Agliè

Piccolo borgo situato a pochi chilometri da Torino, Agliè ospita una delle Residenze Reali del Piemonte, dal 1997 riconosciute Patrimonio dell’Umanità  dall’Unesco: il Castello Ducale di Agliè. Da non perdere una passeggiata lungo le strette strade del paese, sotto i suggestivi portici e ammirando le bellissime chiese.
Dopo aver fatto un tuffo nella storia non puಠmancare un assaggio della cucina locale in uno dei ristoranti della zona e dei prodotti tipici come i Torcetti di Agliè e i vini locali.

Immagini del borgo

Il nucleo originario di Agliè (Ajé in piemontese), sorto sui resti dell’antica città romana di Alladium, era probabilmente situato sulle colline in località Madonne delle Grazie, venne menzionato per la prima volta nel 1019. All’epoca Agliè era un castello, edificato per difendere Macugnano. Il nome attuale compare invece nel 1141, quando i feudatari del Canavese si spartirono il territorio e il borgo passò sotto il controllo dei San Martino di Rivarolo e di Agliè. Nel 1386 i contadini attorno al borgo diedero vita ad una rivolta, ricordata con il nome di Tuchinaggio, e stroncata violentemente da Amedeo VII di Savoia, detto anche Conte Rosso. Forse grazie al suo buon governo, Agliè non prese parte a tale ribellione. Agliè venne coinvolta nelle lotte tra Guelfi di San Martino d’Agliè e Ghibellini dei Conti di Valperga. Nel 1391 grazie ai Savoia giunse la pace. Gli alliadesi chiesero ai loro signori, i Conti di Agliè, alcune concessioni e privilegi ottenendoli grazie alla fedeltà dimostrata ai loro feudatari al tempo del Tuchinaggio. Successivamente nel 1448 vennero concessi gli statuti comunali. Dopo la metà del XVI secolo, Agliè dovette anche subire le conseguenze della guerra tra Savoia e Francia.

La pace arrivò nel 1561, quando i Conti di Agliè giurarono fedeltà al duca Emanuele Filiberto di Savoia. Il Seicento vide la comparsa sulla scena storica un’importantissima figura per il paese, Filippo San Martino di Agliè, al quale si deve il restauro e l’ampliamento del castello di Agliè. Dopo la morte di Filippo, avvenuta nel 1667, bisogna aspettare circa un secolo prima che vengano conclusi gli ampliamenti del castello che possiamo ammirare ancora oggi. Nel 1796 il borgo venne invaso dai Francesi e il castello fu depredato. Nel 1825 Carlo Felice venne in possesso del castello e ne affidò il restauro all’architetto Borda di Saluzzo, che ne costruì anche il piccolo teatro interno.

Il Castello Ducale di Agliè costituisce una delle principali attrattive del borgo, insieme a Villa Il Meleto, che fu la residenza estiva del poeta Guido Gozzano.

Borgo di Agliè
Comune di Agliè

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 1.811 alladiesi
Altitudine centro: 315 m s.l.m.

Sito Unesco:
Residenze della Casa Reale dei Savoia
e Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Il Comune
Via Principe Tommaso 22 – Tel. +39 0124 330367

IN AUTO

  • Da Torino: Immettersi sulla Autostrada Torino-Milano, proseguire poi sulla A4/E64 seguendo la Tangenziale E25/Aosta-Trafori, continuando sempre in direzione G.S. Bernardo. Da qui immettersi sulla A5/E612 prendendo l’uscita Settimo Torinese in direzione Leinì. Proseguire per circa 32 chilometri dopodiché svoltare alla seconda uscita di Ozegna sulla SP41 per poi entrare ad Agliè centro.
  • Da Milano: Prendere il raccordo Santhia-Ivrea, dopo essere usciti da Ivrea attraversare la Pedemontana fino a Bairo-Torre ed entrare infine a Agliè.
  • Da Roma: Uscire da Roma immettendosi sulla via Aurelia, continuare sulla SS1 in direzione Civitavecchia-Grosseto. Entrare nella A12/Civitavecchia e proseguire per la SS1/E80 in direzione Grosseto. Seguire la Livorno-Pisa, attraversare Pisa continuando sulla Diramazione Viareggio-Lucca. Seguire Genova-Ventimiglia continuando sulla A12/E80 per Milano-Bolzaneto. Nei pressi di Genova A7 / E62 alla rotonda, prendere la 3° uscita continuando sulla SS35BIS in direzione Torino-Novi Ligure. Proseguire per una decina di chilometri attraversando sia Alessandria che Casale Monferrato. Alla rotonda prendere la seconda uscita per entrare sulla SS11 girando successivamente a sinistra per la SP90. Di seguito attraversare San Giorgio Canavese, prendere poi la SP52 ed infine entrare ad Agliè centro.

IN TRENO

  • Stazione di Torino Porta Susa

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Castello;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi