Verezzi

Verezzi, incastonato lungo la Riviera delle Palme, tra Finale e Pietra Ligure, è formato da quattro borgate caratterizzate da strette stradine e costruzioni in pietra. Passeggiando per il borgo si possono osservare le case addossate le une sulle altre, le bianche terrazze e gli orti “a vista”.

Immagini del borgo

Incastonato lungo la Riviera delle Palme, tra Finale e Pietra Ligure, Borgio Verezzi è diviso tra Borgio, situato sul mare, e Verezzi, sul colle.

Tra i principali luoghi degni di visita ricordiamo: la Chiesa parrocchiale di San Pietro presso Borgio, edificata sui resti dell’antico castello del Burgum Albinganeum nel 1789; il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, sempre presso Borgio, all’interno del locale cimitero, risalente al tardo medioevo. A Verezzi invece troviamo la Chiesetta di Sant’Agostino, presso l’omonima piazzetta, sede dell’annuale festival teatrale, datata al XIV secolo.

Le grotte di Borgio Verezzi, dette “Valdemino”, sono un classico esempio di fenomeno carsico, la cui struttura è stata generata nel tempo dalla lenta erosione dell’acqua attraverso la roccia. La cavità è stata scoperta nel 1933.

Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, fondato da Enrico Rembado e Maria Valentinotti Rossi nel 1967, nacque come iniziativa turistica a livello locale che prese invece, col tempo, prestigio fino ad affermarsi nell’ambito dei festival a livello nazionale. Il festival si svolge da sempre nel periodo estivo nel borgo antico di Verezzi, principalmente nei mesi di luglio/agosto, mettendo in scena i classici per eccellenza (tra cui Goldoni, Shakespeare, Pirandello); in seguito si è deciso di proporre un tema conduttore per affiancare ai classici anche spettacoli contemporanei o inusuali (da citare sicuramente l’Inferno e il Purgatorio dantesco, ambientati nelle vecchie cave dei fossili della collina verezzina, un percorso teatrale innovativo e decisamente suggestivo).

In campo agricolo attiva è la coltivazione ortofrutticola, specie degli ulivi, mandorli, carrubi e alberi da frutta; limitata e locale è la produzione industriale nel settore alimentare dell’olio di oliva e vino.

A Borgio Verezzi viene e veniva estratto il marmo rosa di Verezzi, noto commercialmente come pietra di Verezzi o pietra Lara. È un calcare naturale usato per gli interni.

Borgo di Verezzi
Comune di Borgio Verezzi
Provincia di Savona
Regione Liguria

Abitanti: 2.147 borgesi, verezzini
Altitudine centro: 10 m s.l.m.
 
il Comune fa parte di:
Borghi più belli d’Italia

Il Comune
Via Municipio 17 – Tel. 019-618211

IN AUTO

  • Percorrendo l’autostrada le uscite più vicine al centro di Borgio Verezzi sono:
    – Uscita Finale Ligure (A10 Genova-Ventimiglia)
    – Uscita Pietra Ligure (A10 Genova-Ventimiglia)
    – Uscita Albenga (A8 Milano-Varese)
    – Uscita Altare – Carcare (A6 Torino-Savona)

IN TRENO

  • Stazione di Finale ligure
  • Stazione di Pietra Ligure

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi