Kutná Hora

Kutná Hora è una delle città più affascinanti della Repubblica Ceca, un luogo dove la storia medievale, l’arte gotica e le antiche tradizioni minerarie si fondono in un’atmosfera unica. Un tempo seconda solo a Praga per importanza, questa cittadina boema custodisce tesori architettonici straordinari, come la Cattedrale di Santa Barbara e l’Ossario di Sedlec, che le hanno valso l’inserimento tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Passeggiare tra le sue strade è come fare un viaggio nel tempo, tra palazzi storici, antiche zecche, gallerie sotterranee e misteriose cappelle adornate da decorazioni uniche al mondo.

Immagini del borgo

Situata nel cuore della Boemia centrale, la cittadina di Kutná Hora è un autentico gioiello storico della Repubblica Ceca, tanto da meritare il soprannome di “scrigno dei tesori del Regno di Boemia”. Le sue antiche miniere d’argento, una volta tra le più ricche d’Europa, le valsero un ruolo centrale nello sviluppo economico e culturale del Paese. Questo glorioso passato è oggi testimoniato da un patrimonio architettonico eccezionale, riconosciuto nel 1995 dall’UNESCO.

Il fascino del centro storico

Il centro storico di Kutná Hora è un mosaico di strade acciottolate, case borghesi gotiche e rinascimentali, piazze vivaci e palazzi imponenti. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare capolavori come la Casa di Pietra, pregevole esempio di architettura tardo gotica, o la Fontana di Pietra del XV secolo, che racconta l’antica sete d’acqua della città in espansione.

La Cattedrale di Santa Barbara

Simbolo indiscusso di Kutná Hora è la Cattedrale di Santa Barbara, un’imponente costruzione tardo gotica che domina il panorama cittadino. La sua edificazione, iniziata nel XIV secolo e conclusa solo nel 1905, riflette la ricchezza e l’ambizione dei minatori locali che ne finanziarono l’opera. L’interno colpisce per le volte traforate, i raffinati affreschi medievali e le influenze artistiche che spaziano dal gotico al barocco.

La Corte Italiana e la zecca reale

Altro luogo emblematico è la Corte Italiana (Vlašský dvůr), sede della zecca reale e residenza di sovrani boemi. Qui, sotto il regno di Venceslao II, furono coniate le celebri monete d’argento “groschen di Praga”, grazie anche al contributo di esperti toscani chiamati appositamente da Firenze. Oggi, il sito ospita il municipio cittadino e un museo che ripercorre la storia economica della città.

Hrádek e la miniera medievale

La storia mineraria di Kutná Hora prende vita al Museo dell’Argento ospitato in Hrádek, un’antica dimora patrizia. Il “Viaggio dell’Argento” conduce i visitatori nelle viscere della terra, tra gallerie e cunicoli utilizzati dai minatori medievali. Un’esperienza immersiva che racconta la vita dura e affascinante di chi scavava per estrarre la ricchezza della città.

Sedlec: spiritualità e mistero

A breve distanza dal centro, nel quartiere di Sedlec, si trovano due delle attrazioni più suggestive: La Cattedrale dell’Assunzione di Nostra Signora e di San Giovanni Battista, splendido esempio di gotico francese restaurato in stile barocco dopo le guerre hussite; L’Ossario di Sedlec, noto come “Chiesa delle Ossa”, è un luogo tanto inquietante quanto affascinante. Al suo interno, decorazioni realizzate con ossa umane creano lampadari, stemmi e altari, testimonianza unica della spiritualità e della simbologia medievale.

Tra arte, fede e vita quotidiana

La città custodisce anche il Collegio dei Gesuiti, oggi sede della GASK, una galleria d’arte moderna e contemporanea, e numerose chiese degne di nota come quella di San Giacomo, la più antica della città, e quella di San Giovanni Nepomuceno, dalla sorprendente facciata rosa.

Esperienze culturali e didattiche

Infine, merita una visita la Casa Dačický, centro interattivo per la valorizzazione dei siti UNESCO, ideale anche per famiglie con bambini. Conclude il percorso la suggestiva Cappella del Corpus Domini, con la sua terrazza panoramica, e gli itinerari fuori porta che includono la fortezza medievale di Malešov, il Castello Kačina in stile imperiale e la scuderia nazionale di Kladruby, rinomata per l’allevamento dei cavalli Starokladrubský.

Kutná Hora è un luogo in cui storia, arte e spiritualità si intrecciano in ogni angolo. Visitarla è un viaggio nel tempo, tra miniere sotterranee, cattedrali gotiche e misteriosi ossari. Una destinazione che incanta e sorprende, lasciando nei visitatori un ricordo indelebile.

Città di Kutná Hora
Stato Repubblica Ceca
Regione di Boemia Centrale

Abitanti: 21 295
Altitudine: 254 m s.l.m.

IN AEREO

Kutná Hora è anche famosa per le sue tradizioni vinicole, e una visita alle cantine vinicole della città è una tappa obbligatoria per gli amanti del vino. La regione è conosciuta per la produzione di vini di qualità, soprattutto bianchi. Le cantine storiche, che spesso risalgono a secoli fa, offrono degustazioni di vini locali in ambienti suggestivi. Scoprire la tradizione vinicola di Kutná Hora è un modo perfetto per approfondire la cultura locale, accompagnati da una guida esperta che racconta la storia di queste antiche pratiche.

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi