Corigliano, incastonato tra le colline della provincia di Cosenza, con il suo centro storico rappresenta perfettamente l’essenza della storia e della cultura calabrese. Le sue origini, che affondano le radici negli antichi popoli Ausoni ed Enotri, risalgono a tempi remoti, ben prima dell’anno mille, quando la zona era un crocevia di civiltà magno-greche. La sua evoluzione storica è segnata da eventi significativi, tra cui le incursioni saracene e il dominio bizantino, che hanno plasmato il paesaggio urbano e culturale. Oggi, Corigliano si presenta come un mosaico di architetture storiche e tradizioni vivaci, un luogo dove il passato si intreccia con la vita quotidiana, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e affascinante. Con il suo centro storico caratterizzato da viuzze pittoresche, il maestoso Castello Ducale e un patrimonio culturale ricco di istituzioni artistiche e gastronomiche, Corigliano è una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Calabria, un territorio che celebra la sua identità attraverso la fusione con Rossano, dando vita a un comune che racconta storie millenarie.
Immagini del borgo
Corigliano Calabro, un suggestivo borgo situato in provincia di Cosenza, è un luogo che incarna la storia e la cultura della Calabria. Fondata dagli Ausoni e dagli Enotri, Corigliano si inserisce nel contesto delle antiche colonie magno-greche, con le sue origini che risalgono a prima dell’anno mille. Questo periodo di fondazione è segnato da eventi storici significativi, tra cui la presenza saracena e il dominio bizantino, che provocarono l’abbandono dei centri di pianura a favore delle colline, per garantire maggiore protezione alla popolazione.
Il nucleo primitivo medievale di Corigliano si sviluppò su un colle, noto come il Colle del Castello, che oggi ospita il magnifico Castello Ducale. Durante il periodo normanno, tra il 1060 e il 1080, il castello venne costruito sulla parte alta del colle, rappresentando un importante baluardo difensivo. Nel XIII secolo, durante la dominazione sveva, si aggiunsero altri rioni, come la Cittadella, la Giudeca e la Badia. Questa evoluzione urbanistica ha dato vita a un centro storico che si presenta ancora oggi come fortemente policentrico, con una struttura che rende difficile una lettura storica lineare.
Corigliano si estende su due rilievi collinari distinti, separati da una profonda sella, e il suo centro storico è caratterizzato da una rete di viuzze e stradine che si arrampicano fino al Castello Ducale. La compresenza di più poli urbani ha determinato un’architettura varia, con la parte a nord che si sviluppa in modo lineare lungo il crinale, mentre la parte opposta si espande concentricamente attorno alla chiesa di Ognissanti. Il tessuto urbano include rioni con una predominanza del tipo a schiera, affiancati da pregiati esempi di case palaziate che mostrano influenze arbëreshë, giudaiche e bizantine.
Il Castello Ducale rappresenta il simbolo della città, un’imponente fortificazione che recentemente è stata restaurata e riportata ai suoi antichi splendori. All’interno del castello, nella location del Rivellino, si trovano archivi storici di importanti famiglie locali, come i Compagna e i Solazzi. Il castello, insieme al complesso di San Francesco, è collegato dal Ponte Canale, un’opera del XV secolo che unisce i due poli principali del borgo.
Corigliano Calabro è anche un centro di notevole rilevanza culturale. Il Teatro Valente e la Biblioteca Pometti sono solo alcune delle istituzioni che arricchiscono l’offerta culturale del borgo. Le chiese, come quelle di San Giovanni e San Domenico, contribuiscono al patrimonio artistico e religioso della zona. Non mancano, inoltre, i riferimenti storici a figure illustri nati in questo borgo, tra cui gli attori Vincenzo e Aroldo Tieri e il costituzionalista Costantino Mortati.
La gastronomia di Corigliano è un altro aspetto da non trascurare. La cucina locale è ricca di sapori e tradizioni, con piatti tipici che includono la pasta fatta in casa, come i “maccarrù a ferrètt”, e specialità a base di pesce provenienti dalla vicina Schiavonea. Durante le festività, i dolci pasquali e i fritti di Natale, come i “crustuli”, sono protagonisti indiscussi. Le sagre locali, come la Sagra del pesce azzurro, celebrano i prodotti del territorio e attirano visitatori da ogni parte.
