Nel cuore delle Marche, nel mezzo della distesa di colline del Maceratese, sorge il borgo medievale di Montecassiano, racchiuso da alte mura, esso domina la valle del fiume Potenza. La cinta muraria è ben conservata, ma delle antiche porte medievali rimane solo Porta San Lorenzo, che si apre verso levante, la principale porta d’accesso al borgo e l’unica dalla fine dell’Ottocento. Montecassiano è un connubio perfetto di bellezza architettonica, storia millenaria, arte rinascimentale e cultura popolare. Visitare il borgo significa immergersi in un’atmosfera autentica e affascinante, dove ogni pietra racconta un pezzo d’Italia.
Immagini del borgo
Montecassiano è uno dei borghi più affascinanti delle Marche, situato su una dolce collina che domina la valle del fiume Potenza. Il suo centro storico, raccolto entro una cinta muraria ancora perfettamente conservata, conserva una struttura urbanistica tardo-medievale unica nel suo genere, caratterizzata da vie concentriche che si sviluppano a spirale attorno alla piazza principale, secondo una configurazione detta “a foglie di cipolla”.
Le origini del borgo risalgono all’epoca romana e tardo-romana: secondo la tradizione, fu fondato da una gens scampata alla distruzione di Helvia Recina. La sua storia medievale, però, è altrettanto importante e ricca di eventi: Montecassiano fu un centro bellicoso, schierato dalla parte dei ghibellini, coinvolto in aspre contese con le vicine città di Osimo, Macerata e Recanati, e sottomesso nel tempo a signorie come i Malatesta, i Da Varano e gli Sforza. Il paese visse alterne fortune, fra ribellioni, perdoni papali, carestie, e invasioni straniere.
Un borgo-gioiello tra chiese, palazzi e musei
Il cuore pulsante del borgo è Piazza Unità d’Italia, dominata dal maestoso Palazzo dei Priori, uno splendido esempio di architettura gotica marchigiana, con coronamento merlato, balcone e un grande arco che lo collega al vicino Palazzo Compagnucci. All’interno è conservata la stele funeraria di Cassia Orestina, testimonianza della fondazione tardo-romana.
Dalla piazza, una scenografica scalinata conduce alla Collegiata di Santa Maria Assunta, dove è custodita la straordinaria pala d’altare in terracotta invetriata di Mattia Della Robbia, alta ben sette metri: un capolavoro unico della famosa bottega fiorentina.
Tra gli edifici religiosi più suggestivi, spiccano: la Chiesa di San Marco, con l’elegante Chiostro degli Agostiniani, costruita anche come rifugio per il consiglio cittadino in tempi di guerra; la Chiesa di San Giovanni Battista, sede del Museo di Arte Sacra Giovanni da San Guglielmo, che conserva preziosi oggetti liturgici e una delle campane più antiche delle Marche (1358); la Chiesa di San Giacomo, che fu un tempo ospedale e lazzaretto, oggi sede delle confraternite con importanti Crocifissi settecenteschi.
Passeggiare nel tempo
Camminare per Montecassiano è un viaggio nel passato. Le antiche Porte cittadine (San Giovanni, Armando Diaz e Cesare Battisti) introducono a un intrico di vicoli, come Via Catena, Vicolo Santa Chiara e Vicolo San Francesco, che si snodano tra archi, cortili segreti e scorci pittoreschi. Il Parco del Cerreto, posto a ridosso delle mura, offre un panorama mozzafiato che spazia dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini, in un contesto naturalistico punteggiato da piante mediterranee e aree attrezzate.
Cultura, tradizione e gusto
Montecassiano è anche un borgo vivo, grazie a eventi che fondono storia, tradizione e modernità. Il Palio dei Terzieri, a luglio, è una spettacolare rievocazione storica in costume con più di 500 figuranti, giochi, cerimonie e cortei che trasformano il borgo in un teatro a cielo aperto. A inizio giugno, invece, va in scena Svicolando Festival, una delle manifestazioni di musica e arte di strada più importanti della regione, ideata e organizzata interamente dai giovani del paese.
Infine, Montecassiano è anche sinonimo di sapori autentici: su tutti spiccano i sughitti, dolce autunnale a base di mosto, farina di mais e noci, protagonista di una sagra molto amata nel mese di ottobre.
Borgo di Montecassiano
Comune di Montecassiano
Provincia di Macerata
Regione Marche
Abitanti: 7.116 montecassianesi
Altitudine centro: 215 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Comuni fioriti
Paesi bandiera arancione
Riconoscimenti
Bandiera Arancione – Touring Club Italiano
Spighe Verdi
Il Comune
Via G. Rossini 5 – Tel. 0733-299811
IN AUTO
- Da Nord: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Loreto/Porto Recanati, immettersi sulla SS 16 in direzione Macerata, prendere la SP 24, attraversare Chiarino, Sant’Egidio, proseguire seguendo indicazioni per Montecassiano.
- Da Sud: Prendere l’autostrada A14 in direzione di Napoli, uscire a Macerata/Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire in direzione Corridonia/Piediripa/Macerata, attraversare Piediripa, Macerata, Villa Potenza, proseguire seguendo indicazioni per Montecassiano.
- Da Macerata: Prendere la SP 37, attraversare Villa Potenza percorrendo la SP 77, proseguire in direzione Montecassiano.
IN TRENO
- Stazione ferroviaria di Macerata
IN AEREO
- Aeroporto di Ancona
VIA MARE
- Porto di Ancona
- Mercato settimanale: ogni martedì, in Piazza Giacomo Leopardi;