutto il mondo, Neive è famosa per le sue cantine, che attirano visitatori da ogni angolo del globo. Tra le cantine più celebri ci sono quelle di Bruno Giacosa, uno dei più rinomati viticoltori italiani, e quella di Romano Levi, celebre per le sue grappe, che sono diventate oggetti da collezione grazie anche alle bellissime etichette dipinte a mano dallo stesso Levi. Questi luoghi sono un’autentica immersione nella tradizione vinicola delle Langhe e offrono ai visitatori l’opportunità di assaporare i migliori vini della zona, spesso accompagnati da prodotti tipici, come il tartufo bianco, che cresce nelle vicine colline.

Neive non è solo un luogo da visitare per la sua bellezza e la sua storia, ma è anche un luogo dove vivere un’esperienza sensoriale completa, fatta di paesaggi mozzafiato, vini pregiati e una cucina che racconta le tradizioni di una terra unica al mondo. Oggi, Neive è entrata ufficialmente nel club dei Borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che ne celebra il fascino e la conservazione del patrimonio storico e culturale. Un viaggio a Neive è un viaggio nel cuore delle Langhe, tra colline, vigne e antiche tradizioni che raccontano la storia di un territorio che, ancora oggi, continua a stupire e affascinare chi lo visita.

Borgo di Neive
Comune di Neive
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte

Abitanti: 3.405
Altitudine centro: 308 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Borghi Sostenibili del Piemonte
Città del vino

Riconoscimenti
Paesaggi vitivinicoli del Piemonte – Langhe, Roero e Monferrato
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Italia 1 – Tel. +39 0173 67004

IN AUTO

  • Da Alba: Prendere la SP 3 per Asti verso Pertinace / Tre Stelle / Barbaresco / Mango e poi giungere a destinazione.
  • Da Torino: Prendere la SS 29 fino a Vezza e poi Strada Statale 231 ,direzione Asti, fino all’incrocio di Castagnito (località Baraccone), poi proseguire sulla Strada Provinciale 3 sino a giungere a destinazione.
  • Autostrada A 21 con uscita Asti est e proseguimento su Autostrada A 33 Asti – Cuneo (direzione Cuneo ) con uscita a Castagnito (località Baraccone ) e proseguire sulla Strada Provinciale 3 sino a destinazione.
  • Da Asti: prendere la SS 23 per Alba transitando per Motta ,quindi immettersi sulla Strada Provinciale 54 sino a Castagnole Lanze e proseguire sulla Strada Provinciale 3 sino a destinazione.
  • Autostrada A 33 Asti – Cuneo (direzione Cuneo ) con uscita a Castagnito (località Baraccone ) e proseguire sulla Strada Provinciale 3 sino a destinazione.
  • Da Cuneo: Strada Statale 231, direzione Asti fino all’incrocio di Castagnito poi proseguire sulla Strada Provinciale 3 sino a giungere a destinazione.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Neive

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino Caselle
  • Aeroporto di Cuneo Levaldigi
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Garibaldi;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi