Susa

Susa, storica “Porta d’Italia”, è un affascinante borgo alpino in provincia di Torino, situato in posizione strategica tra i valichi del Moncenisio e del Monginevro. Con origini antichissime e un ricco patrimonio archeologico e religioso, Susa racconta secoli di storia attraverso monumenti romani, castelli medievali e chiese secolari. Oggi è un centro vivace e accogliente, ricco di eventi, itinerari naturalistici ed eccellenze enogastronomiche, punto di riferimento per l’intera Valle di Susa.

Immagini del borgo

Adagiata tra le Alpi Cozie, alla confluenza tra il fiume Dora Riparia e il torrente Cenischia, Susa è un luogo dal fascino millenario e punto strategico d’accesso alla Valle di Susa, tra i valichi del Moncenisio e del Monginevro. Conosciuta fin dall’antichità come Segusio, fu già popolata nel V secolo a.C. da comunità celtiche organizzate, molto prima della fondazione di città come Torino o Aosta. La sua posizione privilegiata ne ha fatto crocevia di culture, commerci, pellegrinaggi e conquiste: dai Romani ai Savoia, dai monaci benedettini ai viaggiatori della Via Francigena.

Nel centro storico si respirano secoli di storia grazie ai numerosi monumenti dell’epoca romana: l’Arco di Augusto, eretto nell’8 a.C. per celebrare l’alleanza tra Roma e il re Cozio, è tra i meglio conservati d’Italia; la maestosa Porta Savoia, accesso monumentale alla città; le rovine dell’acquedotto di Graziano, con le sue arcate imponenti, e l’Anfiteatro romano, oggi scenario di eventi e rievocazioni storiche. Passeggiando lungo il Corso Unione Sovietica è possibile osservare resti delle antiche mura cittadine, mentre gli scavi in Piazza Savoia hanno portato alla luce le fondamenta di un antico tempio romano.

Nel Medioevo Susa divenne il fulcro del potere dei Savoia grazie al matrimonio tra Adelaide, contessa di Torino, e Oddone di Moriana. Il Castello della Contessa Adelaide, edificato sul colle che domina la città, fu residenza nobiliare e sede della corte. Oggi ospita il Museo Civico, che conserva reperti dall’Età del Ferro al periodo napoleonico, testimonianza della lunga e articolata storia della città.

Tra le numerose testimonianze religiose spicca la splendida Cattedrale di San Giusto, fondata nel 1027 e caratterizzata da un maestoso campanile romanico alto 51 metri, affiancata dal convento di San Francesco con i suoi preziosi affreschi medievali e chiostri. Da non perdere anche la chiesa della Madonna del Ponte, sede del Museo Diocesano di Arte Sacra Alpina, che ospita opere dal IV al XX secolo provenienti da tutto il territorio diocesano.

Il cuore di Susa è il suo centro storico, vivace e accogliente, costellato di botteghe artigiane, ristoranti tipici, caffè storici e palazzi nobiliari come il Palazzo de’ Bartolomei o la Torre dei Rotari.
Qui si svolgono numerosi eventi che animano le vie cittadine durante tutto l’anno. Tra i più celebri, il Torneo Storico dei Borghi di Susa, rievocazione medievale con cortei, sfide e giochi antichi, e il Festival Internazionale del Folklore “Castagna d’Oro”, che ogni settembre trasforma l’anfiteatro romano in un palcoscenico multiculturale. Durante l’Avvento, il borgo si accende con la suggestiva atmosfera del mercatino natalizio “La Magia del Natale”.

Ma Susa è anche natura e sport. Il territorio circostante offre itinerari escursionistici e panoramici spettacolari: dal Rocciamelone, montagna sacra ai valsusini, al Sentiero dei Franchi, al Giro dei Tre Valli, senza dimenticare il Sentiero Balcone GTA. Per i motociclisti è tappa prediletta prima di affrontare i tornanti del Moncenisio o del Monginevro.

L’esperienza a Susa non è completa senza aver assaggiato i prodotti tipici: dalla focaccia dolce di Susa, già amata dai Romani, al Pan della Marchesa, dedicato ad Adelaide, fino ai vini locali come l’Avanà Valsusa DOC, perfetti per accompagnare piatti della tradizione alpina.

Susa è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, capace di coniugare perfettamente patrimonio storico, spiritualità, paesaggio montano e cultura enogastronomica. Un borgo ricco di fascino, pronto ad accogliere chiunque desideri scoprire l’anima autentica delle Alpi piemontesi.

Borgo di Susa
Comune di Susa

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 5.760 segusini
Altitudine centro: 503 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valle Susa

Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano

Il Comune
Via Palazzo di Città 39 – Tel. +39 0122 648301

IN AUTO

  • Da Torino: prendere l’autostrada A32 : direzione Traforo Autostradale del Frejus , con uscita a Susa.

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino Caselle
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in Via Palazzo di Città;

Cosa vedere

Dove mangiare

Dove acquistare

Dove dormire (Hotel)

Tour

Attività

Noleggi