Arroccato su uno sperone roccioso nel cuore della Sierra de Grazalema, Zahara de la Sierra è uno dei più affascinanti pueblos blancos dell’Andalusia. Con le sue case candide che si specchiano nelle acque turchesi del lago artificiale e l’imponente castello che domina dall’alto la vallata, questo piccolo borgo della provincia di Cadice incanta per la sua atmosfera autentica, sospesa tra storia medievale e natura incontaminata. Passeggiare tra le sue stradine fiorite, fermarsi nella piazza centrale o salire fino alla Torre del Homenaje significa vivere un viaggio indietro nel tempo, in uno degli angoli più pittoreschi e suggestivi della Spagna meridionale.
Immagini del borgo
Arroccato su una collina della Sierra del Jaral, nel cuore dell’Andalusia e a pochi passi dal Parco Naturale della Sierra de Grazalema, Zahara de la Sierra è uno dei più affascinanti pueblos blancos della provincia di Cadice. Con le sue case imbiancate a calce che si stagliano sul blu intenso del lago artificiale Zahara-El Gastor e lo sfondo verde delle montagne, il borgo regala uno dei panorami più iconici dell’Andalusia.
Un borgo dalla storia millenaria
Le origini di Zahara risalgono all’epoca moresca, quando il borgo era una fortezza strategica del regno musulmano di Granada. Nel 1483 fu conquistato dai cristiani durante la Reconquista, evento che ogni anno viene rievocato con una suggestiva ricreazione storica: per qualche giorno le stradine si popolano di figuranti in abiti medievali, riportando indietro i visitatori al tempo della lotta tra Mori e Cristiani. Nel corso dei secoli il paese ha visto passaggi di eserciti, guerre e spopolamenti, ma ha saputo preservare la sua identità fino a oggi.
Cosa vedere a Zahara de la Sierra
- Il castello e la Torre del Homenaje
Simbolo del borgo, il castello d’epoca nazarí domina dall’alto la vallata. Salire alla Torre del Homenaje significa immergersi nella storia medievale e, soprattutto, ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’Andalusia: il borgo bianco, il lago color smeraldo e i villaggi vicini come Olvera e Algodonales. - La Chiesa di Santa María de la Mesa
Costruita nel XVIII secolo in stile barocco e neoclassico, si affaccia sulla piazza principale ed è uno degli edifici religiosi più rappresentativi della zona. La sua cupola e la facciata ornata risaltano nel candore del borgo. - Il Lago Zahara-El Gastor
Le acque turchesi del bacino artificiale creano un contrasto unico con il bianco delle case. È un luogo ideale per praticare kayak, nuotare nella spiaggia attrezzata del Río Arroyomolinos o semplicemente rilassarsi davanti a un paesaggio da cartolina. - Le stradine del centro storico
Passeggiare tra i vicoli stretti e fioriti è un’esperienza autentica. Balconi decorati, botteghe artigiane e piccole taverne offrono scorci suggestivi e sapori genuini della cucina andalusa.
Natura e avventura
Zahara de la Sierra è una porta d’ingresso perfetta per escursioni nella Sierra de Grazalema, famosa per i suoi canyon, i boschi di “pinsapo” (l’abete spagnolo) e i sentieri che conducono a panorami mozzafiato come la Garganta Verde. Gli amanti dello sport possono cimentarsi in trekking, mountain bike, equitazione e persino canyoning.
Tradizioni e feste
Oltre alla rievocazione storica della Reconquista, il borgo celebra anche la Festa della Ciliegia in primavera e numerose feste religiose e popolari che animano le piazze con musica, danze e sapori tipici.
Quando visitarlo
Il periodo migliore per scoprire Zahara è la primavera e l’autunno, con temperature miti e paesaggi in pieno splendore. In estate il caldo può essere intenso, ma il lago offre una rinfrescante alternativa, mentre l’inverno regala atmosfere tranquille e vedute suggestive delle montagne innevate.
Zahara de la Sierra è un borgo che unisce il fascino della storia alla bellezza della natura, un luogo sospeso nel tempo che sorprende chiunque lo visiti con i suoi panorami da fiaba e l’autenticità della sua anima andalusa.
Città di Zahara de la Sierra
Stato Spagna
Provincia di Cadice
Abitanti: 1 499
Altitudine: 500 m s.l.m.