Il clima mediterraneo di Corigliano Calabro rende la zona particolarmente favorevole, con temperature miti tutto l’anno, ideali per una visita in qualsiasi stagione. La posizione baricentrica tra le acque del Mar Ionio e le pendici della Sila Greca offre panorami mozzafiato e l’opportunità di esplorare la natura circostante.
Insomma, Corigliano Calabro è un borgo ricco di storia, cultura e tradizioni culinarie. La sua architettura affascinante, le bellezze naturali e la vivace vita culturale rendono questo luogo una meta imperdibile per chi desidera immergersi nel cuore della Calabria. La fusione con Rossano, avvenuta nel 2018, ha ulteriormente arricchito la sua offerta, creando un comune unico che celebra il patrimonio e l’identità di questi due storici centri.
Borgo di Corigliano
Comune di Corigliano-Rossano
Provincia di Cosenza
Regione Calabria
Abitanti: 40.478 coriglianesi – 36.623 rossanesi
Altitudine centro: 270 m s.l.m
Il Comune fa parte di:
Città dell’Olio
Il Comune
Via Barnaba Abenante – Tel. 09835491
IN AUTO
- Percorrendo la E 45 Sa-Rc, prendere l’uscita Corigliano-Rossano. Seguire la strada statale 534 verso la strada statale 106 (uscita Corigliano), poi la strada provinciale direzione Scalo. A seguire la strada statale 106 fino al centro storico di Corigliano.
IN TRENO
- Stazione di Corigliano
- Grande Festa di Via Roma-The Buskers: Via Roma è il cuore commerciale del centro storico di Corigliano. Da diversi anni si tiene in estate questa grande festa, con esaltazione dei prodotti tipici del borgo e della Città, esposizioni artigianali del luogo, rappresentazione degli antichi mestieri.
- Festa delle Clementine: Una due giorni dedicata al prodotto agrumicolo simbolo di Corigliano e della piana di Sibari. (dicembre)
- Sagra del maialino nero: Degustazione di salumi e prodotti derivanti dal tipico maialino nero di Calabria. (gennaio)
- Cammino delle Meraviglie: Una rassegna di passeggiate notturne nei centri storici di Corigliano e Rossano. Organizzato ogni anno durante l’estate dalle Pro Loco cittadine, ha lo scopo di far conoscere, su più date, le bellezze dei due centri storici.
- Notte delle Candele: Evento organizzato ogni anno attorno al Castello Ducale di Corigliano. Per una notte le luci artificiali vengono spente e tutte le viuzze e stradine attorno al castello sono illuminate da centinaia di candele. (agosto)
- Piazze in Musica: Si organizzano concerti di vario genere musicale, in contemporanea, in varie piazze del centro storico. (aprile/maggio)
- Processione dei Misteri e Congreghe del Venerdì Santo: Ogni venerdì Santo nel centro storico si tengono le Congreghe alle 5:00 del mattino: processioni che escono da sei chiese del centro storico, richiamanti le stazioni della Passione di Cristo. Si suonano le “tòcchete” quando la congrega di una chiesa incontra l’altra. La sera, alle 18:30, dalla chiesa dell’Addolorata (accanto alla Cattedrale) esce la Processione dei Misteri, con tutte le statue richiamanti i momenti principali della Passione di Gesù Cristo. Partecipano a questa processione le massime autorità religiose, politiche, militari e civili. Ambedue le processioni sono molto partecipate dal popolo.
- Festa di Sant’Onofrio: Antica e tradizionale festa pastorizia in onore del santo eremita Sant’Onofrio. Si tratta di una festa popolare di grande devozione verso il Santo. Oltre che la processione, si tiene sempre il tradizionale incanto di prodotti tipici rurali e della civiltà contadina del luogo. (3^ domenica di maggio)
- Co.Ro. Summer Fest: Si organizzano spettacoli teatrali, musicali, concerti con cantanti/artisti di livello nazionale ed internazionale, spettacoli per famiglie e bambini, grandi eventi sportivi nazionali sulla spiaggia. (luglio/agosto)
Cosa vedere
Eventi

Fiera di Novembre
La Fiera di Novembre sul Lungomare di Schiavonea non è solo un evento commerciale, ma anche un'opportunità per celebrare la cultura, le tradizioni e l'identità di Corigliano, offrendo a tutti la possibilità di vivere un'esperienza unica e memorabile

Notte dei Fuochi di San Marco
Scopri la magia della Notte dei Fuochi di San Marco, un evento tradizionale che, il 24 aprile celebra le radici storiche e culturali di Rossano

Festa patronale di San Francesco di Paola
Il 25 aprile Corigliano festeggia il Santo Patrono, San Francesco di Paola
Passeggiata nel Coriglianeto
La "Passeggiata nel Coriglianeto", del 1° maggio, rappresenta un'esperienza unica, capace di unire natura, storia e comunità in un percorso indimenticabile.

Notte Bianca
Dal 10 al 14 agosto, le strade del cento storico di Corigliano ospitano la Notte Bianca ,on spettacoli di strada, musica, attrazioni per bambini e famiglie.