Ai piedi dell’imponente Forte, Bard è un piccolo borgo valdostano che racchiude secoli di storia. Le sue vie lastricate, le eleganti dimore medievali e i panorami alpini lo rendono una meta affascinante e suggestiva. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è oggi un vivace centro culturale grazie al Forte, che ospita musei, mostre ed eventi di respiro internazionale.
Immagini del borgo
Incassato tra due speroni rocciosi che stringono la valle della Dora Baltea, Bard è uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati della Valle d’Aosta. Il suo nome, di origine celtica, richiama la parola bar, “rocca” o “luogo fortificato”, a ricordarne da sempre la vocazione difensiva.
Piccolissimo comune italiano – conta poco più di cento abitanti – Bard è stato per secoli un punto strategico per il controllo dei traffici lungo l’antica Via delle Gallie. Ancora oggi, passeggiando tra le sue vie lastricate, segnate dai solchi dei carri romani, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.
Il borgo medievale
Il centro storico mantiene pressoché intatto l’assetto medievale, con un’unica via principale che lo attraversa e che ospita eleganti dimore del XV e XVI secolo. Tra le case monumentali spiccano la Casa del Vescovo, la Casa della Meridiana, la Casa Valperga con le sue bifore, la Casa Challant, la suggestiva Casa Ciucca con scala a chiocciola in pietra, e il settecentesco Palazzo Nicole, residenza degli ultimi conti di Bard, la cui facciata conserva ancora i segni dell’assedio napoleonico del 1800.
Dominante sul borgo, l’imponente Forte di Bard è il simbolo del paese. Ricostruito nell’Ottocento dopo la distruzione voluta da Napoleone, è oggi uno dei principali poli culturali della regione. Vi si accede attraverso ascensori panoramici e al suo interno si trovano il Museo delle Alpi, il percorso multimediale Alpi dei Ragazzi, le antiche Prigioni, il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, oltre a prestigiose mostre temporanee ed eventi di respiro internazionale.
Natura e percorsi
Il territorio attorno a Bard custodisce testimonianze antichissime: incisioni rupestri, cavità glaciali note come “marmitte dei giganti” e il leggendario “scivolo delle donne”, a cui la tradizione popolare attribuiva virtù legate alla fertilità. Il borgo è inoltre attraversato dalla Via Francigena, itinerario di pellegrinaggio che richiama ogni anno viandanti e camminatori da tutto il mondo. Altri sentieri conducono ad Albard di Bard e Albard di Donnas, regalando viste spettacolari sul forte e sul fondovalle.
Feste e tradizioni
Tra gli appuntamenti più sentiti spicca il Marché au Fort, mostra-mercato dedicata alle eccellenze enogastronomiche valdostane che anima ogni ottobre le vie del borgo con degustazioni, laboratori e spettacoli. Grande fascino ha anche la rievocazione storica Napoleonica, che ricorda l’assedio francese del 1800 con accampamenti, battaglie e mercatini tematici. Durante le festività natalizie, l’intera via centrale si trasforma in un suggestivo presepe diffuso.
Per tutta la famiglia
Il borgo è meta ideale anche per famiglie: oltre alle passeggiate nella natura, il Forte ospita lo spazio interattivo Alpi dei Ragazzi, un percorso ludico-didattico rinnovato nel 2023 che coinvolge giovani e adulti in attività sui temi della montagna e del cambiamento climatico.
Bard è un gioiello di pietra e storia, custode di leggende, tradizioni e paesaggi alpini, che coniuga l’atmosfera medievale del borgo alla vivacità culturale di un forte rinato come centro di riferimento internazionale.
Borgo di Bard
Comune di Bard
Provincia di Aosta
Regione Valle d’Aosta
Abitanti: 117 bardesi
Altitudine centro: 400 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Comuni della Via Francigena
Il Comune
Piazza Cavour 4 – Tel. 0125-803134
IN AUTO
- Da Torino: Autostrada A5 per la Valle d’Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente prendere la Strada Statale 26 ,in direzione di Aosta ,sino a raggiungere la destinazione.
- Da Milano: Autostrada A4 direzione Torino; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Pont-Saint-Martin, successivamente prendere la Strada Statale 26 ,in direzione di Aosta ,sino a raggiungere la destinazione.
IN TRENO
- Stazione ferroviaria di Hone
IN AEREO
- Aeroporto di Aosta
- Aeroporto di Torino
- Aprile – I Colloqui del Forte di Bard. Evento di approfondimento su tematiche specifiche, con la regia del Priore di Bose Enzo Bianchi e l’intervento di numerosi interpreti di varie discipline.
- Estate al Forte. Rassegna di spettacoli e intrattenimenti estivi con eventi di musica, teatro, danza.
- Fine Agosto – Napoleonica. Rievocazione dell’assedio delle truppe Napoleoniche.
- Fine Settembre – Forteight. La 8 km del Forte di Bard.
- Novembre – Meteolab. Evento consacrato al tema della sostenibilità e dell’ambiente.