Policoro, affacciata sul mar Ionio in provincia di Matera, è una delle gemme della Basilicata capace di unire in un solo luogo il fascino della storia antica, la bellezza della natura incontaminata e il richiamo irresistibile del mare. Policoro vivace e accogliente, è il punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nella cultura della Magna Grecia, esplorare ambienti naturali di straordinaria biodiversità e vivere esperienze all’aria aperta tra sport, relax e buona cucina.
Storia antica e civiltà della Magna Grecia
Il territorio di Policoro ha radici che affondano in epoche lontanissime, ben prima della nascita della città moderna. Qui, nell’antichità, sorgeva la celebre Heraclea, fondata nel IV secolo a.C. come colonia della Magna Grecia. Le testimonianze di questo glorioso passato sono custodite nel Museo Archeologico Nazionale della Siritide, che racconta un percorso affascinante dai reperti del Neolitico fino all’età romana.
Passeggiando tra le sale del museo, si possono ammirare manufatti in ceramica, armi, ornamenti e resti architettonici che narrano la vita quotidiana, i commerci e le tradizioni delle popolazioni che abitarono la regione. All’esterno, il Parco Archeologico di Heraclea conserva ancora oggi tracce delle antiche mura e della città, regalando un’esperienza immersiva per chi desidera toccare con mano la storia.
Piazza Eraclea e lungomare
Il cuore moderno di Policoro è Piazza Eraclea, un luogo di incontro e socialità circondato da portici eleganti e animato da caffè e negozi. Al centro della piazza campeggia la statua di Ercole, simbolo di forza e riferimento alla mitologia legata alla città. Poco distante si erge la Chiesa Madre, punto di riferimento religioso e architettonico, che custodisce opere di pregio e rappresenta un tassello importante nella vita della comunità.
Da qui, è facile raggiungere il lungomare di Policoro, ideale per una passeggiata tra profumi di mare e panorami suggestivi. Le spiagge ampie e attrezzate invitano a fermarsi, mentre le aree pedonali e ciclabili offrono la possibilità di muoversi in tranquillità, respirando l’aria salmastra e godendo della brezza ionica.
Bosco Pantano e biodiversità
Uno dei tesori naturalistici più importanti della Basilicata si trova proprio qui: la Riserva Naturale Regionale Bosco Pantano di Policoro. Situata a ridosso della costa, questa oasi verde rappresenta uno degli ultimi lembi di foresta planiziale in Italia. Il centro visite, in Piazza Siris, è il punto di partenza per escursioni guidate e attività didattiche che permettono di conoscere la straordinaria biodiversità del luogo.
All’interno della riserva si trova anche l’Oasi WWF Policoro–Heraclea, un centro di recupero per animali selvatici protetti. Qui vengono curati e reintrodotti in natura esemplari in difficoltà, come le tartarughe marine Caretta caretta, oltre a numerose specie di uccelli migratori.
Il Bosco Pantano è un paradiso per gli amanti della fauna: oltre ai fenicotteri, aironi e cavalieri d’Italia, le fototrappole hanno immortalato la presenza di animali rari come la lontra, la foca monaca e persino il lupo. Un’esperienza che unisce il fascino della scoperta alla consapevolezza dell’importanza della conservazione.
Spiagge Bandiera Blu e sport acquatici
Il mare di Policoro è una delle sue attrazioni più amate. Le spiagge Bandiera Blu si distinguono per la qualità delle acque, i servizi efficienti e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Le lunghe distese di sabbia dorata, intervallate da tratti di ciottoli, sono perfette per famiglie, coppie e gruppi di amici.
Chi ama l’attività fisica all’aria aperta può cimentarsi in numerosi sport acquatici: dal windsurf alla vela, passando per il kitesurf, il SUP e le immersioni. La costa ionica offre condizioni ideali per principianti ed esperti, mentre i centri nautici locali mettono a disposizione corsi e attrezzature. Non mancano poi i lidi attrezzati con ombrelloni, lettini, ristorazione e servizi per disabili, garantendo comfort e accessibilità a tutti.
Tradizione e gusto
La cucina di Policoro è un viaggio nel gusto e nella tradizione lucana. I ristoranti e le trattorie del centro e del lungomare propongono piatti legati alla terra e al mare, con ingredienti freschi e genuini. Tra le specialità da non perdere spicca lo scialatiello con baccalà e peperoni cruschi, un piatto che unisce la morbidezza della pasta fresca alla sapidità del pesce e alla dolcezza leggermente piccante dei peperoni lucani.
Non mancano altre prelibatezze come la lucanica, i formaggi tipici, i salumi stagionati, le verdure di stagione e i dolci tradizionali a base di miele e mandorle. Accompagnare il pasto con un buon vino locale, come l’Aglianico del Vulture, rende l’esperienza gastronomica ancora più memorabile.
Policoro è molto più di una meta balneare: è un luogo dove storia, natura e mare si fondono in armonia, offrendo esperienze autentiche in ogni stagione. Dai reperti archeologici della Magna Grecia alle passeggiate tra i sentieri del Bosco Pantano, dalle spiagge Bandiera Blu ai sapori unici della cucina lucana, ogni momento trascorso qui regala emozioni e ricordi indelebili.
E per vivere ancora più intensamente l’atmosfera di Policoro, ti invitiamo a guardare il nostro video esclusivo: un viaggio tra storia, natura e mare che ti farà venir voglia di partire subito alla scoperta di questa perla della Basilicata.
0 Comment